Bagna cauda day: già prenotati in 150 mila

Bagna cauda day: già prenotati in 150 mila

Come si dice “Bagna cauda” in Russia o inPerù. Sempre “Bagna cauda”, forse con qualche inflessione diversa dalla pronuncia originale. Perché il nome del tipico piatto piemontese non può essere tradotto, né tantomeno la ricetta imitata. Il 23, 24 e 25 novembre, torna il grande rito collettivo: il Bagna cauda day, tra Asti, Torino, il […]

Confagricoltura: Sì Tav e banda larga per promuovere le nostre aziende

Confagricoltura: Sì Tav e banda larga per promuovere le nostre aziende

Parlare di Sì Tav nel mondo agricolo potrebbe sembrare stucchevole o fuori tema. Al contrario: le infrastruture sono il motore di una moderna agricoltura. E lo ribadisce Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, che ha presentato il bilancio dell’annata agraria in Piemonte. “Il 2018 si chiude come un anno complessivamente buono per la qualità delle […]

Nel ricordo di Oscar Luigi Scalfaro

Nel ricordo di Oscar Luigi Scalfaro

L’omaggio floreale di Sergio Mattarella e una composizione di peperoncini rossi calabresi sulla tomba di Oscar Luigi Scalfaro, nel cimitero di Cameri (Novara). Il ricordo del nono Presidente della Repubblica (terzo piemontese dopo Einaudi e Saragat) è stato celebrato nella giornata dedicata ai defunti, con una semplice cerimonia privata, presenti un ristretto gruppo di autorità, […]

Moncalvo alla guida di Coldiretti Piemonte, dopo 5 anni lascia la presidenza nazionale

Moncalvo alla guida di Coldiretti Piemonte, dopo 5 anni lascia la presidenza nazionale

Roberto Moncalvo torna a casa. E’ il nuovo presidente di Coldiretti Piemonte, eletto dall’assemblea regionale della principale per il prossimo quinquennio durante il quale sarà affiancato dai due vice presidenti Fabrizio Galliati, presidente di Coldiretti Torino, e Marco Reggio, presidente di Coldiretti Asti. Moncalvo lascia la presidenza nazionale della Coldiretti dopo cinque anni come previsto […]

Serre mobili, il futuro delle coltivazioni riparte da “GHZero”

Serre mobili, il futuro delle coltivazioni riparte da “GHZero”

Si chiama GHZERO. E, come tutte le start up innovative, parte appunto da zero per puntare in alto. Anzi, guarda all’economia circolare e alla salvaguardia dell’ambiente attraverso la realizzazione di serre mobili, che tendono a convertire luoghi dismessi. L’idea nasce da un confronto tra Luca Bertolino, agronomo e docente, Massimiliano Caligara, responsabile chimico di laboratorio […]

Maratelli, Razza77 e Gigante entrano nella famiglia dei Pat

Maratelli, Razza77 e Gigante entrano nella famiglia dei Pat

Sono 342 i Pat (prodotti agroalimentari tradizionali) del Piemonte. Questo traguardo è stto raggiuinto con i nuovi ingressi: Ansenta di Cigliano, Giuraje di Pont Canavese, salame Brut di Villareggia, “Fritura dusa”, Grissia monferrina, i risi Gigante Vercelli, Maratelli e Razza 77. L’annuncio è stato dato dall’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero, al Salone del […]

Terra Madre: a Torino il popolo dei campi da tutto il mondo

Terra Madre: a Torino il popolo dei campi da tutto il mondo

Il presidente di Slow Food Carlo Petrini, aprendo Terra Madre Salone del Gusto al Lingotto di Torino, ha sottolineato: «Ventidue anni fa, quando abbiamo iniziato questa avventura, la sensibilità sulle tematiche del cibo non era assolutamente paragonabile a quella di oggi. Ricordo anzi che in apertura della prima edizione del Salone del Gusto dissi “il […]

Grande musica con Noseda sul Lago Maggiore

Grande musica con Noseda sul Lago Maggiore

Venerdì 24 agosto il Palazzo dei Congressi di Stresa ospita il concerto di apertura della 57a edizione del Festival: a salire sul palco la EUYO, la formazione giovanile della Comunità Europea che torna a distanza di tre anni, guidata anche questa volta da Gianandrea Noseda, direttore artistico del Festival. Insieme a loro il giovane pianista […]

Piemonte, Psr potenziato con 18,5 milioni per un’agricoltura più sostenibile

Piemonte, Psr potenziato con 18,5 milioni per un’agricoltura più sostenibile

La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giorgio Ferrero, ha approvato l’incremento di 18,5 milioni di euro sul bando 2017 della misura del PSR 4.1.1 che finanzia l’ammodernamento delle aziende agricole sul piano del miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità. Le nuove risorse saranno utilizzate per ridurre i consumi idrici, potenziare il rendimento […]

Confagricoltura: Tav strategica per le 50 mila imprese agricole piemontesi

Confagricoltura: Tav strategica per le 50 mila imprese agricole piemontesi

Nel dibattito sulla Tav Italia-Francia scendono in campo anche gli agricoltori. “La Torino-Lione è un’opera strategica anche per le oltre 50.000 imprese agricole operanti in Piemonte che producono per l’industria di trasformazione o vendono direttamente all’estero le loro produzioni e hanno la necessità di poter contare sulla pronta realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità”. […]