La lezione di Giacomo, quando il vino merita amore e rispetto

La lezione di Giacomo, quando il vino merita amore e rispetto

di Gianfranco Quaglia Sarebbe troppo riduttivo dire che Giacomo Moretti è stato un bravo enotecico diplomato ad Alba per poi diventare punto di riferimento di Assoenologi, la più grande organizzazione mondiale di settore. Bergamasco di Costa Volpino, sul lago d’Iseo, Moretti è stato per oltre quarant’anni protagonista discreto, ma indispensabile, nel mondo del vino italiano, […]

Vino e Coronavirus: il parere di Assoenologi

Vino e Coronavirus: il parere di Assoenologi

Di seguito il comunicato di Assoenologi “In merito all’emergenza COVID-19, pervengono ad Assoenologi numerose richieste, da parte di soci ed altre categorie professionali, afferenti a diversi temi, fra i quali la contaminazione del vino, la contaminazione degli imballaggi, gli effetti limitanti del vino sull’azione del virus. Al riguardo, con la dovuta prudenza, per il fatto […]

Tutto rinviato a giugno

Tutto rinviato a giugno

«In considerazione della rapida evoluzione della situazione internazionale che genera evidenti difficoltà a tutte le attività fieristiche a livello continentale, Veronafiere ha deciso di riposizionare le date di Vinitaly, Enolitech e Sol&Agrifood dal 14 al 17 giugno 2020, ovvero nel periodo migliore per assicurare aespositori e visitatori il più elevato standard qualitativo del business». Così […]

A Canelli gli stati generali Città del Vino

A Canelli gli stati generali Città del Vino

Si è svolto a Canelli (AT), sabato 22 febbraio il coordinamento piemontese delle Città del Vino e a seguire l’assemblea dei comuni Città del Vino del Piemonte. La riunione si è aperta con i saluti del sindaco di Canelli Paolo Lanzavecchia e dell’assessore al Turismo e Manifestazioni Giovanni Bocchino. Il presidente dell’Associazione Città del Vino […]

Grandi Langhe, Alba capitale d’Europa

Grandi Langhe, Alba capitale d’Europa

Grandi Langhe 2020, due giorni di degustazione delle nuove annate di Docg e Doc di Langhe e Roero il 27 e il 28 gennaio ad Alba. Da quest’anno, il primo appuntamento nell’eno-calendario delle anteprime del vino in Italia diventa annuale: 206 le aziende espositrici impegnate a presentare i propri vini a buyer, ristoratori, enotecari, sommelier […]

A sorsi di vino e di libri

A sorsi di vino e di libri

“Sorsi: come farsi una cultura alcolica” di Marco Scardigli e Roberto Sbaratto, con degustzione finale, è lo spettacolo presentato nell’Arengo del Broletto di Novara. Un evento in bilico tra la passione pe il vino e quella per i libri: una rivisitazione del passato, che parte dall’antica Grecia, dall’epica omerica (Ulisse, Polifemo) sino ai giorni nostri. […]

Leonardo, il Monte Rosa, il lupo: la Bottiglia di Natale 2019

Leonardo, il Monte Rosa, il lupo: la Bottiglia di Natale 2019

Un lupo, il Monte Rosa sullo sfondo. Leonardo da Vinci. Gli elementi caratterizzanti della Botiglia di Natale 2019, il tradizionale appuntameno degli Antichi Vigneti di Cantalupo di Ghemme (Novara).  Alberto Arlunno è arrivato all’edizione n. 29 e ha deciso di affidare il compito a un’artista svizzera residente in italia, Mate Marie Mermond, che dopo aver […]

Ghemme, il miglior piano regolatore delle Città del Vino

Ghemme, il miglior piano regolatore delle Città del Vino

Il miglior piano regolatore delle città del vino 2019, concorso bandito dall’Associazione Nazionale Città del Vino, è quello del Comune di Ghemme (Novara). la consegna del riconoscimento è avvenuta a Torino, alla Nuvola Lavazza, sede di Urbanpromo 2019 all’interno del festival organizzato dall’Istituto nazionale di urbanistica. L’importanza del premio si inserisce in un programma di […]

In alto i Calici d’Oro

In alto i Calici d’Oro

Cerimonia di premiazione del concorso enologico “Calice d’Oro dell’Alto Piemonte” 2019, promosso dalla Camera di Commercio di Novara, in accordo con gli enti camerali di Biella e Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, con il supporto operativo di Assoenologi e AIS – Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, partner tecnici dell’iniziativa, e la collaborazione del Consorzio […]

Assoenologi, Il vino è cultura: un omaggio a Matera

Assoenologi, Il vino è cultura: un omaggio a Matera

A Matera, capitale europea della cultura, si è tenuto l’annuale congresso degli enologi enotecnici italiani. Due giorni di relazioni, talk show e degustazioni, e una serata di gala a Venosa, ospiti dell’Enoteca Regionale, a cui ha partecipato la neo ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova. Il tema generale dell’assise, “Il vino è cultura”, è stato […]