di Gianfranco Quaglia Il gorgonzola spopola, conquista mercati sino a qualche anno fa ritenuti impensabili, non solo all’estero. Anche in Italia, facendo breccia nella aree di consumatori multietnici che per ragioni confessionali non potrebbero gustare prodotti ottenuti con alimenti-base provenienti da bovini allevati o uccisi secondo metodi tradizionali. Uno dei fondamentali per produrre l’erborinato più […]
Anni Ottanta, aeroporto militare di Cameri (Novara). Il maresciallo Adornino Scacchi, abruzzese trapiantato al Nord, deve svolgere operazioni di manutenzione della base da dove si alzano in volo gli F 104. Il compito di quel giorno è sistemare e bonificare una baracca che in passato era stata utilizzata dagli americani. E’ ormai in disuso, il […]
di Gianfranco Quaglia La mannaia cala rapida, un colpo secco, ben assestato, che produce un rumore quasi simile a una frustata. L’immagine è suggestiva e al tempo stesso inquietante. Ma niente paura: siamo in un negozio di macelleria, l’operatore ha tranciato un pezzo di carne, poi lo disosserà per renderlo pronto alla vendita. Una tecnica […]
<Corri Cavour>, 85 chilometri di corsa a staffetta lungo il percorso del canale Cavour, da Chivasso (To) a Galliate (No) . Vi hanno partecipato gli atleti della <Compagnia delle acque correnti> di Novara, nel 150° anniversario della costruzione del canale. Il tutto organizzto dalla Coutenza Canali Cavour, nell’ambito della Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione […]
di Gianfranco Quaglia Il recente viaggio di Obama in Europa, gli incontri con Angela Merkel, Cameron, Hollande e Renzi, hanno avuto tra gli scopi anche un obiettivo molto preciso che si riassume in un acronimo: Ttip (Transatlantic Trade and Investment Partnership). Tradotto: Trattato transatlantico su commercio e investimenti. In altre parole: raggiunere entro fine anno […]
di Gianfranco Quaglia Ecco un test della memoria. Qual era la top news, la notizia dominante di fine aprile 2015? E che cosa avvenne il 1° Maggio? Proviamo a riavvolgere il nastro dei ricordi, ma possiamo scommettere che pochissimi saprebbero rispondere a bruciapelo. E’ passato un anno da quell’evento rimasto storico, eppure la maggioranza lo […]
di Gianfranco Quaglia Negli anni ’60 la superficie coltivata sfiorava i 5 mila ettari. Gradualmente è diminuita sino a 73 negli anni ’70. La denominazione è rimasta, Razza 77, ma di quella varietà storica si sarebbero perse le tracce se qualche irriducibile agricoltore innamorato e fedele non avesse rifiutato di arrendersi all’evidenza: quel riso ottimo […]
di Gianfranco Quaglia Si chiama Angela e abita a Dortmund, in Westfalia. I tedeschi la chiamano <Anghela> come la più nota Merkel, anche se l’italiana dai capelli ricci e neri non ha nulla da spartire con la Cancelliera della Germania. Angela Cesti arriva da Cerano (Novara), terre d’acqua e risaie. Ma lassù, nel profondo Nord, […]
Dalla pianura di Casalbeltrame (Novara), dove nasce il riso Artemide (che deriva dall’incrocio tra Riso Venere nero e una vatrietà di tipi Indica) alle terre dell’Asia. Come dire: sfida all’impero del riso o all’impossibile. Ci crede invece l’azienda <Riso Buono> della famiglia Luigi Guidobono Cavalchini. Due gli appuntamenti: con FoodAsia 2016 all’interno di Singapore Expo, […]
di Gianfranco Quaglia Giuseppe Martelli non dimenticherà mai la primavera 1986. Proprio trent’anni fa, in questi giorni, Martelli (allora giovane direttore di Assoenologi e oggi presidentedel Comitato Vini del Ministero) si trovò ad affrontare il periodo più buio della storia del vino italiano, lo scandalo el metanolo: il prodotto adulterato con alcol metilico al punto […]