Quasi 270 mila bovini(268 mila per l’esattezza) dei quali il 95% allevati in Piemonte, in 4300 aziende zootecniche distribuite in 44 province, la Razza Piemontese è la prima in Italia per produzione di carne. Sono i dati emersi all’assemblea di bilancio annuale dell’Associazione regionale allevatori del Piemonte. L’Arap, hanno spiegato il presidente Roberto Chialva e […]
Gli assessori regionali all’agricoltura di Piemonte ed Emilia Romagna Giorgio Ferrero e Simona Caselli hanno inviato una lettera al coordinatore della Commissione politiche agricole Leonardo di Gioia perché chieda un incontro urgente al ministro Maurizio Martina sui tagli ai contributi delle ARA – le associazioni regionali degli allevatori – che, se effettuati, metterebbero in grave […]
La Igp dei Vitelloni Piemontesi della Coscia è arrivata a Roma con 500 allevatori per la presentazione ufficiale, moderata da Jimmy Ghione di Striscia la Notizia. L’evento si è svolto a Palazzo Rospigliosi a Roma, con il presidente Coldiretti Roberto Moncalvo. Dopo l’ufficialità da parte dell’Unione Europea del riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta, arrivato a […]
Nova Coop, la cooperativa di consumatori leader nella grande distribuzione, che da sempre crede nella valorizzazione delle produzioni locali e lavora a stretto contatto con le aziende del territorio, ha aderito alla campagna a favore del latte piemontese “Piemunto” offrendo l’opportunità ai soci e consumatori di poter acquistare nei suoi 62 punti vendita i prodotti […]
Ottocentomila capi bovini (circa il 12% dell’intero patrimonio nazionale), di cui 350 mila di razza Piemontese. Suini: 1.250.000, che producono 1.800.000 quintali carne; oltre 8 milioni di avicoli; 110 mila capi ovini; 70 mila i caprini. Circa 20 mila le aziende con allevamenti. Complessivamente 1.100 milioni di euro il valore delle carni, che rappresentano il […]
Li accudisce come fossero bambini. Con la cura e l’amore che una madre nutre per i suoi piccoli, dalla nascita sino allo svezzamento. La nursery di Sara è un recinto all’interno dell’azienda agricola di Oleggio (400 vacche da latte razza Frisona) che lei gestisce insieme con il padre e il fratello. Sara Baudo, 30 anni, […]
di Salvatore Vullo “T’amo,o pio bove, e mite un sentimento di vigore e di pace al cor mi infondi …” Era il 1872 quando il grande Giosuè Carducci, immortalò con questi e altri splendidi versi della sua poesia “Il bove”; quel Bove che, recita un altro verso, ” al giogo inchinandoti contento, l’agil opra de […]
Latte, riso, miele, fiori. E Frisona, la razza bovina italiana, protagonista alla fiera agricola di Oleggio (NO), il tradizionale appuntamento del Primo Maggio. La mostra dela frisona è organizzata dall’Arap in collaborazione con il Comune di Oleggio, che vede la presenza di una quarantina di capi di elevatissima genealogia e morfologia. Giuseppe Suno, assessore comunale […]
19 aprile, data storica per la tracciabilità: i prodotti lattiero-caseari commercializzati in Italia devono riportare in etichetta l’origine del prodotto, secondo quanto previsto dal decreto del 9 dicembre scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.15 del 19 gennaio 2017. Il provvedimento riguarda il latte UHT (quello fresco è già tracciato) e i prodotti a base di […]
di Enrico Villa Il coniglio, come i piccoli cani , è diventato ospite dei salotti italiani. E’ però anche animale da allevamento con un preciso significato economico che la Fao, con un grafico, evidenzia: la sua carne bianca ha contribuito a combattere la fame nel mondo. Il calcolo Fao è sulla macellazione nel mondo di […]