Il Ghemme festeggia i vent’anni Docg a New Delhi

Il Ghemme festeggia i vent’anni Docg a New Delhi

Il Ghemme va lontano. Giuseppe Martelli, presidente del Comitato Vini Ministero Politiche Agricole, ha consegnato all’ambasciatore d’Italia in India, Lorenzo Angeloni e al direttore dell’Ice India una bottiglia di Ghemme, in occasione dei vent’anni del riconoscimento a Docg del prestigioso vino novarese. Il tutto è avvenuto nella serata conclusiva del “The Sweet: Business Opportunities & […]

Una etichetta per il Vino del Museo

Una etichetta per il Vino del Museo

Al museo storico etnografico di Villa Cacia di Romagnano Sesia (Novara) è stata presentata la nuova etichetta “Vino del Museo” della Casa Vinicola Ioppa di Romagnano Sesia. La realizzazione è di Edoardo Brugo, che motiva così la scelta artistica: <Il logo è un’allegoria della modernità unita alla consapevolezza del passato. Si divide in due parti: […]

I vent’anni del Ghemme, Docg da incorniciare

I vent’anni del Ghemme, Docg da incorniciare

Avere vent’anni e sentirli tutti. Mai come in questo caso la positività si colloca esattamente all’opposto: non sentirli affatto sarebbe una constatazione riduttiva. Stiamo parlando del Ghemme, il vino Docg (denominazione d’origine controllata e garantita) che proprio sul finire di vent’anni fa, nel 1996, ottenne il rocnoscimento a luingo inseguito e divenne la sedicesima docg […]

Uvalino cambia abito con una nuova etichetta

Uvalino cambia abito con una nuova etichetta

In quelle 5 mila bottiglie c’è la volontà di custodire un vitigno oramai raro ma un tempo assai diffuso tra i filari dell’Astesana, in Piemonte. Da anni Cascina Castlèt, azienda agricola di Costigliole d’Asti, crede e finanzia la ricerca universitaria per custodire e tramandare la coltivazione di Uvalino sulle colline di Costigliole. Ora rinnova l’immagine […]

Vino da Ingauni che profuma di mare (fotogallery)

Vino da Ingauni che profuma di mare (fotogallery)

di Stefano Pezzini Quarant’anni e non sentirli. Era il 1976, infatti, e si cominciava appena a parlare di Doc per il Pigato e il Rossese di Campochiesa. Chi frequentava la Piana e l’entroterra sapeva che, ad una offerta di un bicchiere di vino, Pigato o Nostralino, il rischio era alto: solfiti, zucchero, bruciore di stomaco. […]

Calici d’oro, gli Oscar del vino dell’Alto Piemonte

Calici d’oro, gli Oscar del vino dell’Alto Piemonte

Cerimonia di premiazione del quinto concorso enologico <Calice d’oro dell’Alto Piemonte> promosso dalla Camera di Commercio di Novara in accordo con gli enti camerali di Biella, Verbano Cusio Ossola e Vercelli. Maurizio Comoli, presidente della Camera di Commercio di Novara: «La partecipazione al concorso rappresenta già in sé un premio, in quanto esprime una personale […]

Salve Piemonte, il brindisi di Mattarella al Vinitaly (fotogallery)

Salve Piemonte, il brindisi di Mattarella al Vinitaly (fotogallery)

Piemonte terra di perfezione, come lo slogan che raggruppa i consorzi vitivinicoli, <Land of perfection>. Lo sta dimostrando a Vinitaly, dove è presente con 600 espositori e proposte di eccellenza, a cominciare dalla mostra sui territori Unesco Patrimonio dell’Umanità di Langhe-Roero Monferrato. Il Piemonte, nella giornata d’inaugurazione, è stato visitato dal Presidente della Repubblica Sergio […]

”Al Vinitaly non sarà un Piemonte con la muffa” (fotogallery)

”Al Vinitaly non sarà un Piemonte con la muffa” (fotogallery)

<Non daremo l’impressione di un Piemonte con la muffa, nomn siamo stantii nelle nostre tradizioni. ma guardiamo avanti>. Così Giorgio Ferrero, assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, ha presentato la partecipazione del Piemonte alla cinquantesima edizione di Vinitaly, in programma a Verona dal 10 al 13 aprile. <E dimostremo che il Piemonte non è soltanto vino, […]

Assoenologi: Gabriella Diverio alla guida, congresso a Verona

Assoenologi: Gabriella Diverio alla guida, congresso a Verona

Gabriella Diverio, neo-direttore di Assoenologi, è già al lavoro con tutto il suo staff, per preparare il 71°congresso della categoria che si terrà a Verona dal 2 al 5 giugno. Uno dei momenti qualificanti di Assoenologi (oltre 4 mila gli associati e di cui è presidente Riccardo Cotarella), ma anche per il mondo del vino. […]

”No al libero mercato del vino senza qualità”

”No al libero mercato del vino senza qualità”

“Non siamo contro la liberalizzazione del mercato del vino. Siamo contro una liberalizzazione senza qualità, una liberalizzazione che confonde il consumatore facendogli credere di bere una barbera piemontese, perché così leggerebbe sull’etichetta, quando la barbera doc è prodotta in Piemonte, nei territori d’origine del vitigno”. Così Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte e presidente di […]