Medicina complementare, il primo incontro all’Utc di Novara

Medicina complementare, il primo incontro all’Utc di Novara

Giovedì 1 ottobre inizierà a Novara il ciclo di conferenze “I Giovedì di UTC” con una relazione dal titolo “Le Medicine Complementari e l’Equilibrio dell’Organismo” tenuta dal professor Claudio Molinari. L’argomento della serata (inizio ore 21, sala riunioni primo piano Centro commerciale San Martino) sarà incentrato sul fine equilibrio che permette il coordinamento delle cellule, […]

Le fiabe di riso conquistano Expo (fotogallery)

Le fiabe di riso conquistano Expo (fotogallery)

Due anni per realizzarlo, già cinque mesi di successo. Parliamo di «Fiabe di riso», favola per bambini con allegato un cartone animato, entrambi ralizzati in italiano, inglese, ruso e spagnolo. Questo lavoro di «Liberi di scegliere onlus» è stato realizzato con il sostegno di Lions Club International, Ministero della Pubblica Istruzione ed Ente Nazionale Risi. […]

Patrimonio Unesco del Piemonte, buon compleanno in enoteca

Patrimonio Unesco del Piemonte, buon compleanno in enoteca

Tutte le enoteche regionali, strutture importanti di quella storia e di quel processo che ha portato i paesaggi vitivinicoli del Piemonte al riconoscimento Unesco come Patrimonio dell’Umanità, partecipano al programma generale di celebrazioni che si svolge sabato 26 Settembre 2015, primo anniversario del riconoscimento stesso. Ciascuna enoteca propone ai visitatori, ad un prezzo straordinario promozionale, […]

Giuseppe Martelli lascerà, svolta storica per Assoenologi

Giuseppe Martelli lascerà, svolta storica per Assoenologi

Giuseppe Martelli, enologo, biologo nato e residente a Galliate (Novara), noto in tutto il mondo per la sua attività nel settore del vino, a fine febbraio 2016 lascerà l’incarico di direttore generale di Assoenologi (Associazione enologi enotecnici italiani). Lo ha annunciato lui stesso, con largo anticipo, in una nota ufficiale pubblicata sul sito di Assoenologi: […]

L’Apecar del riso piace e stuzzica i milanesi

L’Apecar del riso piace e stuzzica i milanesi

Milano invasa dal riso. Adesso o mai più, con Expo a due passi, momento magico per scoprire e assaporare il cereale di cui l’Italia è produttore leader in Europa, con la maggior parte della coltivazione concentrata olte il 47° parallelo, ai piedi delle Alpi, quasi un azzardo che fiora l’impossibile, ma in realtà la dimostrazione […]

Condizionalità delle terre, Italia prima della classe

Condizionalità delle terre, Italia prima della classe

di Enrico Villa  Le macchine industriali necessitano periodicamente di manutenzione e interventi di revisione. Non farlo, come constatano le aziende, si risolve in un grave errore con gravi conseguenze funzionali ed economiche. A tutte le latitudini, gli agricoltori dispongono di una grande e complessa macchina che convenzionalmente è chiamata Terra, o suolo. Trascurarla, o ignorarla, […]

Fare cheese a Cheese (fotogallery)

Fare cheese a Cheese (fotogallery)

Cheese come pronuncia e simbolo fonetico per essere immortalati in una foto. Cheese come rassegna internazionale dei formaggi di Bra (Cuneo). L’uno e l’altro stanno bene insieme, anzi sicompletano. Così èstato pe decine di migliaia di visitatori appassionati che pdr tre giorni hanno affollato la cittadina di Bra, trasformata in patria mondiale dei formaggi. L’Italia […]

La truffa degli alpeggi fantasma che danneggia gli onesti

La truffa degli alpeggi fantasma che danneggia gli onesti

di Enrico Villa L’estate 2015 è stato horribilis per gli alpeggi nelle Alpi occidentali e orientali, risalenti all’anno 1000 e che ai Comuni di montagna hanno lasciato in eredità gli usi civici per favorire la zootecnia alpina. Infatti, anche documentata da una rassegna stampa completa sul web, pastori e cooperative sono finite sotto i rigori […]

Ferrero: giù le mani dagli alpeggi

Ferrero: giù le mani dagli alpeggi

Sugli alpeggi non staremo con le mani in mano. Questo il senso dell’intervento dell’assessore regionale all’agricoltura, Giorgio Ferrero, in merito alle irregolarità e agli abusi sui pascoli. Ferrero ha parlato al convegno sugli alpeggi tenutosi a Cheese: “Non siamo stati fermi, abbiamo già pronta una bozza di delibera che presto porteremo al confronto con amministratori […]

Il riso Acquerello alle Giornate Europee del Patrimonio

Il riso Acquerello alle Giornate Europee del Patrimonio

Parlare di riso all’auditorium Vivaldi di Torino non è fuori luogo, ma rientra nell’iniziativa intrapresa dall Biblioteca nazionale universitaria del capoluogo piemontese, direttore Guglielmo Bartoletti, che per le Giornate Europee del Patrimonio 2015 ha scelto proprio il tema dedicato al cereale di cui l’italia è produttore leader in Europa. E con il riso anche l’alimentazione […]