E’ la cosiddetta “mosca orientale” il nuovo pericolo per la frutticoltura. Il Settore Fitosanitario e servizi tecnico scientifici della Regione Piemonte in collaborazione con la Fondazione Agrion ha organizzato nella sede del Centro ricerche per la frutticoltura di Agrion, a Manta (Cn), un incontro tecnico informativo rivolto ai magazzinieri e ai produttori ortofrutticoli piemontesi e […]
Negli ultimi anni il consumo dichiarato di riso in Italia è aumentato per il 46,2% della popolazione. Il 53,3% degli italiani consuma riso a casa almeno una volta la settimana. La fonte è una ricerca sulla “Unicità del riso italiano: nuovi trend di consumo e comunicazione” realizzata da AstraRicerche. E quando si parla di riso […]
Il biocarburante nasce in mezzo alle risaie del Novarese. Il progetto, sviluppato nella raffineria Sarpom di San Martino di Trecate, è stato presentato al Castello di Novara. Si basa su una nuova tecnologia che prevede il trattamento simultaneo in impianti di raffinazione di biomasse di seconda generazione, come il POME, assieme a idrocarburi convenzionali, come […]
Difesa del suolo e assetto idrogeologico, inquinamento delle acque superficiali e sotterranee. Ancor: agricoltura e governo del territorio, ecosistemi e biodiversità. Sono questi i temi principali sui quali si focalizza la nuova campagna di promozione di UTC (Unione Tutela Consumatori), di Novara, presieduta dall’avvocato Alberto Fregonara. Nello storico teatro Coccia della città ha organizzato per […]
AREPO, l’Associazione delle Regioni Europee dei Prodotti d’Origine, di cui fanno parte 33 Regioni, tra cui il Piemonte, di 8 diverse nazioni europee, organizza a Bruxelles, giovedì 30 marzo 2023, la quinta edizione dell’AREPO European Event on Quality and Origin Product, https://www.arepoquality.eu/event/5th-european-event-of-quality-and-origin-products/ Il tema del convegno è incentrato sulla riforma della politica europea relativa alla […]
di Gianfranco Quaglia “Qui c’è l’Università dell’acqua, ma ora siamo alla Caporetto di turno”. Non ha usato giri di parole Vittorio Viora, presidente di Anbi Piemonte, l’associazione che riunisce i consorzi d’irrigazione e bonifica, nell’illustrare al Teatro Civico di Vercelli la drammatica situazione in cui versa l’agricoltura piemontese, in particolare la risaia, a causa della […]
Soddisfa la vista, è ottimo in cucina e fa bene alla salute. Il riso made in Italy è tale perché costituito da un “granello perfetto”. Non è un’utopia, è il frutto di una ricerca condotta dall’Ente Nazionale Risi con l’Unviersità di Pavia e il Politecnico di Torino per conoscere le caratteristiche morfologiche del patrimonio genetico […]
Entra nel vivo il nuovo programma di sviluppo rurale del Piemonte con il provvedimento approvato dalla Giunta regionale che assegna una dotazione finanziaria di 107.950.000 euro. Saranno destinati per i prossimi anni sulle misure agro-climatico-ambientali, agricoltura biologica, apicoltura e benessere animale, che andranno a sostenere agricoltori, allevatori, apicoltori. “La Regione è al lavoro per attivare le misure dello […]
“Protocollo d’azione per il miglioramento della gestione della risorsa idrica nella risicoltura del bacino del Po fra Dora Baltea e Adda-area Nord Ovest”. E’ stato sottoscritto da Associazione di Irrigazione Ovest Sesia, Confagricoltura Vercelli e Biella, Associazione Industrie Risiere Italiane, Coldiretti Vercelli-Biella, CIA Piemonte, Confagricoltura Novara-VCO, CIA Lombardia, Associazione di Irrigazione Est Sesia, Confagricoltura Pavia, […]
Cento anni di Anbi (Associazione nazionale bonifiche italiane) e 170 del Consorzio Ovest Sesia. I due anniversari, che scrivono la storia dell’irrigazione nel nostro Paese e dello sviluppo agricolo, saranno celebrati lunedì 20 marzo al Teatro Civico di Vercelli. Ma non sarà soltanto una celebrazione di date. Sarà un momento di confronto e riflessione sull’importanza […]