Addio a Tino, inventore della “Formica d’oro”

Addio a Tino, inventore della “Formica d’oro”

di Franco Filipetto E’ deceduto a 91 Tino Manni, figura nota in tutto il Novarese e non solo.Parrucchiere con attività a Stresa, ha fatto parte come rappresentante anche dell’associazione di categoria. Ma era conosciuto in particolare per essere stato il fondatore del “Raduno degli Spazzacamini”, con un grande convegno promosso sul Vergante. Erano intervenuti l’allora […]

Made in Italy sul podio dell’International Taste Institute

Made in Italy sul podio dell’International Taste Institute

La giuria dell’International Taste Institute, composta da alcuni dei migliori chef e sommelier del mondo, ha assegnato il Superior Taste Award 2021 a 2.218 prodotti tra cibo e bevande. A ricevere il prestigioso riconoscimento sono stati molte eccellenze italiane. Il 2021 ha mostrato un aumento del 45% nel numero di prodotti sottoposti alla valutazione del […]

Baldo e merluzzo, matrimonio sotto la Mole

Baldo e merluzzo, matrimonio sotto la Mole

Connubio risaia novarese-Torino sotto la Mole nel mese di luglio. Alla Bacalhau Osteria di Corso Reina Margherita 22 va in scena la rassegna delle eccellenze piemontesi. E luglio è il momento del riso, anzi di Riso Testa della tenuta Grampa di San Pietro Mosezzo (Novara). Tutti i giovedì (1, 8, 15, 22 e 29), dalle […]

Aiuti (5,8 milioni) ai viticoltori piemontesi per riconvertire i vigneti

Aiuti (5,8 milioni) ai viticoltori piemontesi per riconvertire i vigneti

C’è tempo sino al 15 luglio per presentare le domande di contributo relative al bando regionale OCM vino finalizzato alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna vitivinicola 2021/2022, con una dotazione finanziaria complessiva di 5,8 milioni di euro provenienti dal Programma Nazionale di Sostegno. Il bando, pubblicato dall’Assessorato Agricoltura e Cibo della Regione […]

Il cuore di “Donne & Riso” batte ancora per Natalia

Il cuore di “Donne & Riso” batte ancora per Natalia

Per la terza volta Natalia Bobba, di Vinzaglio (Novara), sarà alla guida di “Donne & Riso”, l’associazione femminile che riunisce un’ottantina di imprenditrici e operatrici del mondo risicolo vercellese e novarese. La conferma durante l’assemblea che ha rinnovato il consiglio. Natalia, eletta per acclamazione al terzo mandato, resterà incarica sino al 2024, proseguendo nell’attività di […]

Quei “giorni no” ci segnalano il risveglio della “Pyricularia”

Quei “giorni no” ci segnalano il risveglio della “Pyricularia”

di Marinella Rodolfi * Con il quarto bollettino Brusone per la Regione Piemonte è stato ufficialmente dichiarato il “risveglio” ambientale del fungo patogeno Pyricularia oryzae. In 3 delle 6 postazioni fulcro della rete di sorveglianza (Trino, S. Giacomo V.se, Nibbia), la segnalazione pubblicata di rischio 1 assume proprio questo significato: nessun allarme immediato ma il […]

Brusone ancora sotto controllo

Brusone ancora sotto controllo

Oscilla la presenza del brusone in risaia. Dopo le segnalazioni arrivate dal  quarto bollettino (con tre allarmi) il quinto bollettino comunica soltanto un caso, con rischio uno, a San Giacomo Vercellese. Come dire che la “Pyricularia grisea” è ancora abbastanza sotto controllo. TRINO VERCELLESE 0 OLCENENGO 0 SAN GIACOMO VERCELLESE 1 CAMERIANO 0 NIBBIA 0 […]

Forum del riso, le proposte per salvare la risaia europea

Forum del riso, le proposte per salvare la risaia europea

Quarto Forum europeo del riso, un confronto da remoto fra i paesi produttori che hanno delineato le richieste alla Commissione europea per i prossimi anni. Italia, con Ente nazionale Risi, organismo organizzatore con la collaborazione del Ministero dell’Agricoltura, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Romania, Ungheria, Bulgaria lanciano un appello a Bruxelles per superare i problemi che […]

Nutri la tua voglia di riso con Giorgione

Nutri la tua voglia di riso con Giorgione

Continuano le azioni della campagna “Nutri la tua voglia di riso”. Dopo la presenza sulla televisione nazionale, nelle trasmissioni “Detto fatto” e “E’ sempre mezzogiorno”, e la registrazione di “Sapori & profumi”, per il circuito di Class TV, gli appuntamenti televisivi proseguono con la programmazione delle due puntate realizzate per il canale Gambero Rosso, nell’ambito della […]

“Riso in asciutta, raccolti a rischio”

“Riso in asciutta, raccolti a rischio”

Parla di “sconsiderate scelte agronomiche che minacciano l’equilibrio idraulico di un territorio futuro patrimonio Unesco”. E’ duro Francesco Vincenzi, presidente nazionale Anbi (Associazione dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue) e punta il dito contro le pratiche del riso seminato in asciutta, o a file interrate, ormai diffusa […]