“Cari industriali, diteci voi che cosa fare. Dateci voi un’indicazione sulle prossime semine, quali varietà scegliere”. Questo il senso della lettera che Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi, ha inviato a Mario Francese, presidente di Airi (Associazione industrie risiere italiana) a conclusione di questa annata e in previsione di quella prossima. Dopo molti mesi di […]
Siamo alla vigilia dell’ultimo tentativo per ottenere la clausola di salvaguardia che dovrebbe bloccare la massiccia importazione a dazio zero dai PMA (Paesi meno sviluppati) di riso del Sudest asiatico. L’italia gioca la carta definitiva. Al ministero dello Sviluppo Economico si è svolta la riunione del Tavolo Agroalimentare, l’organismo che lavora per aumentare l’accesso dei […]
Del riso non si butta nulla, neppure gli scarti. Eleonora Bertolone da Collobiano (Vercelli) ha fatto tesoro degli insegnamenti tramandati dal nonno, coniugando il passato con il futuro. Il suo riso Violet, il pigmentato autoctono naturale di colore viola, non è soltanto uin ottimo funcional food, con proprietà nutraceutiche antiossidanti.”In questi anni di avventura imprenditoriale […]
E’ al femminile la Pannocchia di riso d’oro 2017, il prestigioso riconoscimento che ogni anno la Famija Varsleisa di Vercelli conferisce a un personaggio, ente o associazione che si sia distinto nel promuovere la risicoltura in una delle sue declinazioni (produttivo, culturale, gastronomico). Quest’anno è stata attribuita all’associazione Donne&Riso, presieduta da Natalia BobbaCerimonia di consegna nel seminario […]
Territorio e marchio del riso piemontese. Questo il binomio vincente che l’assesore all’agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero, ha indicato durante il convegno organizzato dalla Cgil a Vercelli dal titolo “Fare sistema per il futuro del riso vercellese”. Ferrero: “Entro pochi giorni presenteremo il marchio. Così come abbiamo fato con il latte cercheremo di valorizzare […]
“Il riso è tutto uguale? Ma che riso è?” All’evento, organizzato da Coldiretti Piemonte in collaborazione con Coutenza Canali Cavour, Società Geografica Italiana e Anbi a Roma, si è cercato di dare una risposta attraverso le novità che arrivano dalla nuova legge sul mercato interno. Sulle confezioni di riso arriva l’indicazione “classico” solo nel caso […]
di Gianfranco Quaglia Questa foto, scattata il 12 ottobre a Phnom Penh, capitale della Cambogia, fissa il momento in cui la delegazione della Commissione Europea ha incontrato gli esponenti della Cambodian Rice Federation (Federazione Riso Cambogia), guidata dal presidente Sok Puthyvuth. In quella riunione la missione europea aveva chiesto agli operatori cambogiani di cercare mercati […]
di Gianfranco Quaglia Sera di maggio. Le luci della città profilano lo skyline di Novara che si intravede a distanza con un vertice illuminato, la cupola di San Gaudenzio. Tutt’attorno il buio che abbraccia la risaia è interrotto da tanti, piccoli lampi intermittenti. Centinaia di micro-bagliori che affascinano e ci ricordano un mondo d’antan che […]
Bene il pagamento dell’anticipo Pac (Politica agricola comune) che la Regione Piemonte ha assicurato a oltre diecimila agricoltori. Ma al tempo stesso altrettante posizioni non sono ancora state definitie e quindi non possono usufruire dell’anticipo. Queste in sistnesi le motivazioni che hanno spinto i presidenti delle Unioni interprovinciali Agricoltori (Confagricoltura) di Novara-Vco, Paola Battioli, e […]
Precision farming (l’agricoltura di precisione), utilizzo dell’acqua in risaia e false notizie sullo spreco. Se ne è parlato a Novara, nella sala Leonardo dell’Associazione irrigua Est Sesia, durante il seminario di aggiornamento di aggiornamento e formazione organizzato da Confagricoltura Piemonte in collaborazione con l’Ordine del Giornalisti piemontese e rivolto anche a agronomi, periti agrari e […]