Omaggio a Dante Alighieri nelle risaie del basso Novarese. E torna per il terzo anno consecutivo “arte in risaia” nella cosiddetta Area77, dove si coltiva il riso Razza 77, nel Comune di Tornaco. Piante di riso verdi e nere sono state seminate su una superficie complessiva di 900 metri quadrati a comporre il profilo del […]
La “due giorni” dell’Alto Piemonte, che si è svolta a Cureggio, nel Novarese, ha richiamato, oltre ai produttori per la biodiversità, gruppi di famiglie, gourmet e cercatori di eccellenze a chilometro zero. La manifestazione, organizzata dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, insieme al Comune e alla Pro Loco di Cureggio, e con il patrocinio […]
I fiumi e i laghi piemontesi sono poveri di Salmo trutta (trota fario ceppo atlantico) e Oncorhynchus mykiss (trota iridea). Lo sanno i pescatori dilettantistici che da tempo invocano immissioni di esemplari. La presenza ridotta di fauna ittica è un problema affrontato dalla Regione che nel mese di marzo ha richiesto al Ministero dell’Ambiente una […]
Primo mercato Alto Piemonte per la biodiversità sabato 29 e domenica 30 in piazza Giovanni XXIII a Cureggio. E’ organizzato dalla Condotta Slow Food con il Comune, la Pro Loco e il sostegno di Atl Novara. Sarà presente il gruppo “Pronubi – apicoltori per la biodiversità Alto Piemonte”, amici della Condotta Slow Food delle Colline […]
di Franco Filipetto Promuovere il pesce dei laghi Maggiore e Orta è un nuovo progetto che coinvolge le coperative di pesca dei due laghi. Sarà diffuso sui mercati e nelle pescherie, nei ristoranti e nelle trattorie della zona e non solo. Il titolo dell’iniziativa è “Comunicare il pesce di lago per promuovere la pesca e […]
di Gianfranco Quaglia C’era un rapporto molto stretto tra Carla Fracci, ètoile della danza, e il mondo agricolo. E non era per caso. Fu lei stessa a rivelarlo, nelle pagine del suo libro “Passo dopo passo. La mia storia” scritto insieme con Enrico Rotelli. E lo ribadì nel 2017 a Novara, durante un incontro nell’Arengo del […]
Il Consorzio per la Tutela del formaggio Gorgonzola Dop ha vinto il primo premio come “Migliore creatività di natura strategica” assegnato da Radiocompass in occasione dell’evento online “La Radio Innova”, che ha premiato le campagne radiofoniche che si sono distinte in diversi ambiti: B2B, originalità e contenuti innovativi, creatività di natura strategica, creatività di natura […]
Vasta eco ha avuto la notizia dei fanghi smaltiti in maniera illegale anche in Piemonte. “Una nuova occasione per ribadire il concetto che per tutelare le eccellenze agricole dei nostri territori è sempre bene conoscere la reale natura di ciò che viene utilizzato per rendere fertili i nostri campi. Per questo ricordiamo che bisogna incentivare […]
Riparte il monitoraggio del brusone, la Pyricularia oryzae, il patogeno che attacca il riso e causa danni alla produzione. Il sistema, ormai collaudato, consente in tempo reale di conoscere in via preventiva il rischio di diffusione delle spore nell’aria attraverso la presenza di centraline, avvisando gli agricoltori che il “fungo” sta per attaccare, quindi di […]
La cicogna e i suoi piccoli, i cicognini. In questa sequenza fotografica di Mario Finotti ci sono tutti gli elementi di una storia d’amore nata e cresciuta su un traliccio in mezzo alle risaie del basso Novarese, fra Olengo e Garbagna. La cicogna ha trovato il luogo per nidificare e accudire i suoi piccoli. Gli […]