La “Pannocchia di riso”, prestigioso riconoscimento ogni anno conferito dalla “Famija Varsleisa” di Vercelli a un esponente della filiera risicola, per il 2023 è stato assegnato a Mario Francese, vercellese, presidente di Airi (Associazione industrie risiere italiane). La cerimonia di consegna si terrà sabato 18 novembre nella sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di […]
“Terre da tasté” è il nome del Distretto regionale del cibo del Pinerolese, in provincia di Torino, che rappresenta le terre, i produttori e alcuni tra i principali prodotti agroalimentari eccellenti piemontesi, certificati con il marchio Doc, Igp e Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat): vino Pinerolese DOC, Mela rossa Cuneo IGP, Tomino del Talucco, Seirass (Sairass) […]
Con una dotazione finanziaria di 5oo mila euro l’assessorato regionale all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte ha aperto il bando relativo all’intervento SRH02 del Complemento per lo sviluppo rurale 2023-2027, che sostiene la formazione dei consulenti in agricoltura. Possono partecipare al bando gli enti formativi accreditati che offrono attività di formazione in presenza e/o in remoto: corsi e seminari, sessioni pratiche […]
“Non vogliamo essere condannati a fare i guardiani o gli sceriffi dell’ambiente. Siamo già un presidio dell’ambiente e che cosa sarebbe l’Italia senza agricoltori?”. Massimiliano Giansanti, presidente nazionale di Confagricoltura, interviene alla presentazione del bilancio dell’annata agraria piemontese e mette i puntini sulle “i”, anzi sulla parola “ambiente”. Perché il clima è stato purtroppo e […]
“Paolo Desana, la storia di due vite tra lager e vini Doc” (edizioni Remedios), è il volume presentato dall’autore Andrea Desana all’Accademia dell’Agricoltura di Torino. Ricostruisce la figura delpadre, il papà delle Denominazioni d’origine controllata dei vini italiani. Nella foto Andrea Desana (a destra), accanto al professor Marco Devecchi, presidente dell’Accademia. Servizio di Gianfranco Quaglia […]
Vino e arte festeggiano dieci anni di matrimonio. Per il decimo anno consecutivo infatti Regione Piemonte, Direzione Agricoltura e cibo e Artissima Art Fair rinnovano per il decimo anno consecutivo la collaborazione con Piemonte Land of Wine per la selezione di un giovane artista a cui affidare l’ideazione dell’immagine istituzionale del Piemonte alla fiera del […]
I vini del Piemonte al 32° Merano Wine Festival (3-7 novembre 2023). Regione Piemonte e Piemonte Land of Wine, il Consorzio che raggruppa i 14 Consorzi vitivinicoli piemontesi oltre alla Vignaioli Piemontesi (associazione di aziende vitivinicole e Cantine cooperative), presentano al pubblico e agli operatori del settore i grandi vini all’interno del Container Piemonte, collocato […]
Il “mondo” europeo del vino al Campidoglio di Toulouse per la cerimonia di apertura della Giornata Europea del Vino. La capitale della Lingadoca-Rossiglione-Midi Pirenei regione con più produzione di vino della Francia, per l’anno 2023 ha ottenuto il riconoscimento di Città Europea di Dionisio 2023. Il sindaco Jean-Luc Moudenc ha fatto gli onori di casa […]
L’assessorato regionale all’Agricoltura del Piemonte ha pubblicato il bando dello sviluppo rurale del Piemonte 2023 – 2027 (misura SRD02) rivolto alle aziende agricole per investimenti nella riduzione delle emissioni di gas climalteranti (metano e protossido di azoto) e di altri agenti inquinanti dell’aria (ammoniaca) generati dai processi produttivi agricoli. Il bando, aprto il 26 ottobre […]
“L’impatto dell’economia circolare sulla sicurezza alimentare”. Questo il tema della tavola rotonda che si è svolta a Cibus Tec di Parma. Tanti gli spunti di riflessione sull’importanza che riveste oggi la sicurezza alimentare nelle aziende che hanno adottato “scelte sostenibili”, come la carbon footprint, la lotta agli sprechi, la ridistribuzione degli alimenti e la gestione […]