Vendemmia ormai archiviata, primi bilanci e occhio puntati sul mercato, ancora fortemente condizionato dall’emergenza sanitaria. E si guarda al futuro, anche nel tentativo di ovviare alle disponibilità di lavoratori stagionali, nodo che si è rivelato cruciale nel 2020. Confagricoltura Piemonte segue con interesse e collabora con l’Università di Torino alla realizzazione del Progetto Horizon BACCHUS […]
Il Piemonte punta sui Distretti del cibo come trampolino di lancio per i suoi prodotti agroalimentari e guarda già al dopo-Covid. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa, ha approvato il nuovo regolamento per l’individuazione territoriale, la costituzione, il riconoscimento il funzionamento dei nuovi distretti. Il regolamento è stato approvato dopo […]
Se il Covid ha fatto aumentare ansia e stress un italiano su due ha reagito e sta reagendo con il cosiddetto “emotional eating” (mangiare emotivo). Ma per non peggiorare umore, forma fisica e salute servono gli alimenti giusti. Con queste considerazioni Assolatte (L’associazione italiana lattiero-casearia) ha lanciato una campagna di promozione invitando i risultati di […]
Il Ministero delle Politiche Agricole e il Dipartimento delle Politiche internazionali e dello sviluppo rurale dell’Unione Europea ha accolto la richiesta di proroga al 15 dicembre per la dichiarazione di vendemmia in Piemonte, prevista in un primo tempo entro il 15 novembre. La nuova data è valida ad esclusione di chi aveva presentato domanda sul […]
Centodieci milioni di euro per le aziende agricole colpite dalla cimice asiatica e 13 milioni per quelle colpite da avversità atmosferiche. E’ stata raggiunta l’intesa per le risorse destinate ad indennizzare le aziende agricole colpite dal parassita, stanziate in Legge di Bilancio 2020 con il Fondo di Solidarietà e successivamente incrementate con i 30 Milioni […]
Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza la riforma della Politica agricola comune (Pac) post 2022, diffondendo il seguente comunicato ufficiale: “I deputati europei hanno adottato oggi la posizione del Parlamento sulla riforma della Politica agricola (Pac) post 2022 e la squadra negoziale del Parlamento è pronta ad avviare il dialogo con i […]
La Camera ha approvato la proposta di legge sul florovivaismo che passa ora all’esame del Senato. Obiettivo della norma è disciplinare coltivazione, promozione, valorizzazione, comunicazione, commercializzazione, la qualità e l’utilizzo dei prodotti florovivaistici. Si procederà, pertanto, ad una regolamentazione unitaria del settore, oggi disciplinato da una molteplicità di norme regionali, nazionali ed europee. “Si tratta […]
Clima ed emergenza sanitaria: sono i due elementi che hanno condizionato l’annata agraria 2019-2020. Al giro di boa che coincide con l’11 novembre, il giorno di San cui scadono i contratti agrari e d’affitto, Confagricoltura tira le somme. Un anno fortemente contrassegnato dagli eventi atmosferici – come osserva il direttore Ercole Zuccaro – dall’inverno tiepido, […]
Il Comune di Barolo è la Città Italiana del Vino 2021. Lo ha deciso sabato la commissione incaricata dall’Associazione Nazionale Città del Vino di scegliere, secondo specifici parametri quantitativi e qualitativi, tra le sette candidature pervenute attraverso altrettanti dossier inviati in risposta al bando lanciato dall’Associazione e aperto a tutte le Città del Vino associate. […]
E’ partita la nova campagna autunnale del Gorgonzola Dop italiano. Da ieri su tutte le reti Rai va in onda il nuovo spot del Consorzio per la tutela, che ha sede a Novara. Il claim è: “Invitante, stuzzicante, irresistibile, gustatevelo dal primo all’ultimo secondo: è Gorgonzola Dop”. L’inizio della nuova campagna TV è stato annunciato […]