Quando le donne difendono la vite: il caso Sizzano nella lotta integrata

Quando le donne difendono la vite: il caso Sizzano nella lotta integrata

C’è un capitolo, poco noto, che riguarda la difesa e lo sviluppo del mondo vitivinicolo: è il lavoro delle donne nei vigneti, il loro contributo di fatica e professionalità determinanti. Questo aspetto sarà illustrato martedì 5 settembre a Sizzano (NO), durante la Giornata della viticoltura, nel palazzo municipale. A parlarne il professor Carlo Lozzia, docente […]

Vino italiano in cattedra per gli studenti cinesi del Collegio Enologico

Vino italiano in cattedra per gli studenti cinesi del Collegio Enologico

Il vino italiano tema d’esame in una delle più prestigiose università cinesi. E’ avvenuto alla Northwest Agricolture and Forestry University di Yangling, nello Shaanxi, dove Doc e gli autoctoni italiani sotto finiti sotto la lente degli studenti del Collegio Enologico. A salire in cattedra in una delle tre università cinesi per qualità dell’insegnamento e della […]

La truffa del falso Asti Spumante nell’Est Europeo, 2,5 milioni di bottiglie

La truffa del falso Asti Spumante nell’Est Europeo, 2,5 milioni di bottiglie

Un giro di contraffazione enorme del vino italiano nell’Est europeo e ad essere colpiti, in aprticolare, sono due marhi di successo noti in tutto il mondo: Asti Spumante e Proseco. A denunciarlo è l’eurodeputato Alberto Cirio, membro della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue e presidente della Commissione per l’integrazione economica di Euronest, l’Assemblea permanente che […]

Assoenologi. sarà vendemmia scarsa, flessione del 25%

Assoenologi. sarà vendemmia scarsa, flessione del 25%

A memoria d’uomo non si ricorda una stagione come quella in corso, dove gli eventi climatici si sono accaniti con un’inusuale ed eccezionale portata. Così la nota di Assoenologi, introducendo le previsioni sulla vendemmia 2017. Che prosegue con un’analisi particolareggiata dell’annata incorso: ad aprile un’ondata di gelo ha attraversato la Francia, la Spagna e tutto […]

Martelli: la locomotiva spumanti fa correre l’Italia

Martelli: la locomotiva spumanti fa correre l’Italia

di Gianfranco Quaglia E’ tempo di vendemmia. Già tra i filari per raccogliere le uve da Moscato, con un notevole anticipo favorito dal grande caldo di quest’estate. Via via si continuerà con tutto il resto. Presto per una previsione complessiva, ma la tendenza è quella di un’altra annata ottima sotto il profilo qualitativo, che dovrebbe […]

Vercelloni: rifinanziare la legge sulle Strade del Vino

Vercelloni: rifinanziare la legge sulle Strade del Vino

L’Associazione Nazionale Città del Vino ha recentemente organizzato a Torgiano (PG) un “Simposio Europeo sull’Enoturismo: Marketing e redditività d’impresa” incentrato sull’approfondimento degli aspetti tecnici imprescindibili allo sviluppo dei territori del vino italiani. Sono stati chiamati a confrontarsi alcuni prestigiosi protagonisti del mercato del turismo del vino (docenti, responsabili di progetti nazionali e internazionali per la […]

Vino, rock, cultura, vip e folla: Collisioni va in scena a Barolo

Vino, rock, cultura, vip e folla: Collisioni va in scena a Barolo

Pietro Grasso, Cazzullo, travaglio, Mauro Corona, Barbareschi, Jonathan Coe, Robbie Williams. Ancora: Saviano, Joyce Carol, Gao Xingjan. Poi: Littizzeto, Sgarbi, Alberto Angela, Ruggeri, Pivetti. Sono soltanto alcuni degli ospiti della lunga lista di “Collisioni”, il Festival AgriRock di Barolo (Cuneo) che dal 14 al 18 luglio è ancora una volta punto di riferimento internazionale. Anche […]

La lunga notte dolce con le bollicine del Moscato Canelli

La lunga notte dolce con le bollicine del Moscato Canelli

Sarà una lunga notte dolce, la quarta de “Il Canelli e i colori del vino”. E’ la quarta edizione, appuntamento sabato 8 luglio. Manifestazione ideata e organizzata dall’Associazione Produttori Moscato Canelli in collaborazione con l’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana, il Comune e la Pro loco Antico Borgo Villanuova. Si è passati da 95 mila […]