Un’ora per la vita dei dipendenti Scotti: 51 mila euro, 5 ventilatori polmonari

Un’ora per la vita dei dipendenti Scotti: 51 mila euro, 5 ventilatori polmonari

“Un’ora per la vita”.E’ lo slogan. tradotto in concreto, dell’iniziativa assunta dai dipendenti di Riso Scotti a Pavia nella lotta al coronavirus. I dipendenti diretti, i collaboratori esterni e i professionisti che lavorano per Riso Scotti hanno scelto spontaneamente e su base completamente volontaria di devolvere un’ora (o più) del loro compenso in una raccolta […]

“Tranquilli, il riso da seme arriverà”

“Tranquilli, il riso da seme arriverà”

Si avvicina il tempo di risaia. Fra poche settimane potrebbe essere già il momento delle semine. L’emergenza Coronavirus, con le restrizioni sulla mobilità, preoccupa i risicoltori che temono ritardi nelle consegne delle sementi. A questo proposito interviene carlo Minoia, coordinatore del gruppo riso di Assosementi ecdirettore generale di Sa.Pi:Se. (Sardo Piemontese Sementi), per rassicurare. “Posso […]

Campagna social per promuovere i prodotti made in Piemonte

Campagna social per promuovere i prodotti made in Piemonte

#madeinpiemonte e #sceglipiemontese. Sono i due hashtag sul canale social della Regione Piemonte, @PsrRegionePiemonte, per invitare i consumatori in questa fase di emergenza a sostnere l’agricoltura del territorio e scegliere i prodotti locali. E’ la prima campagna social ideata dall’assessorato all’Agricoltura e cibo in difesa dei prodotti piemontesi della filiera agroalimentare, settore che non si […]

Coronavirus, 3 miliardi per le imprese da Banco BPM

Coronavirus, 3 miliardi per le imprese da Banco BPM

Tre miliardi di euro a favore delle aziende per sostenere il tessuto economico del Paese colpito duramente dal coronavirus. E’ quanto ha stanziato Banco BPM, in relazione all’emergenza. Al plafond potranno aderire aziende appartenenti a tutti i settori di attività economica senza limiti dimensionali di fatturato e operatori del Terzo Settore; nella valutazione delle richieste, […]

Falò per riscaldare i frutteti dopo le gelate

Falò per riscaldare i frutteti dopo le gelate

L’ondata di gelo improvvisa e tardiva con temperature anche sotto zero, accompagnate in alcune zone da bufere di neve e vento molto forte, sta creando enormi danni alle colture in varie regioni, dove le piante erano già fiorite e le primizie nei campi; il freddo improvviso danneggerà le produzioni anche a seguito della ridotta impollinazione […]

“Vinitaly rinviato al 2021, pensiamo a una rilancio del settore in autunno”

“Vinitaly rinviato al 2021, pensiamo a una rilancio del settore in autunno”

Tutto rinviato al 2021. Vinitaly 2020 è stato annullato. Se ne parlerà nel 2021, dal 18 al 21 aprile. Erano già stati firmati, prima dell’arrivo del virus, 4.500 contratti. Il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese: “Il perdurare dell’emergenza a livello nazionale, con il susseguirsi dei decreti urgenti della presidenza del Consiglio dei ministri, e la […]

Biraghi ai consumatori: aiutateci, scegliete il territorio e i nostri prodotti

Biraghi ai consumatori: aiutateci, scegliete il territorio e i nostri prodotti

Franco Biraghi, presidente della Commisskone regionale Agroindustria di Confindustria Piemonte, lancia un appello a tutti i consumatori a sotenere la filiera agroalimentrere locale in un momento così difficile. L’invito è: “Scegliete il territorio, scegliete i nostri prodotti”. “Molti trasformatori e allevatori (in particolare della filiera del latte e della carne) lo fanno in perdita, senza […]

Accordo in Piemonte: latte in eccedenza ritirato da Inalpi

Accordo in Piemonte: latte in eccedenza ritirato da Inalpi

L’emergenza Covid-19 sta mettendo in crisi la filiera lattiero-casearia. Molto del latte prodotto alla stalle non viene ritirato dalle aziende di trsasformazione a causa dei cali delle vendite sul mercato interno e straniero, specie per i prodotti freschi e freschissimi destinati al canale della ristorazione collettiva. In Piemonte, fra le regioni più vocate all’allevamento, l’assessorato […]

Stanca, maestro di genetica. Minoia: “Era una calamita straordinaria”

Stanca, maestro di genetica. Minoia: “Era una calamita straordinaria”

Il coronavirus se l’è portato via a 77 anni. Antonio Michele Stanca, vicepresidente dell’Accademia dei Georgofili, ricrcatore ed esponente della genetica in agricoltura, si è spento nell’ospedale a Fidenzza (Parma). Uno”studioso instancabile, appassionato e entusiasta del proprio lavoro, eccellente divulgatore scientifico”, così lo ricorda l’Accademia. Pugliese del Salento, si era laureato a Bari, aveva condotto studi […]