Di fronte alla tragedia del terremoto che ha colpito il Centro Italia, con un enorme e sconvolgente bilancio di vittime ancora non definitivo, passa naturalmente in secondo piano la dimensione dei danni causati al mondo agricolo: stalle distrutte, casolari crollati, mancanza di energia elettrica e strade rurali interrotte che ostacolano nelle campagne isolate le necessarie […]
di Paolo Guttardi Ricambio generazionale e affitto Il ricambio generazionale passa anche dal rafforzamento dell’affitto, in quanto permette al giovane di poter acquisire la disponibilità del terreno senza esborsi finanziari inaccessibili. La percentuale di superficie agricola utilizzata, rispetto al totale nazionale, dal 2000 al 2013 è passata dal 38 al 42 per cento. Nei prossimi […]
Il riso non è soltanto produzione, è anche attività di ricerca, occupazione e opportunità per i giovani. Un tempo si arruolavano mondine, un esercito, oggi c’è bisogno di personale altamente specializzato con competenze specifiche. In questo senso si inquadra l’iniziativa che l’Ente Nazionale Risi ha intrapreso anche quest’anno per reperire personale da inserire a tempo […]
di Enrico Villa 1213. Nel dodicesimo Fioretto, divulgato la prima volta nel 1476 da Giovanni di Marignoli, Francesco d’Assisi (1181/1226) patrono d’Italia santificato nel 1939, racconta come, affrontando un lupo feroce, lo ammansì riducendolo a comportarsi come un cane che giocava soprattutto con i bambini di Gubbio. L’animale, vero incubo per i contadini e gli […]
Un grande chef, anzi la chef donna più stellata al mondo, Luisa Valazza del ristorante <Al Sorriso> di Soriso (Lago d’Orta) , che per oltre quindici anni consecutivi si è fregiata del triplo prestigioso riconoscimemto Michelin. E un produttore di riso della Bassa novarese, Fabrizio Rizzotti, (nella foto con Luisa Valazza) dell’azienda <La Fornace> di […]
Building Bridges. E’ questo il tema della cinquantaciqnuesima edizione di Stresa Festival. Il corpo centrale di tutta la rassegna viene inaugurato martedì 23 agosto, ore 20, al Palazzo dei Congressi di Stresa. La serata d’apertura è affidata al duo pianistico composto da Katia e Marielle Labèque. In programma durante la prima parte del concerto musiche […]
A lezione di risotto in spiaggia. Accade a Marina di Camerota, costiera cilentana (Campania) a cura del giornalista Jacopo Fontaneto di Novara, in qualità di direttore artistico del festival gastronomico “Sapori sulla Costa del Mito”, con un cartellone di 42 eventi fino al 1° settembre e il proposito di far incontrare cuochi e sapori del […]
De profundis per il glifosate (o glifosato), il prodotto fitosanitario il cui utilizzo è stato oggetto di un acceso dibattito in tutta Europa. In Italia il Ministero della Salute – Ufficio Sicurezza e Regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari, ha disposto la revoca delle autorizzazioni all’immissione in commercio e modifica delle condizioni d’impiego di alcuni prodotti fitosanitari […]
di Paolo Guttardi Pai e Riserva Nazionale, le domande di stagione Dopo la proroga per la presentazione dei Piani Assicurativi Individuali (PAI) riferiti all’uva da vino, dilazionata all’8 agosto 2016, è stata prorogata al 15 ottobre 2016 anche la scadenza per la presentazione dei PAI riferiti alle altre colture vegetali ai fini del’accesso ai contributi […]
Grappoli pieni, acini che sembrano già maturi. Così fra i vigneti di tutta Italia, dal Trentino alla Sicilia. Siamo alla vigilia della vendemmia che in alcune zone si è già iniziata, con una produzione prevista in aumento di almeno il 5% rispetto ai 47,5 ettolitri dello scorso anno. E’ quanto stima Coldiretti nel sottolineare che […]