Parterre de roi per i 100 anni della Latteria (photogallery)

Un «parterre de roi» alla corte di Sua Maestà il gorgonzola. Cameri, Latteria Sociale, festeggiamenti per i 100 anni della cooperativa più longeva del Piemonte. Una giornata che aggiunge un altro capitolo alla lunga, gloriosa storia di una istituzione che si identifica con il territorio, non solo locale. In prima fila il viceministro delle Politiche […]

Prezzo latte alla stalla, perso il 28 per cento

Prezzo latte alla stalla, perso il 28 per cento

 Torna la polemica sul prezzo del latte alla stalla in Piemonte. Confagricoltura avvia il confronto con la filiera per contrastare la crisi . <La situazione è delicata: il prezzo del latte alla stalla è troppo basso e occorre intervenire con forza per evitare che le imprese di allevamento siano le sole della filiera a pagare […]

Attenzione, nel menù dei ristoranti il bugiardino degli allergeni

Attenzione, nel menù dei ristoranti il bugiardino degli allergeni

Cambiano le etichette per alimenti e bevande. Da sabato 13 dicembre è in vigore l’applicazione del regolamento comunitario 1169/2011 che uniforma l’etichettatura degli alimenti nei paesi Ue «affinché il consumatore riceva informazioni essenziali, leggibili e comprensibili per effettuare acquisti consapevoli» si legge nel documento. La normativa riguarda anche i menù dei ristoranti. In pratica potrebbe […]

Imu sui terreni, rinviato il pagamento e rivisti i criteri

Imu sui terreni, rinviato il pagamento e rivisti i criteri

Tutto sospeso. Dopo le proteste delle organizzazion agricole il Governo ha deciso di rivedere le norme sul pagamento dell’Imu agricola, per definire nuovi criteri. Il sottosegretario all’economia Paolo Beretta ha dichiarato che «il governo sta provvedendo a una modifica dele modalità relative all’applicazione del decreto relativo all’Imu agricola, con l’obiettivo di rinviarne il pagamento stabilito […]

Etichettatura, consumatori chiamati a esprimersi con un sondaggio

Etichettatura, consumatori chiamati a esprimersi con un sondaggio

E’ partito il sondaggio per promuovere l’etichettatura dei prodotti agroalimentari con l’indicazione obbligatoria dell’origine.<Un momento qualificante – come sottolinea Giancarlo Ramella, direttore di Coldiretti Novara Verbano Cusio Ossola. – Proprio in questo periodo l’anno scorso ci preparavamo a tornare al Brennero per la nostra battaglia a difesa del vero made in Italy e del suo […]

Per 150 aziende piemontesi 5 milioni di euro

Per 150 aziende piemontesi 5 milioni di euro

Nel panorama grigio di un’annata difficile per tutta l’agricoltura, una buona notizia da Bruxelles, quasi un regalo di Natale: l’Unione Europea, con una nota del 2 dicembre, ha accettato la richiesta avanzata a fine primavera dagli uffici dell’assessorato all’agricoltura della Regione Piemonte, a seguito di una delibera firmata dall’assessore Giorgio Ferrero. E’ stato dato l’ok […]

Troppo latte, rischio di pagare il super-prelievo

Troppo latte, rischio di pagare il super-prelievo

E’ stata un’annata agraria difficile, segnata da un clima anomalo che ha influenzato negativamente le produzioni agricole dal punto di vista qualitativo e quantitativo. Per contro sono stati buoni i livelli produttivi per il settore foraggero-zootecnico. L’estate fresca ha favorito tagli di foraggio di buona qualità e un incremento nella produzione di latte, sia a livello […]

Vexpy e Nebby, concorso nelle scuole per Expo (video)

Vexpy e Nebby, concorso nelle scuole per Expo (video)

Con un incontro alla scuola elementare Rigutini (quartiere Sant’Agabio di Novara) è partito il concorso «Vexpy e Nebby per Expo 2015» rivolto a scolari e studenti delle elementari e medie: circa cinquemila allievi. L’iniziativa è promossa dall’Ufficio scolastico territoriale, in collaborazione con il di Comitato Vexpolina Ghemme, l’Associazione Carnevalspettacolo di Ghemme, Agromagazine. Lo scopo: creare […]

Alla ricerca del cibo giusto per ogni malattia

Alla ricerca del cibo giusto per ogni malattia

di Gianfranco Quaglia «Fai che il cibo sia la tua medicina». Così sosteneva Ippocrate (460 a.c.). Un detto più che mai attuale oggi, in un’epoca di ripensamenti, diete salutistiche, alla ricerca dello starbene attraverso l’assunzione di cibi sempre più naturali. In questo senso s’inquadra il «Vademecum» dal titolo «Alimenti, integratori alimentari, malattie» con un sottotitolo esplicito: […]

La battaglia dello shopper: L’Ue riduce i sacchetti monosuo

La battaglia dello shopper: L’Ue riduce i sacchetti monosuo

 <Un importante passo in avanti per l’attuazione dell’economia circolare a livello europeo>: così commenta il voto del Consiglio d’Europa Marco Versari, presidente di Assobioplastiche, l’associazione che rappresenta produttori e trasformatori di bioplastiche compostabili, nonché direttore Marketing strategico di Novamont. Il testo della direttiva emersa dalla trattativa tra Consiglio, Commissione e Parlamento Europeo persegue obiettivi chiari […]