di Gianfranco Quaglia “Special Year”. Anno speciale, quel 1949, visto da Carmagnola patria di Sua Maestà il Peperone. Non soltanto perché scrisse l’inizio di una storia che oggi festeggia i settant’anni, la Fiera del Peperone specchio di un’economia territoriale diventata “glocal”: globale e locale al tempo stesso, capace di coniugare tradizione con sguardo oltre le […]
di Gianfranco Quaglia Tanti anni fa – in pieno Risorgimento con gli austriaci da poco sconfitti nelle battaglie di Palestro e Magenta – si brindò con il Ghemme, oggi Docg, all’unità tra Piemonte e Lombardia. Immortalata da un manifesto rimasto storico, che raffigura le due maschere regionali: il Ginduja subalpino e il Meneghino lombardo. Con una […]
Non c’è pace per il riso italiano. In questa calda estate si combatte su più fronti: nelle aule di giustizia del Tribunale europeo per contrastare il ricorso che la Cambogia ha deciso di inoltrare avverso l’applicazione della clausola di salvaguardia che ha ripristinato i dazi all’import dai Paesi del Sudest asiatico. Ma anche sui mercati […]
Rivoluzione sugli spalti degli stadi di calcio,. Stop a hotdog e patatine, via libera ai prodotti a chiolometro zero. I contadini scendono ion campo per promuovere la conoscenza ed il consumo del cibo Made in Italy con una squadra di oltre 11mila tra fattorie, mercati e agriturismi di Campagna Amica. L’iniziatvia è di Coldiretti che […]
Simonetta Agnello Hornby e Filomena Campus pensano che sia un dovere parlare di violenza domestica e condividere con gli altri quello che Simonetta ha imparato in trent’anni di avvocatura attraverso i clienti del suo studio legale, il primo in Inghilterra ad avere un dipartimento dedicato ai casi di questo tipo specifico. “La violenza domestica” è […]
di Gianfranco Quaglia La clausola di salvaguardia che ha bloccato l’importazione di riso a dazio zero da Cambogia e Myanmar a giudizio di tutti è stata una conquista storica, che per la prima volta ha dimostrato la validità di fare sistema in Italia. Nessuno, un anno fa, l’avrebbe mai immaginato. Ma non è una pagina […]
B peròrusone: il rischio uno è scomparso dalla stazione-centralina captaspore di Nibbia (Novara); permane però in altre due postazioni: a Olcenengo e Trino (Vercelli). Il progetto è coordinato da Ente nazionale Risi, in collaborazione con Fondazione Agraria Novarese e Regione Piemonte, con il contributo di Province di Vercelli e Novara e Fondazione Banca Popolare di Novara per […]
Si sta discutendo anche di riso al Consiglio Agricoltura della UE a Bruxelles. Su richiesta della delegazione italiana sarà fatto il punto sull’eccezionale aumento delle importazioni di riso Japonica a dazio zero da Myanmar. “Ringrazio il ministro Centinaio e la nostra Rappresentanza presso la Ue, per aver dato un concreto seguito all’allarme che abbiamo lanciato […]
di Paolo Guttardi Decreto revisione macchine agricole, una vicenda kafkiana È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30/04/1992, numero 285, firmato dal Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio di […]
Fare squadra, snellire le procedure per accedere ai finanziamenti Psr, difesa della Pac, reciprocità nell’applicazione delle regole. Questi alcuni dei temi centrali emersi durante la tavola rotonda organizzata da Confagricoltura Vercelli Biella che ha celebrato l’assemblea annuale alla caserma Scalise, sede del Reggimento Artiglieria Terrestre a cavallo, guidato dal colonnello Maurizio Taffuri. In questa sede […]