Indecisi sulla Brexit, su come uscire, se e quando dall’Unione Europea, ma sicuramente senza dubbi nel dare un giudizio altamente positivo ai vini italiani. Anzi, ai rossi e ai bianchi dell’Alto Piemonte, in particolare quelli delle cantine Rovellotti, viticoltori in Ghemme (Novara). Paolo e Antonello Rovellotti, fratelli con cantina rinnovata nell’antico ricetto del paese Città […]
Tre nuovi vigneti urbani ad alto valore storico e culturale entrano nella rete Urban Vineyards Association. L’ingresso è stato suggellato durante il primo convegno dell’associazione che si è svolto a Torino a Piano35, il ristorante più alto d’Italia: insieme a Vigna della Regina (Torino), Clos Montmartre (Parigi), Senarum Vinea (Siena) e Laguna nel bicchiere (Venezia), […]
Azienda Agricola Sella di Lessona, Vigneti Valle Roncati di Briona e Azienda Agricola Bianchi Giuseppe di Bianchi Eva di Sizzano sono i “Calici d’Oro dell’Alto Piemonte”, 2019, il concorso organizzata dalla Camera di Commercio di Novara in accordo con gli Enti camerali di Biella e Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, con il supporto operativo […]
Chi merita il Calice d’oro dell’Alto Piemonte? Ce lo dirà il concorso omonimo organizzato dalla Camera di Commercio di Novara, in accordo con gli enti camerali di Biella e Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, con il supporto operativo di Assoenologi e AIS – Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, partner tecnici dell’iniziativa, e con la […]
La Cappella del Barolo di Sol LeWitt e David Tremlett, nel vigneto Brunate di La Morra (Cuneo), uno dei primi e più riconoscibili progetti di recupero e valorizzazione del contesto ambientale delle Langhe con interventi di arte contemporanea internazionale, ha compiuto vent’anni. Costruita nel 1914 come riparo da temporali e grandinate per chi lavorava nelle […]
di Gianfranco Quaglia A Canelli (Asti) si è tenuto il quarto Forum nazionale Metodo Classico “La sostenibile leggerezza delle bollicine”, con due temicentdrali: il coinvolgimento del comparto enomecanico e la rete dei teritori uniti dal filo delle bollicine. dalla sua prima edizione il Forum rappresenta un momento di confronto e riflessione sullo stato del’artedel metodo […]
C’è una strada che non c’è, in realtà esiste già. Manca nel panorama dell’offerta piemontese, ma il presidente del Comitato Casale Monferrato capitale della Doc, le ha già trovato un nome: Strada del vino e dei sapori del Monferrato Casalese. Per presentarla hachiamato a raccolta nel castello della città, produttori, oepratori del vinicolo, appassionati di […]
Sono stati premiati al Teatro Alfieri di Asti i vincitori del 47° Concorso Enologico Nazionale “Premio Douja d’Or” dell’Azienda speciale della Camera di commercio di Asti. Il Concorso, inserito nell’ambito dell’omonima manifestazione giunta alla sua 53ª edizione, ha presentato una selezione di etichette di alto profilo, sia in termini qualitativi che di rappresentatività e partecipazione, […]
Trentatré anni di attività di difesa integrata nei vigneti delle colline novaresi. Un valore aggiunto del territorio, come recitava il sottotitolo dell’incontro che si è svolto nelle Cantine dei Colli Novaresi a Fara. Un incontro, ormai diventato abituale, ma di volta in volta sempre più ricco di contenuti e confronti, con il coordinamento di Stefano […]
Vendemmia eccellente sotto il profilo della qualità, un po’ meno dal punto di vista quantitativo. Sono le cifre della raccolta 2019, con un anticipo rispetto aglle scorse annate. La Sicilia inizia in questi giorni a staccare i primi grappoli, ma la vendemmia vera e propria entrerà nel vivo intorno al 20 agosto in tutta Italia. […]