Conclusa la composizione del consiglio di amministrazione dell’Ente Nazionale Risi. Il ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha nominato, oltre alla presidente Natalia Bobba, Manrico Brustia, Emanuele Occhi, Riccardo Preve, Maria Grazia Tagliabue. Nella foto: il Centro Ricerche di C astello d’Agogna (PV).
“La superficie coltivata a mais in Piemonte è scesa dai 130.574 ettari del 2022 ai 109.819 ettari nel 2023, una tendenza in atto da più di dieci anni, basti pensare che nel 2012 la superficie coltivata a mais si attestava a 194.807 ettari. In provincia di Cuneo, gli ettari coltivati a mais nel 2023 sono […]
Con una dotazione finanziaria di 26,5 milioni di euro è stato pubblicato il bando regionale a sostegno delle micro, piccole e medie imprese agricole piemontesi e delle loro cooperative e associazioni, per l’ammodernamento dei macchinari agricoli che permettono l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione. I fondi sono assegnati tramite il Pnrr (Missione 2.C1 – […]
Dirigenti e funzionari degli enti pubblici vanno a scuola di cibo. A gennaio in Piemonte parte il corso di approfondimento pratico dedicato agli amministratori pubblici organizzato dalla Regione . “Per poter attuare vere e proprie politiche locali del cibo è fondamentale che tutto l’apparato amministrativo venga coinvolto, rendendo partecipi di questo cambiamento non solo i […]
Con una copertura finanziaria complessiva di 500 mila euro è aperto il bando regionale del Complemento di sviluppo rurale 2023-2027 (intervento SRD04) a sostegno degli allevatori piemontesi per la protezione del bestiame dalla fauna selvatica. La finalità dell’intervento rientra tra quelle indicate dalla nuova Pac per il “miglioramento della coesistenza tra l’agricoltura, gli allevamenti e […]
Le prospettive di crescita per il settore ittico piemontese offerte dal nuovo programma comunitario denominato “Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA) per il periodo 2021-2027” sono state al centro di un incontro organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura e pesca e rivolto alle associazioni ittiche, al mondo imprenditoriale piemontese, con la partecipazione delle […]
Sono 315 milioni di euro i finanziamenti complessivi attivati nel 2023 dalla Regione Piemonte a favore delle aziende agricole. Questo budget ha consentito l’apertura di 20 bandi del Complemento di sviluppo rurale 2023 -2024. Si tratta di circa il 40% della dotazione finanziaria assegnata, 750 milioni di euro (modificata rispetto agli iniziali 756 milioni di […]
di Fabrizio Filiberti Quadro di certificazione per l’assorbimento del carbonio Il Parlamento europeo ha adottato la relazione finale sulla proposta per istituire il primo quadro di certificazione a livello europeo per l’assorbimento del carbonio. Il carbon farming non è solo sequestro di carbonio, ma anche riduzione delle emissioni del suolo e fermentazione enterica e del […]
Fino al 14 marzo 2024 si potrà presentare domanda di contributo sul bando “pacchetto giovani” del Complemento di sviluppo rurale 2023-2027 del Piemonte (CSR), che ha una copertura finanziaria complessiva di 45 milioni di euro. Il bando integra l’intervento per investimenti per migliorare la competitività sui mercati delle aziende agricole (SRD01) e accrescere la redditività […]
Manrico Brustia, 50 anni, risicoltore a Novara, è stato nominato nel Consiglio d’amministrazione di Ente Nazionale Risi, presieduto da pochi giorni da Natalia Bobba. La nomina è avvenuta nell’ambito della Conferenza Stato Regioni. nella giornata di ieri. Brustia, 50 anni, è un dirigente della Cia (Confederazione italiana agricoltori), presidente per due mandati di Cia Novara […]