A Barolo, cuora delle Langhe, il Festival Collisoni sta richiamando artisti e appassionati da tutto il mondo. In qusto contesto, giunto alla sua ottava edizione nel 2019, il Progetto Vino è il “cuore storico” del programma dedicato all’enogastronomia, nato dalla volontà di riunire a Barolo alcuni tra i più importanti professionisti del vino. Tra i […]
La superficie investita a vigneto Erbaluce di Caluso docg è in aumento: si è passati dai 128 ettari del 2000 a 245 ettari del 2018, con una crescita del 91,4%, in netta controtendenza rispetto all’andamento regionale delle superfici vitate”. Questo il dato saliente che emerge dall’incontro cher si è svolto a Palazzo Birago di Torino, […]
Si è svolta a Sizzano (Novara), la selezione per l’assegnazione del premio “SITIANUM 2019” ai vini delle colline novaresi, premio, istituito dal Comune di Sizzano in collaborazione con l’O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) sezione di Novara e Associazione Nazionale Città del Vino. Come da regolamento sono stati ammessi alla selezione della rassegna enologica i […]
Nizza è Barbera: sabato 11 e domenica 12 maggio torna la due giorni dedicata alla Barbera d’Asti docg e al Nizza docg. Quest’anno con alcune novità. Due su tutte: i “Piatti gourmet delle osterie” preparati al momento serviti sabato sera (19-23) e domenica a pranzo (12-16) nelle cucine allestite in piazza Garibaldi: protagonisti L’Enoteca di […]
“Di bolla in bolla”: detto così, nelle sale del castello sforzesco-visconteo di Novara, carico di storia, può assumere un significato diverso rispetto alle intenzioni degli organizzatori: bolle, editti, proclami, grida lette in piazza. La realtà è ben diversa: stiamo parlando di “bollicine”. E’ sufficiente questo vocabolo per evocare festa, voglia di emergere, ripresa, condivisione. “Di […]
Le DOC Boca, Fara, Ghemme e Sizzano compiono cinquant’anni: per celebrare queste nozze d’oro con il territorio l’Agenzia Turistica Locale e la Camera di Commercio di Novara hannpo protrammato una serie di iniziative dedicate ai vini locali, in collaborazione con i Comuni e le Pro Loco dei territori di produzione, il Museo Etnografico della Bassa […]
Un Piemonte da 9 e secondo per produzione, dopo il Veneto. Il bel voto rappresenta in realtà la percentuale degli espositori (complessivamente quasi 5 mila) presenti alla più importante rassegna del vino mondiale, Vinitaly: la viticoltura piemontese è infatti ha segnato il punto con oltre 600 aziende, record nell’oceano enoico della fiera. La casella numero […]
Oltre 4600 aziende, provenienti da 35 Paesi. Una vetrina mondiale: è il Vinitaly. Alla quale non solo gli opertori, ma anche i rappresentanti delle massime istituzioni, non vogliono mancare. Presenze istituzionali. In ambito Ue, le presenze del presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, del commissario europeo all’Agricoltura, Phil Hogan, Paolo De Castro, vice presidente della […]
600 e UNO. Seicento sono le aziende vitivinicole del Piemonte al Vinitaly, il numero uno rappresenta il valore aggiunto, eccellenza e qualità. La partecipazione all’edizione n° 53 della kermesse nella città scaligera, dal 7 al 10 aprile, è stata illustrata nel castello di Costigliole d’Asti da Regione Piemonte, Piemonte Land of Perfection e Unioncamere Piemonte, […]
Taste Alto Piemonte, ovvero, il Vinitaly made in Piemonte prima della grande manifestazione che sarà inaugurata il 7 aprile a Verona. L’appuntamento si è svolto nelle sale del castello visconteo-sforzesco di Novara, confermandosi la degustazione più rappresentativa delle dieci denominazioni d’origine tutelate dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte che dal 1999 promuove l’immagine dei vini […]