Expo e cluster del riso. Lo spazio riservato a uno dei più importanti alimenti alla base della dieta umana per molte popolazioni è stato presentato ufficialmente a Cascina Cuccagna di Milano. Simone Mancini, country officer, participants Division di Expo 2015 S.p.A., ha illustrato le specificità dello spazio espositivo che ospiterà dal 1° maggio Bangladesh, Cambogia, […]
Parte dai giovani di Confagricoltura un messaggio forte a Bruxelles in difesa del riso Made in Italy. Si chiama «Pacchetto riso», una proposta che va in due direzioni: revisione del regolanento riguardante le produzioni biologiche e l’etichettatura. Il documento è stato al centro di una tavola rotonda organizzata dall’Anga (Giovani Agricoltori Confagricoltura) a Fiera in […]
Del riso non si getta nulla, neppure la paglia. Anzi, questo scarto può diventare un patrimonio oppure un problema. Dipende dagli usi. Se ne è parlato a Fiera in Campo, la rassegna organizzata dai Giovani di Confagricoltura che ogni anno si svolge a Caresanablot (Vercelli), durante la presentazione del «Progetto RicEenergy: sviluppo di filiere innovative […]
Il “Tempio dell’Artiglio” è alla Cascina Fornace. E per un giorno l’azienda agricola nel Comune di Vespolate, condotta da Fabrizio Rizzotti, presidente dell’Associazione Agrimercato Novara e Verbano Cusio Ossola (Coldiretti), è diventata punto di riferimento della visita che la Provincia di Novara, con il suo presidente Matteo Besozzi, ha compiuto nella Bassa novarese. Rizzotti è […]
Che fine ha fatto la richiesta della clausola di salvaguardia, il meccanismo auspicato dai risicoltori italiani per erigere un muro contro la valanga di cereale in arrivo dal Sudest asiatico a prezzi concorrenziali? Presentata a Bruxelles, rischia di rimanere nei cassetti, se non sarà impressa una svolta. Anche perché l’Unione Europea forse ha altri obiettivi […]
Fanghi di depurazione utilizzati per coltivare il riso? Il primo impatto potrebbe nascondere un’impressione negativa. Invece, al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (Pavia) si è dimostrato l’opposto. Anzi, l’uso agronomico dei fanghi di depurazione non solo migliora la produzione, ma anche la qualità del cereale. E a dimostrarlo sono i risultati di […]
Sul 30 per cento delle superfici coltivate a riso in Italia non è stato utilizzato seme certificato. Assosementi, l’associazioneche riunisce l’associazione sementieri in italia, ha lanciato l’allarme durante la gironata naizonale di aggiornamento agronomico che si è svolto al Centro Ricerche, promosso dall’Ente Nazionale Risi (padrone di casa) e dal Cra-sperimentazione e controllo sementi. Negli […]
Il chicco di riso e il fagiolo. Non è una favola di Esopo, ma un bel matrimonio riuscito tra la varietà di riso Maratelli, che è anche la storia di una grande famiglia vercellese, e la <fasola> di Villata. Il tutto consacrato durante una festa nelle sale del castello degli Avogadro di Quinto Vercellese, cornice […]
«Noi mettiamo la faccia perché il riso abbia la sua». Questo lo slogan e il messaggio lanciato dall’Anga (i giovani di Confagricoltura Vercelli e Biella) assieme alle altre sezioni Anga delle province risicole (Novara, Pavia, Milano, Verona, Cosenza) per presentare Fiera in Campo, arivata all’edizione numero 38. L’evento è in programma il 27, 28 febbraio […]
L’associazione Donne & Riso, protagonista nella difesa e nella promozione del prodotto più rappresentativo della zona di pianura, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento: il Premio Bela Majin assegnato dal Comiato manifestazioni vercellesi (che organizza il Carnevale <per le iniziative realizzate a favore del territorio e del suo prodotto tipico>. La cerimonia di premiazione nei giorni […]