Le pressioni, l’insistenza e la determinazione dell’Italia su Bruxelles contro le importazioni a dazio zero dai PMA (Paesi meno avanzati) che mettoni in crisi la risicoltura europea e italiana, hanno avuto un primo, importante effetto. La Commissione ha formalmente annunciato che dal 13 al 15 luglio invierà una delegazione, composta da funzionari della Direzione generale […]
Quarto bollettino stagionale del progetto <Lotta al Brusone>, il finanziato da Fan (Fondazione agraria novarese) e da Fondazione Banca Popolare di Novara per contrastare e arginare gli attacchi del fungo parassita,che necrotizza le pianticelle di riso. I captaspore localizzati in provincia di Novara (Cameriano, Nibbia, Terdobbiate) rilevano la presenza nell’aria delle spore e segnalano la pericolosità. […]
Tolleranza zero contro i ”furbetti” del riso biologico. Lo ha confermato l’assessore regionale all’agricoltura, Giorgio Ferrero, durante il recente incontro che si è svolto a Vercelli sulla <Filiera del riso biologico oeganizzato dalla Regione Piemonte. <Un incontro utile e molto partecipato – commenta l’assessore – si è fatto il punto sulle prospettive. Un settore trainante, […]
Protocollo d’intesa sulla riduzione dei fitofarmaci in risicoltura. E’ stato siglato a Torino fra assessori all’Agricoltura e all’Ambiente della Regione Piemonte, Autorità di Bacino del Fiume Po, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Piemonte, Ente Nazionale Risi, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi […]
La Cambogia adesso si preoccupa delle preoccupazioni avanzate dai risicoltori italiani in mrito alle esportazioni di cereale in Ue a dazio zero. Teme che le rivendicazioni dell’Italia e le richieste di limitare la valanga di riso verso l’area comunitaria possano porre un freno a una tendenza che ormai va avanti fda anni, e possa ripercuotersi […]
Si è conclusa la fase più significativa del progetto <Racconti di riso>, sostenuto dalla Regione Piemonte. Presentato dalla Fondazione Artis Pagus di Casalbeltrame – Museo ‘L Civel, era rivolto a una ventina di classi delle scuole superiori della provincia di Novara e consisteva in incontri conesperti in classe, su argomenti diversi. Il progetto haospitato anche […]
In risaia è tornata, puntuale, la banda dei fitofarmaci. Il mercato nero dei diserbanti fattura centinaia di migliaia di euro, sfugge ai controlli e causa gravi danni economici alle aziende agricole. Ultimo, in ordine di tempo, il <colpo> messo a segno in un’azienda risicola del Novarese, tra Nibbia e San Pietro Mosezzo. I ladri specializzati […]
Valentina Scotti è stata nominata amministratore delegato di Riso Scotti Danubio,società del gruppo consede in Romania. Figlia di Dario Scotti, patron del colosso pavese della trasformazione che da alcuni anni ha intrapreso un’esperienza nel Paesi dei Carpazi dove ha riattivato la coltivzione del riso abbandonata da parecchio tempo. La Romania e l’Europa dell’Est rappresentano il […]
Torna il progetto Lotta al Brusone in risaia. Lo scopo è quello di segnalare il rischio di insorgenza della malattia in campo (gli attacchi della Pyricularia grisea) attraverso una puntuale diffusione di un bollettino di informazione del rischio. Il progetto, unico in Europa, si è ormai confermato come efficace supporto per i risicoltori, durante l’intero […]
Faccia a faccia Italia-Commissione europea sul problema delle importazioni a dazio zero. Con un invito alla Commissione <a uscire dall’immobilismo ella mera osservazione del mercato e ad attivare azioni concrete per ristabilire la preferenza pe il prodotto italiano> ha detto il direttore generale dell’Ente Nazionale Risi, Roberto Magnaghi, nell’ambito del Comitato dell’organizzazione comune dei mercati […]