“Natinvigna”. L’acronimo riassume bene il concetto di questi ragazzi e ragazze che, completati gli studi, hanno scelto di rimanere fra le colline del Piemonte per continuare il lavoro di genitori e nonni. Si sono messi insieme facendo rete, con una marcia innovativa, quella dell’e-commerce, che sta aiutando a superare le difficoltà durante questa emergenza sanitaria. […]
Sarà una battaglia dura, contro il Nutriscore e a favore del Nutrinform. All’una o all’altra modalità dovrebbe fare riferimento i consumatori europei. La prima, caldeggiata dalla Francia; l’altra, dall’Italia per difendere il Made in Italy. Contro quella che viene considerato un’insidia per la Dieta Mediterranea è intervenuto in questi giorni anche il ministro alle Politiche […]
Prosegue in Piemonte la lotta alla cimice asiatica, emergenza fitosanitaria che continua a colpire duramente l’agricoltura. Il Tavolo di lavoro ha tenuto la riunione operativa per definire la strategia da portare avanti nel 2021. All’incontro, organizzato dalla Fondazione Agrion, hanno partecipato il Servizio Fitosanitario della Regione Piemonte, il DISAFA dell’Università di Torino, la Camera di […]
L’Unione Europea sta per decidere dure sanzioni contro i militari golpisti della Birmania (ex Myanmar), in considerazione della gravissima situazione in atto in quel paese, con centinaia di vittime e arresti. Tra le misure il blocco delle importazioni di riso. Coldiretti sottolinea che durante l’ultimo Gruppo di lavoro relazioni estere del Consiglio, gli Stati membri […]
Nel 2020 +134% di vendite food online (picchi oltre il 300% durante il lockdown) con previsione +62% nel 2021. Da un sondaggio sul target 18-65, il 95% incrementerà lo shopping di cibo su web. Questi numeri fanno da presentazione alla piattaforma dalcampoallatavola.it, il primo e-commerce che vede protagonisti gli agricoltori italiani su tutto il territorio […]
E’ un’odissea. Da mesi una nave, la Elbeik, con 1700 animali a bordo, viaggia nel Mediterraneo senza poter raggiungere un porto. Tutti la rifiutano. Enpa e Animal Equality denunciano: “Situazione inaccettabile. Pronti ad intervenire nelle sedi opportune” . Dopo aver stazionato per giorni nelle acque greche e aver ricevuto un carico di cibo per gli […]
Michele Pairotto, risicoltore vercellese socio di Confagricoltura Vercelli – Biella e sindaco di Tronzano Vercellese è stato nominato consigliere dell’Ente Nazionale Risi, in sostituzione del dimissionario Marco Protopapa, assessore all’agricoltura della Regione Piemonte. Pairotto, che entra a far parte del consiglio d’amministrazione guidato da Paolo Carrà, è stato designato dalla Conferenza Stato Regioni quale rappresentante […]
“Baldo” di nome e di fatto. Se poi è Riserva ancora di più. E’ il riso Baldo che va alla conquista dell’America. Parte dalla cascina Grampa di Giovanni Testa, fra le risaie di San Pietro Mosezzo (Novara), e arriva sulle tavole degli americani. Lo ha portato per la prima volta Carlo Zarri, chef e patron […]
Bioeconomia quadro di riferimento delle nuove politiche agricole della Regione Piemonte. Con una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro l’Assessorato all’Agricoltura ha pubblicato il bando della misura 16.2.1 del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la realizzazione di progetti pilota sulle tematiche della bioeconomia nelle filiere agricole: dall’utilizzo di sottoprodotti delle colture agricole per […]
Il Covid ha messo in ginocchio molte aziende vitivinicole. Il consigliere regionale del gruppo Lega Salvini Piemonte, Federico Perugini, ha presentato un’interrogazione sottolineando la necessità di concedere una proroga per le attività di estirpo e reimpianto al 31 dicembre 2022. “Su sollecitazione delle associazioni di categoria, degli enti locali e delle stesse aziende del settore […]