Estremi, anzi eroici i vini al Forte di Bard

Estremi, anzi eroici i vini al Forte di Bard

Vins Extrêmes 2017 è l’evento che presenta agli appassionati il meglio dei vini d’alta quota. Sabato 25 e domenica 26 novembre 2017 al Forte di Bard in Valle d’Aosta protagonista la viticoltura di montagna e presenti anche 9 aziende vitivinicole piemontesi, che producono su terreni in forte pendenza, a quote elevate e in particolari condizioni […]

Alla Leopolda il congresso nazionale degli enologi

Alla Leopolda il congresso nazionale degli enologi

Sarà il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ad aprire il 72° Congresso nazionale dell’Associazione enologi enotecnici italiani (Assoenologi), alla Leopolda di Firenze, in programma dal 17 al 20 novembre. Dopo il ministro e la prolusione del presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, alla cerimonia inaugurale si alterneranno al podio numerosi rappresentanti di […]

In alto i Calici d’Oro: i risultati del concorso enologico

In alto i Calici d’Oro: i risultati del concorso enologico

Quaranta vini di 19 aziende, 840 schede, 11.760 giudizi, 900 bicchieri, 240 bottiglie anonimizzate. Questi i numeri della settima edizione del Calice d’Oro 2017, il concorso enologico che premia i migliori vini. I trofei sono stati attribuiti a Vigneti Valle Roncati Soc. Agr. a r.l. di Briona, Il Roccolo di Mezzomerico di Mezzomerico e Rovellotti […]

Calice d’oro, l’Alto Piemonte cerca l’eccellenza

Calice d’oro, l’Alto Piemonte cerca l’eccellenza

Calice d’oro del’Alto Piemonte edizione 2017. Appuntamento venerdì 27 ottobre, ore 9,30, alla Camera di Commercio di Novara. A essere valutati da commissioni formate da enologi e giornalisti vini di quattro province: Novara ,vercelli, Biella e Verbano Cusio Ossola. A contendersi la conquista dell’ambito trofeo diciannove aziende, per un totale di quaranta campioni così suddivisi […]

Analisi definitiva Assoenologi: annata disastrosa, produzione decimata

Analisi definitiva Assoenologi: annata disastrosa, produzione decimata

“A memoria d’uomo non si ricorda una stagione come quella in corso”. Così Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi commenta i dati definitivi della vendemmia 2017. Gli eventi climatici si sono accaniti con un’inusuale ed eccezionale portata. Ad aprile un’ondata di gelo ha attraversato la Francia, la Spagna e tutto il nostro Paese, “bruciando” molti germogli […]

Dieci milioni per spingepare il vino made in Piemonte oltre l’Europa

Dieci milioni per spingepare il vino made in Piemonte oltre l’Europa

Promuovere il vino piemontese fuori dai confini europei. Come dire: conquistare i consumatori extraeuropei (americani, asiatici e africani). In particolare Asia e Africa appaiono le nuove terre di conquista, considerato che gli States rappresentano già il miglior cliente per i vini del Piemonte. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Giorgio Ferrero, ha approvato la delibera […]

Giuseppe Martelli: l’Asti Secco non scimmiotta il Prosecco

Giuseppe Martelli: l’Asti Secco non scimmiotta il Prosecco

Nei vigneti dell’Astigiano, del Monferrato e delle Langhe la vendemmia appena conclusa è stata la prima per la produzione del cosiddetto “Asti Secco”, ossia della versione con un minore contenuto di zuccheri, fino a extra-dry, del tradizionale prodotto da dessert dolce ed aromatico che da sempre siamo abituati ad apprezzare. La modifica del disciplinare di […]

Barbera solidale combatte la Sla

Barbera solidale combatte la Sla

Barbera d’Asti contro la Sla (Sclerosi lateriale amiotrofica). Non è un paradosso. Il Barbera di 16 produttori d’eccellenza sarà offerto domenica 17 settembre in 150 piazze italiane per raccogliere fondi in favore della Sla. E’ l’Operazione Sollievo, che mette in campo 300 volontari dell’Aisla, l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, in 19 regioni. I produttori sono […]

Sulle colline dove si lotta per difendere l’ambiente

Sulle colline dove si lotta per difendere l’ambiente

Luciana, Anna, Marzia, Barbara. Il professor Giuseppe Carlo Lozzia, docente di entomologia generale all’Università di Milano, parla delle sue ex allieve, ormai affermate professionalmente, che hanno contribuito a diffondere la lotta integrata nei vigneti sulle colline del Novarese. A loro e alla loro passione si deve molto nel cambio di passo che hanno portato allo […]

Quando le donne difendono la vite: il caso Sizzano nella lotta integrata

Quando le donne difendono la vite: il caso Sizzano nella lotta integrata

C’è un capitolo, poco noto, che riguarda la difesa e lo sviluppo del mondo vitivinicolo: è il lavoro delle donne nei vigneti, il loro contributo di fatica e professionalità determinanti. Questo aspetto sarà illustrato martedì 5 settembre a Sizzano (NO), durante la Giornata della viticoltura, nel palazzo municipale. A parlarne il professor Carlo Lozzia, docente […]