Sarà Cervia a rappresentare l’Italia al concorso mondiale <International Challenge Communities in Bloom> (Comuni fioriti). Nei giorni scorsi i giudici inernazionali Evelyn Alemanni e Mauro Franco Paradisi sono stati ospiti del Comune romagnolo per giudicare l’arredo urbano e le realizzazioni floreali pubbliche. Cervia è il primo comune a partecipare al concorso in rappresentanza dell’Italia ed […]
A La Magdeleine (Valle d’Aosta) e Merano (Alto Adige) le prime due tappe della giuria internazionale di Entente Florale, il concorso europeo sulle realtà più fiorite della comunità europea: ogni Stato partecipante, infatti, ha facoltà di indicare un villaggio e una città quale rappresentanza delle sue municipalità più fiorite: partner italiano del circuito europeo è […]
Via libera (è la prima volta) alla commercializzazione dei fiori geneticamente modificati in Europa. La decisone, già pubblicata sull agazzetta Ufficiale dell’Ue, è della Commissione europea e riguarda l’ammissione incommercio di due garofani biotech nel colore sulla base della realzione di valutazione presentata daiPasiBassi. Si tratta dei primi due gfiori Ogm autorizzati in Europa: la […]
L’azalea simbolo tipico della Festa della mamma distribuita nelle piazze italiane dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Azalee Made in Italy grazie all’accordo stipulato da Coldiretti con AIRC: le piante provengono, infatti, da un ciclo produttivo tutto italiano, di almeno un anno, e “Firmato Agricoltori Italiani” (FAI), come sottolinea Roberto Moncalvo presidente di Coldiretti, […]
Torna il concorso “Comuni Fioriti” organizzato da Asproflor, in collaborazione con l’Atl Distretto dei laghi e la consulenza dello studio Urbafor. Il presidente Renzo Marconi: <Questa iniziativa di marketing turistico-ambientale è adottata con successo ormai da decenni da molti paesi: sono circa 25.000 le città e i paesi che partecipano in Europa a concorsi di […]
Ripartire dalla mimosa, simbolo della festa della donna, per dare fiato anche a un settore in difficoltà, quello del florovivaismo. Lo sottolinea Renzo Marconi, presidente di Asproflor (Associazione Produttori Florovivaisti Italiani): <Donare mimose e fiori 100% italiani aiuta a garantire futuro a un settore, quello del florovivaismo, già molto penalizzato dalla congiuntura economica. La festa della […]
Con una lettera indirizzata a tutti gli associati e agli operatori che operano nel settore floricolo, Federico Boieri e Giancarlo Ramella (presidente e direttore di Coldiretti Novara e Verbano Cusio Ossola) lanciano il progetto di ricnoscimento Igp (Indicazione geografica protetta) per azalea, rododendro e camelia prodotti nelle località attorno al Lago Maggiore. «L’adozione dell’Igp in […]
Giro d’affari ridotto del 40 per rcento, con punte del 50 a causa della diminuzione degli investimenti e dei prezzi di vendita, della stagnazione del mercato interno e delle importazioni a basso costo. La crisi ha colpito duramente anche il settore del florovivaismo, tanto che molte aziende sono sull’orlo della chiusura. La nuova Pac (Politica agricola […]
Si è concluso nell’azienda floricola Donetti di Romagnano Sesia (Novara) il convegno dell’Associazione italiana centri giardinaggio: due giornate che hanno coinvolto oltre trecento floricoltori professionisti provenienti da tutta Italia. Diciannove i relatori di fama internazionale che hanno esposto i loro interventi con tematiche importanti, riguardanti il florovivaismo e i metodi per la crescita aziendale. Gli interventi si […]
Sarà la città di Cervia a rappresentare quest’anno l’Italia al concorso mondiale ‘International Challenge’, debutto nazionale dopo l’ufficializzazione della partnership tra i Comuni Fioriti italiani e il circuito mondiale presieduto da Raymond Carrière. Sul tetto d’Europa, invece, salgono la città di Merano (Bolzano) e La Magdeleine (Aosta) che saranno le due candidate italiane al circuito […]