Nuovi corsi per diventare sommelier del riso

Nuovi corsi per diventare sommelier del riso

Diventare sommelier del riso con La Strada del Riso Piemontese di Qualità, che ha organizzato con Acquaverderiso, società specializzata sull’analisi sensoriale, con un nuovo format. I corsi sono stati accreditati presso gli ordini degli agronomi e dottori forestali e dei periti agrari e riconoscono i relativi crediti formativi. Il nuovo format si compone di 12 […]

“Gente di riso” su “Sale&Pepe”

“Gente di riso” su “Sale&Pepe”

Si parla di “Gente di riso”, il libro di Gianfranco Quaglia (Ed. Decima Musa) su “Sale & Pepe” di febbraio, in un ampio servizio a cura di Cristiana Cassé, testi di Paolo Viana, ricette di Adriana Avallone, foto di Francesca Moscheni, styling di Francesca Salvemini. “Il riso italiano, alla scoperta del prezioso cereale tra presente […]

“Clausola di salvaguardia automatica per tutelare il nostro riso”

“Clausola di salvaguardia automatica per tutelare il nostro riso”

Non solo trattori. Sono giorni “caldi” anche per il mondo del riso. Al Coreper (Comitato di preparazione dei lavori del Consiglio) sotto la presidenza belga, fra pochi giorni, si aprirà la discussione sul sistema di Preferenze Generali (Spg). Tale provvedimento punta a favorire la crescita economica dei Paesi in via di sviluppo incentivando le importazioni […]

La risaia recupera. E il Mar Rosso le dà una mano

La risaia recupera. E il Mar Rosso le dà una mano

La risaia italiana recupera superficie e si allarga. Non sarà “extralarge” come lo è stata negli anni record e neppure raggiungerà la vetta dei 250 mila ettari, come auspicato dall’industria di trasformazione per venire incontro all’aumento dei consumi. Tuttavia potrebbe invertire la tendenza che ha caratterizzato gli ultimi due-tre anni, segnati da siccità e carenza […]

Turismo e ospitalità con la Strada del Riso

Turismo e ospitalità con la Strada del Riso

Piano di azione e sviluppo turistico della “Strada del riso vercellese di qualità”, che sta diventando sempre più piemontese. La presentazione nella sala del Parlamentino dell’Associazione Ovest Sesia di Vercelli, con il presidente Massimo Biloni (foto). Servizio di Gianfranco Quaglia in Analisi

Claudio Cirio alla guida di Sapise (Sardo-piemontese-sementi)

Claudio Cirio alla  guida di Sapise (Sardo-piemontese-sementi)

Claudio Cirio, imprenditore di Casalbeltrame, è il nuovo presidente di Sa.pi.se. (Sardo-piemontese-sementi), la cooperativa agricola nata nel 1978 dall’unione di agricoltori sardi e piemontesi esperti nella coltivazione di riso da seme. Succede a Elisabetta Falchi di Oristano, che rimane nel consiglio; vicepresidente è stato eletto Giuseppe Vacca, anch’egli sardo. Sapise è composta da 15 soci, […]

Superfici di mais in calo, filiera a rischio

Superfici di mais in calo, filiera a rischio

“La superficie coltivata a mais in Piemonte è scesa dai 130.574 ettari del 2022 ai 109.819 ettari nel 2023, una tendenza in atto da più di dieci anni, basti pensare che nel 2012 la superficie coltivata a mais si attestava a 194.807 ettari. In provincia di Cuneo, gli ettari coltivati a mais nel 2023 sono […]

Brustia (Cia) eletto nel Cda di Ente Nazionale Risi

Brustia (Cia) eletto nel Cda di Ente Nazionale Risi

Manrico Brustia, 50 anni, risicoltore a Novara, è stato nominato nel Consiglio d’amministrazione di Ente Nazionale Risi, presieduto da pochi giorni da Natalia Bobba. La nomina è avvenuta nell’ambito della Conferenza Stato Regioni. nella giornata di ieri. Brustia, 50 anni, è un dirigente della Cia (Confederazione italiana agricoltori), presidente per due mandati di Cia Novara […]

Allarme industria: la “sostituzione etnica” del riso made in Italy

Allarme industria: la “sostituzione etnica” del riso made in Italy

di Gianfranco Quaglia Archiviata con successo la battaglia per bloccare l’innalzamento della soglia di tolleranza del triciclazolo nel riso di provenienza extracomunitaria, un altro allarme è stato lanciato durante il convegno che si è svolto pochi giorni fa al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (Pavia) sul futuro del settore, organizzato da Airi […]