Vola l’export del vino italiano, con gli States in testa al gradimento (664 milioni di euro). Lo rileva Assoenologi, la più importate associazione di categoria. Il direttore Giuseppe Martelli: <La fase espansiva della domanda internazionale registrata nel secondo trimestre ha impresso un netto miglioramento all’intero semestre. Il valore lievita da 2.387 a 2.542 milioni € […]
<I mulini e le rogge ad Est del fiume Sesia>. E’ il titolo della mostra di fotografie e pannelli inaugurata nel quadriportico di Palazzo Natta, sede della Provincia di Novara (piazza Matteotti 1, apertura mattina e pomeriggio in orario di ufficio sino a fine ottobre, con ingresso gratuito). Uno spaccato sul mondo delle acque che […]
Il progetto strategico di Confagricoltura “Credito – Agricheck” ha suscitato l’interesse dell’Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano, uno dei più autorevoli poli di ricerca in materia. Alcuni ricercatori del Politecnico di Milano infatti, ritenendo il progetto uno dei più innovativi messi in atto negli ultimi anni per il settore agroalimentare, hanno invitato il […]
<Le piante e l’uomo>. E’ il titolo della mostra che da domenica 4 ottobre (inauguraizone alle 16) è aperta alla Cavallerizza di via Foldi 2 a Milano. La mostra è promossa e ideata da Floraviva, associazione dei pittori botanici nata nel 2004 con lo scopo di diffondere la conoscenza della storia e della tecnica della […]
di Enrico Villa In Italia – precisano le statistiche – pro capite si consumano circa 60 litri di latte. Il consumo in Germania e in Usa è di 100 litri per persona. In ogni caso, da molto tempo ormai, il latte in tutte le sue forme alimentari e dietetiche è utilizzato grandemente per bambini e […]
di Gianfranco Quaglia E’ una sentenza pilota quella emessa dal Tribunale di Torino Sezione Prima Civile-Tribunale delle Imprese specializzata nei contenziosi sulle proprietà intellettuali. Nel caso specifico il pronunciamento ha posto fine a un contenzioso ed è destinato a fare giurisprudenza in risicoltura e in genere per quanto riguarda i brevetti vegetali. Di fronte due […]
Merano entra nella storia delle città fiorite d’Europa, con una medaglia d’oro che brilla sopra il cielo di Bristol dove si è svolta la premiazione di Entente Florale Europe, il circuito che ogni anno vede misurarsi, da tutto il continente, villaggi e città visitati e valutati da una giuria di esperti, provenienti dagli 11 stati […]
Quante volte al ristorante abbiamo chiesto al cameriere o al maitre di servirci un Carnaroli, un Vialone Nano, o un Roma. Oppure un Karnise? Mai, al massimo ci siamo spinti a dire: <Un risotto, che sia al dente, mi raccomando>. Ma quando si tratta di passare in rassegna la carta dei vini allora il commesnale […]
Il primo anniversario dell’iscrizione dei Pasaggi Vitivinicoli del Piemonte nella lista del Patrimonio Mondiale è stato celebrato a Grinzane Cavour nella Sala Convegni del Castello dove si è svolta la cerimonia alla presenza di Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte, di Maria Grazia Bellisario, direttore del Servizio coordinamento e relazioni internazionali Ufficio UNESCO”, del segretariato […]
Roberto Moncalvo, piemontese, presidente nazionale Coldiretti, è stato nominato vicepresidente del Comitato delle Organizzazioni Agricole Europee (COPA). Il COPA rappresenta gli interessi degli agricoltori in Europa dal 1958 e ad oggi riunisce 60 organizzazioni dei Paesi Membri dell’Unione Europea e 36 organizzazioni partner da altri paesi europei, quali l’Islanda, la Norvegia, la Svizzera e la […]