Nasce il terzo polo creditizio italiano. La fusione Banco Popolare-BPM (Banca Popolare di Milano) è realtà dopo l’approvazione del progetto da parte dei soci delle due banche riuniti nelle due assemblee a Verona e Milano. Un via libero storico, avvenuto a poche ore di distanza. A Verona attorno alle 13, con 23.683 voti a favore […]
“Occorre creare un antidoto contro la povertà e il populismo crescente e la bioeconomia – intesa come fattore di rigenerazione territoriale che riconnette economia e società – può svolgere un ruolo fondamentale che va oltre l’agricoltura. I tre pilastri di questo modello sono siti deindustrializzati, rigenerati attraverso la tecnologia e la conoscenza; le filiere agricole […]
Una svolta storica, così è stata definita la decisione dell’Unione Europea di dare il via libera alla richiesta italiana, fortemente sostenuta da Coldiretti, di indicare l’origine in etichetta per il latte UHT e i prodotti lattiero-caseari. Sono scaduti, infatti, alle ore 24 del 13 ottobre, senza obiezioni, i tre mesi dalla notifica previsti dal regolamento […]
Una giornata nel cuore e nel cervello della ricerca sul riso italiano, a Castello d’Agogna (Pavia), Il centro ricerche diretto da Romano Gironi, dove è custodita la banca del germoplasma (1500 cessioni), la più importante del mondo, un fiore all’occhiello dell’Ente Nazionale Risi. Un <Press day> che ha richiamato giornalisti e foodblogger da tutta Italia […]
Due milioni di forme all’anno (il 50% destinate all’export), 250 aziende agricole coinvolte nella fornitura della materia prima (il latte), nel 2015 aumento del 12,62% della produzione, con un altro 9,88% nei primi sei mesi del 2016. Questa la fotografia di Igor Gorgonzola di Cameri, illustrata dall’ad Fabio Leonardi al ventesimo piano del ristorante Unico […]
di Enrico Villa Confagricoltura con i moderni patti agrari punta ai giovani. Dando loro la effettiva possibilità di usufruirne anche da un punto di vista fiscale, carente, l’agricoltura italiana ritroverà un suo equilibrio. Confagricoltura ha appena dedicato convegni a questo tema. Mario Guidi, il suo presidente, ha così argomentato: non c’è dubbio che l’affitto, specie […]
Exporice, la manifestazione itinerante del Novarese organizzata da Atl per promuovere il riso attraverso momenti storici, culturali e gastronomicio, è alle ultime battute. Migliaia i partecipanti, domenica scorsa ha avuto la consacrazione incittà, a Novara, con una serie di appuntamenti nel cortile dello storico Broletto, dove si sonosvolti incontri, dimostrazioni di cuina con foodblogger. Domenica […]
di Paolo Guttardi PAC, semplificazione cercasi Errare humanum est, perseverare aut diabolicum, dicevano i latini. E’ questa l’impressione che viene agli addetti ai lavori leggendo la proposta di regolamento che la Commissione europea ha predisposto con l’intento di “semplificare” la normativa sulla politica agricola comune, con particolare riferimento agli aiuti diretti. Il cosiddetto Primo pilastro. […]
Il Razza 77, la varietà di riso riscoperta per volontà del Comune di Tornaco, nel Novarese, adesso punta a essere iscritto nel Registro della Conservazione dei risi storici. E ci sono buone probabilità. Lo ha confermato Luigi Tamborini, del Crea (Vercelli), durante la tavola rotonda che il Comune di Tornaco ha organizzato nel teatro comunale. […]
Otto ottobre 2011, otto ottobre 2016: 15 anni di memoria per non dimenticare. Quella mattina 118 persone morirono su un aereo in fase di decollo dall’aeroporto di Linate, in un impatto devastante che coinvolse l’aeromobile diretto in Svezia e un velivolo da turismo che tagliò la rotta sulla pista. Una sola persona si salvò da […]