Dedicati a Sebastiano Vassalli

Dedicati a Sebastiano Vassalli

Una mostra e un video dedicati alla risaia celebrata da Sebastiano Vassalli. L’autore de “La Chimera”, scomparso nell’estate 2015, aveva scritto la maggior parte delle sue opere alla “Marangana”, la residenza immersa nello scenario orizzontale della pianura novarese. La rassegna artistica è nella sala Marescalchi di Casale Monferrato. S’intitola “Belio: il paesaggio della Chimera, omaggio […]

Oltramari guida le vendite Basf

Oltramari guida le vendite Basf

Passaggio di consegne all’interno della divisione Agricultural Solutions di BASF Italia: a partire da febbraio la guida del reparto Vendite è passata ad Alessandro Oltramari, che sostituisce Angelo Stradiotti. 45 anni, laureato in Agraria, Alessandro è in BASF dal 2005 dove ha ricoperto ruoli di responsabilità sia in ambito marketing che nelle vendite, maturando una […]

“Ciapa e porta a ca!”, Piemonte contro lo spreco alimentare

“Ciapa e porta a ca!”, Piemonte contro lo spreco alimentare

“Ciapa e porta a ca!”. Così s’intitola il progetto varato dall’assessorato all’Agricoltura e Cibo dalla Regione Piemonte, in collaborazione con VisitPiemonte, contro lo spreco alimentare. L’iniziativa vuole sensibilizzare il pubblico sul valore positivo del portare a casa il cibo e il vino non consumato al ristorante e, contestualmente, sviluppare una maggiore coscienza rispetto al valore […]

Banco Bpm, utile di 710 milioni

Banco Bpm, utile di 710 milioni

Utile netto a livello adjusted di 710 milioni di euro (330 milioni nel 2020) per Banco BPM il cui cda ha esaminato il risultati a fine dicembre 2021. Il risultato netto stated si è attestato a 569 milioni di euro (rispetto a 21 milioni di euro registrati nel 2020). I proventi operativi sono cresciuti a […]

Pac in agrodolce per i risicoltori italiani

Pac in agrodolce per i risicoltori italiani

di Gianfranco Quaglia Sarà una Politica Agricola Comune meno amara per i risicoltori, rispetto alle aspettative e ai timori iniziali. Si potrebbe definire “agrodolce” considerando il recupero ottenuto in Italia, in altre parole le compensazioni che andranno ad attenuare i tagli annunciati dalla nuova Pac. Lo hanno Paolo Carrà, presidente di Ente Nazionale Risi, e […]

“L’acido valerianico del gorgonzola stimola l’eros”

“L’acido valerianico del gorgonzola stimola l’eros”

Il Consorzio di Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop lancia una proposta “piccante” in prossimità di San Valentino. Il noto erborinato conterrebbe sostanze in grado di stimolare il desiderio. Non ci sono prove concrete, tuttavia molti indicatori ci confermano che, secondo le più recenti ricerche, tra i cibi capaci di stimolare il desiderio, e quindi considerati […]

Il camper di RinascItalia

Il camper di RinascItalia

Il Camper di RinascItalia parte da Torino (Piazza Castello) e farà tappa in 645 Comuni disseminati lungo i litorali della penisola. Un abbraccio alla Bellezza Italia che rappresenta anche una svolta, dopo il lungo periodo della pandemia, e un ino all’ambiente e alla cura del verde. Servizio di Gianfranco Quaglia in Analisi

Piemonte, proroga del bando Psr

Piemonte, proroga del bando Psr

Proroga dal 15 febbraio al primo marzo 2022 per la scadenza del bando 2021 della misura 4.1.1. del Programma di sviluppo rurale 2021-2022, finalizzato al miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità delle aziende agricole piemontesi. Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 28 milioni di euro. Lo ha deciso l’assessorato all’agricoltura della Regione […]

Peste suina, arrivano gli ispettori dell’Unione Europea

Peste suina, arrivano gli ispettori dell’Unione Europea

Al webinar organizzato da Confagricoltura con l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Luigi Icardi, i dirigenti della Sanità Veterinaria regionale hanno annunciato che nelle prossime settimane l’Unione Europea ispezionerà il Piemonte per verificare la gestione dell’emergenza Psa (peste suina africana). Gli allevatori chiedono di creare il vuoto sanitario e di avviare al più presto l’abbattimento […]

Clima e coltivazioni: vertice Regione Piemonte-Podere Pignatelli

Clima e coltivazioni: vertice Regione Piemonte-Podere Pignatelli

Colture cerealicole e coltivazioni sostenibili al centro del convegno online organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte e da Fondazione Podere Pignatelli, al quale sono intervenuti anche i rappresentanti di DISAFA – ’Università di Torino e Capac – Consorzio Agricolo Piemontese per agroforniture e cereali. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del progetto a regia […]