Record Piemonte: è la prima regione in Italia per la produzione di miele, con oltre 5 mila tonnellate, sul totale di produzione nazionale stimata di 17 mila tonnellate. Lo comunica l’Osservatorio Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) sottolineando che quest’anno si registra un aumento dei consumi soprattutto tra i giovani. La vocazione […]
Si celebrano i dieci anni d’iscrizione della Dieta Mediterranea nel patrimonio immateriale Unesco. L’iscrizione qisale infatti al 16 novembre 2010. Ed è l’occasione per alcune riflessioni. L’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) sottolinea come i cambiamenti climatici, siccità e politiche comunitarie mettano a rischio […]
di Gianfranco Quaglia In Italia circa 3,5 milioni di persone (il 5,8%) sono affette da diabete. La percentuale raggiunge il 16% fra gli ultrasessantacinquenni. A livello europeo sono oltre 56 milioni gli adulti tra i 20 e 79 anni colpiti dalla malattia (8,5%). Questi numeri hanno spinto l’Ente Nazionale Risi, attraverso il Centro Ricerche di […]
di Giuseppe Sarasso * Lo sfruttamento, a scopi economici e/o di visibilità personali, delle paure della popolazione si è scatenato, utilizzando la pandemia del Covid 19 per moltiplicare gli attacchi mediatici nei confronti dell’agricoltura e dell’allevamento “intensivi”. I risultati della Green Revolution partita dagli anni ’60 del secolo scorso vengono denunciati come “fallimento”, dimenticando che […]
Più miele sulle tavole degli italiani. Nei mesi di “lockdown” è aumentato il consumo, con un balzo del 44%. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione della giornata mondiale delle api istituita dall’Onu, sulla base dei dati Nielsen sulle vendite nella grande distribuzione organizzata nel periodo compreso tra il 17 febbraio […]
Prorogato fino al 31 dicembre 2021 l’obbligo di indicazione dell’origine del grano per la pasta di semola di grano duro, dell’origine del riso e del pomodoro nei prodotti trasformati. I ministri delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova, e dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, hanno firmato il decreto ministeriale che prolunga i provvedimenti nazionali […]
#madeinpiemonte e #sceglipiemontese. Sono i due hashtag sul canale social della Regione Piemonte, @PsrRegionePiemonte, per invitare i consumatori in questa fase di emergenza a sostnere l’agricoltura del territorio e scegliere i prodotti locali. E’ la prima campagna social ideata dall’assessorato all’Agricoltura e cibo in difesa dei prodotti piemontesi della filiera agroalimentare, settore che non si […]
Centomila mascherine la settimana. Questo il “miracolo” che la Coccato&Mezzetti di Galliate (Novara), gestita dalla famiglia Coccato, è riuscita a compiere ripristinando la produzione. La realizzazione di questi presidi medici biodegradabili, accoppiati con Mater-Bi® di Novamont, appartengono alla linea Promovita®, che era stata notevolmente ridimensionata dopo il 2005 per effetto della massiccia importazione dall’Asia e […]
Il Piemonte schiera una task-force contro le frodi agroalimentari. La Regione ha deciso di estendere i controlli a più settori: miele, nocciole, latte, formaggi, vino e riso. La Giunta, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione, Marco Protopapa. ha approvato il programma annuale d’intervento dei servizi antisofisticazioni agroalimentari (SAA) per il 2020, finalizzato al […]
Uno strumento in più per la tutela dei prodotti made in Italy, le indicazioni geografiche, i consumatori. E soprattutto per il riconoscimento del valore prioritario della identità dei cibi, uno degli elementi fondativi alla base della Dieta Mediterranea patrimonio dell’umanità. Con la riforma, proponente il ministro Bonafede e co-proponente la ministra Teresa Bellanova, approvata dal […]