Green e sostenibile: il Festival di Stresa compie 60 anni

Green e sostenibile: il Festival di Stresa compie 60 anni

Sostenibilità e green. Due parole chiave di Stresa Festival che celebra quest’anno il sessantesimo anniversario. L’Associazione Settimane Musicali di Stresa ha adottato un sistema di gestione sostenibile in relazione alla norma internazionale ISO 20121 “eventi sostenibili” L’iniziativa, supportata e finanziata dalla Camera del Commercio Biella e Vercelli – Novara e Verbano Cusio Ossola, rientra nel […]

Guerra alla popillia: il Piemonte schiera trappole e social

Guerra alla popillia: il Piemonte schiera trappole e social

Ormai è guerra senza quartiere alla popillia japonica, l’insetto che devasta coltivazioni, ma anche orti e giardini privati. Il Piemonte , regione fortemente colpita, ha messo in campo mezzi di cattura e contenimento, centri di monitoraggio, una campagna che fa uso di ogni strumento tecnologico, compresi i social. In particolare il settore fitosanitario e servizi […]

Reti antigrandine in Piemonte: la Regione stanzia tre milioni

Reti antigrandine in Piemonte: la Regione stanzia tre milioni

La Regione Piemonte interviene per prevenire i danni da grandine. E’ stato aperto il bando a sostegno degli agricoltori piemontesi tramite l’impiego di impianti di protezione con reti antigrandine. La dotazione finanziaria è di 3 milioni di euro sull’azione 1 della misura 5.1.2 del Programma di sviluppo rurale per l’anno 2021. L’attivazione del bando da […]

Piemonte la regione più “green”, Cuneo la più virtuosa

Piemonte la regione più “green”, Cuneo la più virtuosa

Piemonte regione italiana più “verde”. E la provincia di Cuneo prima per “Spighe Verdi”. Sono infatti sette i comuni della Granda che hanno ricevuto il riconoscimento della FEE – Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo la Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali a scegliere strategie di […]

Vincenzi confermato alla guida delle acque, Viora vicepresidente

Vincenzi confermato alla guida delle acque, Viora vicepresidente

Francesco Vincenzi, 43 anni, imprenditore agricolo del Modenese, è stato confermato, all’unanimità, presidente di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue) da un Consiglio nazionale molto più giovane e con una maggiore presenza femminile; vicepresidenti sono stati eletti Vito Busillo (Campania), Stefano Calderoni (Emilia Romagna), […]

Alveari travolti dalla piena

Alveari travolti dalla piena

Un’altra stagione amara per gli apicoltori. Il maltempo non concede tregua. Ai gravi danni causati dall’alluvione dello scorso autunno, quando centinaia di alveari sono stati perduti, travolti dalle improvvise esondazioni di fiumi e torrenti (era avvenuto nell’Ossola e sulle rive della Sesia), si aggiunge la devastazione di questi ultimi giorni. E’ avvenuto soprattutto nelle valli ossolane, […]

Non sono palline da tennis. E’ la grandine sul Piemonte

Non sono palline da tennis. E’ la grandine sul Piemonte

Piogge torrenziali nel Biellese, vento forte e grandine nel Torinese, allagamenti ed esondazioni nel Verbano dove sono caduti oltre 120 millimetri di pioggia in poche ore, grandinate diffuse come una gragnuola di noci ai confini tra le province di Torino e di Cuneo tra Carmagnola e Racconigi, chicchi di tempesta grandi come palle da tennis […]

#bastacinghiali: Coldiretti scende in piazza

#bastacinghiali: Coldiretti scende in piazza

Si calcola che siano 2,3 milioni i cinghiali che in Italia distruggono produzioni alimentari, devastano raccolti, causano incidenti stradali con morti e feriti. Un flagello che non risparmia nessuna zona d’Italia. Il Piemonte è fra le aree più colpite. Per questo al fianco di Coldiretti in piazza Castello, a Torino, sono scesi in piazza la […]

Confagri: no al deposito di scorie nucleari

Confagri: no al deposito di scorie nucleari

E’ scaduto il 5 luglio il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni tecniche alla Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) a ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi che verrà realizzato su una superficie 150 ettari di terreno accorpati, vale a dire 1 milione e 500mila metri quadrati di terreno, corrispondenti a 210 […]