A Casa Italia di Hanoi è stata aperta la mostra fotografica e audiovisiva “Italian Rice – Underwater Farming”. La rassegna è stata inaugurata dall’ambasciatore italiano Marco della Seta in concomitanza con la visita istituzionale in Vietnam del ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, on. Francesco Lollobrigida. Realizzata con foto di archivio dell’Ente Nazionale Risi, ente vigilato dal Masaf, l’iniziativa nasce su […]
Decima edizione del Premio Lino Venini, istituito nel 2010 per volontà della famiglia del Cavaliere del lavoro Lino Venini (illustre banchiere che guidò per 27 anni la Banca Popolare di Novara). Il premio, in collaborazione con la Fondazione BPN, consiste nell’attribuzione di due borse di studio dell’importo di 25 mila euro cadauna, per giovani laureati […]
Salone del Vino di Torino, seconda edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi in cui il pubblico potrà incontrare cantine storiche e giovani vignaioli piemontesi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. D Una grande edizione, che quest’anno tra l’esposizione del weekend e il palinsesto del Salone OFF appena giunto al termine, conta circa 500 cantine coinvolte e un […]
“Noi vogliamo continuare a coltivare riso e quest’anno, secondo il sondaggio svolto tra le aziende, potremmo arrivare a 218 mila ettari di superficie. La nostra risicoltura sta cercando di recuperare terreno, dopo le battute d’arresto del 2022 e del 2023 dovute alla siccità che ha fortemente compromesso il settore”. Roberto Magnaghi, direttore generale di Ente […]
Se la pioggia degli ultimi giorni fosse stata tutta quanta immagazzinata, probabilmente nei prossimi mesi non ci sarebbe motivo per parlare di mancanza d’acqua nei campi. Alla cascina Margherita di Ponzana (frazione di Casalino, provincia di Novara), il tema dell’arsura ricorrente in risaia è tornato d’attualità. Perché tutta quell’acqua caduta dal cielo scivola in gran […]
Stop alla burocrazia e all’aumento dei costi; incrementare gli aiuti alle aziende per contrastare la crisi e l’aumento dei tassi di interesse; garantire una moratoria sui debiti; rafforzare la direttiva europea contro le pratiche sleali e cancellare definitivamente l’obbligo dei terreni incolti. Sono solo alcune delle proposte del Piano presentato dalla Coldiretti in occasione della manifestazione a […]
Chiara Gelmini è la nuova vicepresidente del Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop. Lo ha deciso il consiglio d’amministrazione, riunito sotto la presidenza di Antonio Auricchio. Chiara Gelmini, che subentra al dimissionario Alberto d’Asta, è la prima donna a ottenere tale carica nella storia del Consorzio novarese, e affianca Fabio Leonardi alla vicepresidenza. […]
Mentre in Piemonte si sta pensando di chiedere lo stato di calamità naturale per la siccità che sta già colpendo diverse zone della regione, il mondo dell’agricoltura (in particolare la risicoltura) si sta muovendo e guarda all’imminente fase di preparazione dei terreni e di semina. Ente Nazionale Risi ha riunito le organizzazioni agricole ed industriali […]
La risicoltura al giro di boa: sta per archiviare l’annata 2023 e s’interroga sul 2024, alle porte. Occasione è “Fiera in campo”, il tradizionale appuntamento (45.a edizione) che si svolge a Caresanablot (Vercelli), organizzata da Anga (Giovani agricoltori di Confagricoltura). Quest’anno con stimoli e spunti aggiuntivi dall’eco della protesta che con i trattori ha invaso […]
Piccole sagre, grandi prodotti. A Roma, all’Hotel Massimo d’Azeglio, la Regione Piemonte ha presentato “Fieramente in Piemonte”, in un incontro moderato dalla giornalista Maria Teresa Lamberti di Radio Rai, con la partecipazione dell’assessore all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa, del sen. Giorgio Maria Bergesio, del presidente della Famija Piemontèisa – Associazione Piemontesi a Roma, Enrico Morbelli. Sono inoltre intervenuti una rappresentanza dei sindaci dei Comuni piemontesi che hanno […]