Fitofarmaci in risaia: torna la polemica su uso e limiti

Fitofarmaci in risaia: torna la polemica su uso e limiti

di Enrico Villa Il sondaggio, ogni anno predisposto dall’Ente Risi, è già partito. E il primo appello ai produttori è stato sollecitato, scadenza domenica 15 gennaio scorso. Come negli anni precedenti, attraverso una schedaInternet, si punterà a stabilire secondo le decisioni dei risicoltori come, tra marzo e maggio, saranno le semine che sicuramente influenzeranno la […]

Avvisi ai naviganti – 19 gennaio

Avvisi ai naviganti – 19 gennaio

di Paolo Guttardi  Agroenergie: il regime tassazione continua nel 2015 Nel decreto legge “milleproroghe” è stata inserita la proroga del regime di tassazione delle agroenergie  previsto esclusivamente per il 2014. Pertanto anche nel 2015 si applicherà il regime fiscale di cui al comma 1 bis dell’art. 22 del d.l. 66/14 che prevede che il prelievo […]

Strasburgo: alt agli Ogm, ma via libera al miele con polline contaminato

Strasburgo: alt agli Ogm, ma via libera al miele con polline contaminato

Disco rosso per gli Ogm, ma via libera per il miele con polline contaminato da organismi geneticamente modificati. L’Europarlamento ha dato l’ok finale alla direttiva che consentirà’ ai Paesi membri dell’Ue di limitare o proibire la coltivazione di organismi geneticamente modificati (Ogm) sul territorio nazionale, anche se questi sono autorizzati a livello comunitario. In pratica […]

A Pettinaroli il premio ”Oltre il dovere”

A Pettinaroli il premio ”Oltre il dovere”

Il riconoscimento <Oltre il dovere 2014>, ogni anno attribuito a persone che si sono distinte particolarmente in attività non comuni, è stato assegnato a Paolo Pettinaroli di Romagnano Sesia (Novara), presidente della <Fondazione 8 Ottobre 2001 per non dimenticare>. La cerimonia fdi consegna si è svolta a Firenze a cura dell’associazione Cerchio Blu in collaborazione con […]

Gorgonzola, produzione record (+6,42 per cento)

Gorgonzola, produzione record (+6,42 per cento)

 Oltre 444 milioni di litri, questo il latte che nel 2014 è stato utilizzato per produrre gorgonzola. I dati consuntivi relativi all’anno appena trascorso diffusi dal Consorzio gorgonzola, registrano una produzione che sfiora i quattro milioni e mezzo di forme prodotte (per l’esattezza 4.443.538) con un incremento del 6,42% rispetto al 2013 quando di forme […]

Cia: subito scudo per il riso (intanto la Cambogia riduce l’export)

Cia: subito scudo per il riso (intanto la Cambogia riduce l’export)

Rilancia l’allarme Cia Piemonte e sollecita l’Unione Europea ad adottare subito la clausola di salvaguardia per il riso importato dall’Oriente.  Rimane infatti alto il rischio di un forte ridimensionamento della risicoltura italiana a causa dell’aumento delle importazioni dai Paesi meno sviluppati. Gabriel Carenini, vicepresidente di Cia Piemonte, sottolinea “Purtroppo siamo ancora lontani sia da un’eventuale concessione […]

A Expo il viaggio attorno al riso in 184 giorni

A Expo il viaggio attorno al riso in 184 giorni

Tutto il riso minuto per minuto. Così si potrebbe tradurre la presenza del riso made in Italy a Expo 2015. Una partecipazione interattiva, con il coinvolgimento del pubblico proveniente da tutto il mondo. Il progetto dell’Ente Nazionale Risi, presentato agli operatori, sarà sviluppato a <Civus èItalia>, il padiglione di Federalimentare. Il presidente dell’Ente Risi, Paolo […]

Contro le frodi della Cina maiali certificati del Piemonte

Contro le frodi della Cina maiali certificati del Piemonte

In Cina è scoppiato lo scandalo dei maiali: oltre 110 arresti per vendita di carne di suino contaminata, proveniente da animali morti per malattia. E in Italia? Il nostro paese non ha importato carni di maiale fresche, congelate, neppure salami o frattaglia dalla Cina. Il Piemonte, come riferisce Antonio De Concilio, direttore regionale Coldiretti, gli […]

Martelli: Cina, un mercato da costruire per il vino italiano

Martelli: Cina, un mercato da costruire per il vino italiano

di Gianfranco Quaglia Per Giuseppe Martelli, novarese, direttore di Assoenologi e presidente del Comitato vini del Minsitero delle Politiche Agricole, la Cina rappresenta un mercato immensa ma più da costruyire che da conquistare. Questa la conclusione cui è giunto dopo un ampio giro d’orizzonte e una missione da lui compiuta nella <terra del Dragone>. <le […]

La mandibola artificiale che misura la collosità del riso

La mandibola artificiale che misura la collosità del riso

Troppo cotto, carico di collosità e di eccesso di amido. Oppure con caratteristiche gommose. Meglio al dente, naturalmente, ma non troppo. Parliamo di riso, che in fatto di consumi deve vedersela con la pasta e vincere la sfida della rapidità. Ecco perché è bene conoscere in anticipo, addirittura in laboratorio, quali sono le varietà che […]