Un esercito di un milione di esemplari. Tanti sono i cinghiali in Italia. Negli ultimi dieci anni il loro numero è praticamente raddoppiato, superando il milione di esemplari. La crescita esponenziale di questi animali mette a rischio l’equilibrio dell’ecosistema, la sicurezza dei cittadini, soprattutto sulle strade, e minaccia le coltivazioni, per un totale di […]
Destò emozione , qualche mese fa, la notizia che le api degli alveari di Notre-Dame di Parigi era no scmapate al devastante incendio che invece distrusse la cattedrale. Ma ora altre api, in Italia, rischiano di morire di fame a causa del maltempo, tanto che gli apicoltori devono nutrirle per evitare l’estinzione. Una situazione di […]
Nel luglio di quattro anni fa, Sebastiano Vassalli, lo scrittore autore, ci lasciava. Un vuoto non ancora colmato anche da coloro che – come lui o quasi – amano la risaia, il luogo prescelto da Sebastiano per trascorrere la sua esistenza, meditare, scrivere. Il suo rapporto con la risaia e la natura viene ora sublimato […]
Il 2020 sarà l’anno dedicato alla salute delle piante. Così ha stabilito l’Onu. Ma nel campus universitario di Grugliasco (Torino), dove ha sede la Facoltà di Agraria, l’evento ha già preso corpo. E’ stato inaugurato praticamente il 5 giugno da Agroinnova, con “Porte Aperte”, che ha permesso di incontrare i cosiddetti “medici delle piante”. Un […]
Alla scoperta di Leonardo nei 500 anni della morte. L’Assocaizione Irrigazione Est Sesia ha indetto il concorso “Le acque di Leonardo“, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte ambito territoriale di Novara (ex Provveditorato agli Studi) e con il Corriere di Novara. Alla conferenza di presentazione, tenutasi presso Est Sesia lo scorso […]
Scoppia una polemica sull’uso dei bioshopper, i sacchetti biodegradabili e compostabili, che oppone l’Università di Pisa alla Novamont di Novara, dove viene prodotto il Mater-Bi. Un team di biologi e chimici dell’Università di Pisa e pubblicata sulla rivista scientifica “Ecological Indicators” (abstract) ha esaminato l’impatto sulla germinazione delle piante delle più comuni buste di plastica […]
di Enrico Villa Greta Thunberg, la sedicenne svedese nei primi mesi del 2019 con le sue semplici inziative ha turbato la coscienza verde dell’Europa. Il suo libro La nostra casa in fiamme che si riferiva agli incendi forestali nel nostro continente e in California, ha riacceso il dibattito anche sulla biodiversità, costituendo un movimento quasi […]
Sulla giornata mondiale delle api abbiamo intervsitato il dottor Gianni Suma del Servizio di Igiene e Assistenza Veterinaria Area A – Area Sanità Animale – del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Novara Perché è così importante la sopravvivenza delle api per l’ecosistema? Le api appartengono a quella categoria di insetti chiamati “pronubi”, che trasportano il polline […]
Risaia al centro di un progetto tra l’Unviersità del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro e Regione Piemonte (assessorato all’Agricoltura) per promuovere e sostenere attività scientifiche e di ricerca nel settore agricolo e alimentare e lo studio di sistemi culturali. l’accordo è stato siglato nel Palazzo della Regione, dal rettore Gian Carlo Avanzi e dall’assessore all’agricoltura, Giorgio […]
Maggio nella risaia piemontese con “Terre d’acqua tra riso e canali”, un weekend di iniziative che dal 10 al 12 maggio 2019 invita alla riscoperta della storia – tutta piemontese – della risicoltura e delle importanti opere idrauliche che ne hanno permesso lo sviluppo intensivo nelle storiche “Terre d’Acqua” comprese tra Biella, Novara, Vercelli e […]