di Enrico Villa Il 2015, per diversi settori dell’agroalimentare italiano non sarà un’annata opulenta e si combinerà con il fenomeno strisciante della deflazione la quale ancora inciderà sui consumi. E’ una delle conclusioni prospettate dal recente report di Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare. Questi i numeri che nei […]
Sono esentati dall’imposta sui terreni agricoli e incolti le aziende agricole comprese nei 3456 Comuni riclassificati come interamente montani e su quelli di proprietà o in affitto ai coltivatori diretti nei municipi (sono 650) il cui territorio è considerato parzialmente montano. Il pagamento dell’imposta era previsto entro il 26 gennaio. All’ultimo momento, un dcreto del […]
Disco rosso per gli Ogm, ma via libera per il miele con polline contaminato da organismi geneticamente modificati. L’Europarlamento ha dato l’ok finale alla direttiva che consentirà’ ai Paesi membri dell’Ue di limitare o proibire la coltivazione di organismi geneticamente modificati (Ogm) sul territorio nazionale, anche se questi sono autorizzati a livello comunitario. In pratica […]
di Enrico Villa Aderendo ai principi fondanti della nuova Pac che dovrà cambiare il profilo agroalimentare negli anni 2014/2020, nella tarda estate 2014 i partner comunitari hanno presentato a Bruxelles una novantina di piani di sviluppo rurale. Tra di questi, i piani di sviluppo rurale di due regioni italiane forti: il Piemonte che è appena […]
Ci sarà tempo sino al 30 giugno 2015 per completare le procedure di assegnzione di 5 milioni di euro finalizzati alla copertura di domande già ammesse per ammodernare le aziende agricole piemontesi. Lo ha deciso la Giunta regionale, nell’ultima riunione del 2014. La somma, che riguarda il bando del vecchio Psr (Programma di sviluppo rurale), […]
Nel 2014 i redditi agricoli in Italia hanno subito una flessione dell’11 per cento sul 2013, contro la media europea del -1,7. Un tonfo significativo, che fa riflettere e preoccupare. Peggio dell’Italia, quart’ultima, hanno fatto Finlandia, Lituania e Belgio. A incidere sono stati soprattutto i costi di produzione e le tasse. A proposito di imposizione […]
di Gianfranco Quaglia Lampi di luce nel tunnel della crisi. C’è qualche segnale positivo nel Nordovest, finalmente. E ce lo dice il bilancio di fine anno tracciato da Alberto Mauro, direttore generale della Divisione Banca Popolare di Novara, che commenta i dati Istat-Prometea-Bankitalia. In Piemonte la produzione industriale nel 2014 è aumentata del 4,2%, superiore a Lombardia, Veneto, […]
di Enrico Villa L’Inea, Istituto Nazionale di Economia, chissà perché ha raggruppato le associazioni dei cerealicoltori- quindi anche dei risicoltori – nel vasto “settore statistico” cerealicolo del riso e delle oleaginose. Senza manifestare esplicitamente la volontà di correggere la genericità, subito dopo ha precisato: con sole 10 0P ( nel gergo burocratico ministeriale, le organizzazioni […]
Tutto sospeso. Dopo le proteste delle organizzazion agricole il Governo ha deciso di rivedere le norme sul pagamento dell’Imu agricola, per definire nuovi criteri. Il sottosegretario all’economia Paolo Beretta ha dichiarato che «il governo sta provvedendo a una modifica dele modalità relative all’applicazione del decreto relativo all’Imu agricola, con l’obiettivo di rinviarne il pagamento stabilito […]
E’ partito il sondaggio per promuovere l’etichettatura dei prodotti agroalimentari con l’indicazione obbligatoria dell’origine.<Un momento qualificante – come sottolinea Giancarlo Ramella, direttore di Coldiretti Novara Verbano Cusio Ossola. – Proprio in questo periodo l’anno scorso ci preparavamo a tornare al Brennero per la nostra battaglia a difesa del vero made in Italy e del suo […]