Alto Piemonte GranMonferrato alla Giornata europea del vino

Alto Piemonte GranMonferrato alla Giornata europea del vino

Il “mondo” europeo del vino al Campidoglio di Toulouse per la cerimonia di apertura della Giornata Europea del Vino. La capitale della Lingadoca-Rossiglione-Midi Pirenei regione con più produzione di vino della Francia, per l’anno 2023 ha ottenuto il riconoscimento di Città Europea di Dionisio 2023. Il sindaco Jean-Luc Moudenc ha fatto gli onori di casa […]

Piemonte, bando da 5 milioni per investimenti contro emissioni

Piemonte, bando da 5 milioni per investimenti contro emissioni

L’assessorato regionale all’Agricoltura del Piemonte ha pubblicato il bando dello sviluppo rurale del Piemonte 2023 – 2027 (misura SRD02) rivolto alle aziende agricole per investimenti nella riduzione delle emissioni di gas climalteranti (metano e protossido di azoto) e di altri agenti inquinanti dell’aria (ammoniaca) generati dai processi produttivi agricoli. Il bando, aprto il 26 ottobre […]

A Cibus Tec l’intelligenza artificiale per la sicurezza alimentare

A Cibus Tec l’intelligenza artificiale per la sicurezza alimentare

“L’impatto dell’economia circolare sulla sicurezza alimentare”. Questo il tema della tavola rotonda che si è svolta a Cibus Tec di Parma. Tanti gli spunti di riflessione sull’importanza che riveste oggi la sicurezza alimentare nelle aziende che hanno adottato “scelte sostenibili”, come la carbon footprint, la lotta agli sprechi, la ridistribuzione degli alimenti e la gestione […]

Natalia Bobba designata alla presidenza di Ente Nazionale Risi

Natalia Bobba designata alla presidenza di Ente Nazionale Risi

di Gianfranco Quaglia Sarà una donna e sarà la prima volta nella storia. Natalia Bobba di Vinzaglio (Novara) è stata designata alla presidenza dell’Ente Nazionale Risi (organismo di tutela e programmazione della risicoltura italiana) su proposta del ministro per l’agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, Francesco Lollobrigida. Il Consiglio dei ministri, nella riunione di […]

Docenti a lezione di riso

Docenti a lezione di riso

Una delegazione di docenti degli istituti vercellesi ha visitato gli ambienti del Centro Ricerche sul Riso e la sala didattica del riso italiano al fine di organizzare future visite con le scolaresche.

Clima e risorse idriche, Piemonte in campo

Clima e risorse idriche, Piemonte in campo

Piemonte in campo contro il cambiamento climatico. Per studiare il fenomeno, monitorarne i passaggi e l’evoluzione. Il tutto finalizzato a sostenere l’agricoltura piemontese. La Direzione agricoltura della Regione Piemonte ha promosso un progetto europeo “MountResilience” in collaborazione nell’ambito del Programma Horizon HORIZON-MISS-2022-CLIMA-01-06. Il progetto, che avrà una durata di 54 mesi e un valore di […]

Ricercatori Sa.Pi.Se. al congresso mondiale sul riso

Ricercatori Sa.Pi.Se. al congresso mondiale sul riso

Dalla risaia vercellese a Manila, nelle Filippine, dove si è aperto l’International Rice Congress, il congresso internazionale sulla risicoltura, la massima assise mondiale che ogni quattro anni riunisce esperti e ricercatori del pianeta riso proveniente da tutti i continenti in cui si coltiva il cereale. Lo scopo è quello di confrontarsi e aggiornare le tecniche […]

MountResilience, come ti anticipo il clima che cambia

MountResilience, come ti anticipo il clima che cambia

Trenta milioni di euro di finanziamento, 6 ambiti di ricerca, 13 Paesi coinvolti, 47 partner tra centri di ricerca, università, istituzioni ed imprese, coordinati da Unimont, polo di ricerca del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano: il progetto MountResilience, finanziato dalla Commissione Europea ha, come primo obiettivo, la creazione di […]

Risaia protagonista nelle giornate d’autunno del Fai

Risaia protagonista nelle giornate d’autunno del Fai

Risaia protagonista nel Novarese durante le giornate del Fai (Fondo ambiente italiano) di sabato 14 e domenica 15 ottobre. Tra i luoghi da visitare la Cascina “La Mondina” a Casalbeltrame: la tenuta si sviluppa su un’area di 200 ettari di cui 120 di risaie, elementi fondamentali per la biodiversità della campagna novarese. Il percorso inizierà […]

Magia in risaia, il Razza 77 celebra i cento anni dell’Aeronautica Militare

Magia in risaia, il Razza 77 celebra i cento anni dell’Aeronautica Militare

Cento anni dell’Aeronautiva Militare celebrati anche in risaia. “Una collaborazione straordinaria tra il territorio novarese e il Comando aeroporto Cameri”. Così ha definito l’iniziativa il colonnello Alessandro Pavesi, comandante dell’aeroporto, durante il taglio del riso dell’esclusiva varietà Razza 77 avvenuto a Borgolavezzaro (NO), nell’azienda agricola Cascina Caccia condotta dai cugini Cremona. La Società Agricola risicultori […]