Piemonte e altre sei Regioni: “Nei campi prima i disoccupati e i giovani”

Piemonte e altre sei Regioni: “Nei campi prima i disoccupati e i giovani”

Il tempo stringe per risolvere il problema della manodopera nei campi e si sta consumando un oscontro fra Regioni e Governo centrale sul ricorso agli stagionali. In Piemonte, soprattutto nel Cuneese, si contano i giorni: se non si trova una soluzione è a rischio la frutticoltura. L’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa […]

Il Mater-Bi di Novamont nelle vigne del Prosecco

Il Mater-Bi di Novamont nelle vigne del Prosecco

Dal Mater-Bi, eccellenza della plastica biodegradaile, al Prosecco, uno dei simboli dell’enologia italiana e del made in Italy nel mondo. La Novamont di Novara, l’azienda madre del Mater-Bi, e il Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, hanno sottoscritto un protocollo di lavoro, per la stagione agraria 2020/2021, finalizato a sviluppare una tecnica colturale a basso impatto […]

Lo chef del riso: “Vi porterò a casa la paniscia-delivery”

Lo chef del riso: “Vi porterò a casa la paniscia-delivery”

di Gianfranco Quaglia “Ho la consapevolezza di aver contribuito a tenere alto il morale e l’umore della gente in una fase fasi difficilissima: il confinamento dovuto al Coronavirus. E l’ho fatto con tanto piacere, prima in cucina, poi portando il cibo a casa”. Adesso se ne stiamo uscendo (non ancora per i ristoranti) Gianpiero Cravero, […]

Contributi per ospitare gli stagionali in Piemonte

Contributi per ospitare gli stagionali in Piemonte

In attesa di risolvere il problema della manodopera stagionale che manca (in Italia il fabbisogno stimato è di circa 250 mila persone) per la raccolta imminente di frutta e verdura, oltre alla prossima vendemmia, si sta pensando all’accoglienza anche alla luce delle misure adottate per il Coronavirus. In Piemonte, soprattutto nel Cuneese, il tema è […]

Patto Asproflor-Unione Comuni Montani per rilanciare il florovivaismo

Patto Asproflor-Unione Comuni Montani per rilanciare il florovivaismo

Asproflor, l’associazione piemontese presieduta da Renzo Marconi che ogni anno organizza il concorso Comuni Fioriti, ha siglato un patto con Uncem (Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani) per promuovere e rilanciare il settore florovivaistico dopo il crollo dei mercati dovuto al Covid-19. Un patto accolto con molta soddisfazione da Flavio Cera, sindaco di […]

Api e gorgonzola, patto per l’ambiente

Api e gorgonzola, patto per l’ambiente

Igor Gorgonzola di Cameri (Novara) ha inaugurato un nuovo sito di arnie presso lo stabilimento centrale di Cameri che sorge sul limitare della valle del Ticino, un ambiente idoneo per lo sviluppo e l’impollinazione delle api. Questo progetto, denominato Bee-Friendly, è il risultato dell’impegno verso la crescita sostenibile di cui IGOR si fa portavoce nell’attenzione […]

Lotta al nematode galligeno, contributi ai risicoltori

Lotta al nematode galligeno, contributi ai risicoltori

Lotta al Nematode galligeno (meloidogyne graminicola il nome scientifico), il parassita che attacca il riso alle radici. Il Piemonte è fra le regioni più colpite da questo nematode diffuso nel Sud-est asiatico, in Sud Africa, Nord America e America Latina, mentre sino a qualche anno fa non era mai stato segnalato in Europa. La Regione […]

Lo slancio dei dipendenti Scotti: 20 mila pasti a base di riso alla Caritas

Lo slancio dei dipendenti Scotti: 20 mila pasti a base di riso alla Caritas

A un mese da “Un’Ora per la Vita”, una nuova iniziativa solidale di cui si sono resi protagonisti i dipendenti Riso Scotti, e che rientra nel “movimento” #labontànonsiferma, coniato a fine febbraio, al manifestarsi dell’emergenza Coronavirus. Questa volta hanno consegnato alla Caritas di Pavia l’equivalente di oltre 20.000 pasti tra riso e pasta di riso, […]

Bruxelles dice sì: il Piemonte recupera 30 milioni per agro-ambiente e giovani

Bruxelles dice sì: il Piemonte recupera 30 milioni per agro-ambiente e giovani

Agro-ambiente, indennità compensativa, giovani: il Covid-19 spinge il Piemonte agricolo a non chiudersi, ma a reagire. La Regione manda un segnale al mondo dei campi: 30 milioni di euro finalizzati ai tre obiettivi. La Giunta regionale ha approvato una delibera con le proposte di modifica per l’anno 2020 al Programma di sviluppo rurale. Nel dettaglio: […]