Quando il vetro ha un’anima: l’arte di Soheila, stella dell’antica Persia fra le risaie (photogallery)

Quando il vetro ha un’anima: l’arte di Soheila, stella dell’antica Persia fra le risaie (photogallery)

di Gianfranco Quaglia Soheila Dilfanian ha scelto la risaia per dare un’anima alle sue creazioni: vetrate artistiche e oggetti in vetro dipinti con il cuore e la passione. Soheila arriva da Teheran, che lasciò quando era giovanissima e c’era ancora lo Scià Reza Pahlavi: venne in Italia per studiare architettura d’interni all’Accademia delle Belle Arti […]

Auguri a Renzo Franzo, bandiera della risicoltura

Auguri a Renzo Franzo, bandiera della risicoltura

Auguri a Renzo Franzo, che ha compiuto 102 anni, da tutto il mondo dell’agricoltura e in particolare dal settore risicolo, con il quale l’ex parlamentare della Dc ha condiviso le battaglie per la difesa del Made in Italy. Come pluripresidente dell’Ente Nazionale Risi e alla guida di Coldiretti Vercelli. (Nella foto: l’on. Renzo Franzo con […]

La battaglia per difendere la Tonda Gentile delle Langhe

La battaglia per difendere la Tonda Gentile delle Langhe

L’anno che sta per concludersi lascia irrisolti e complicati molti problemi. E fra questi il riconoscimemto con iscrizione nel registro nazionale delle varietà di piante da frutto della denominazione “Tonda Gentile delle Langhe”. Come dire: ognuno può coltivare le nocciole e attribuire la denominazione. Contro questa decisione è in atto una solevazione da part3 dei […]

Festival del risotto con il cronista della gastronomia

Festival del risotto con il cronista della gastronomia

Decine di risotti di ogni tipo: ai cardi e con la fonduta,con i fagioli o con la crema di porri, con i funghi o con i formaggi degli alpeggi… e poi trippa, fritto misto alla piemontese,manzo con polenta,uova in crosta ,lonza di cinta senese: insomma,il trionfo della gastronomia italiana ma non solo: ci saranno anche […]

Spunta una camelia in città, voglia di dire basta alla crisi

Spunta una camelia in città, voglia di dire basta alla crisi

La crisi di questi ultimi anni si è abbattuta anche sul settore florovivaistico, tagliando aziende e sposti di lavoro. Meno ordini sul mercato interno, diminuzione di esportazione. Ma anche taglio delle richieste di manutenzione. Come sottolinea Gian Luca Medina, floricoltore novarese e componente dell’assemblea dell’associazione Piante e Fiori d’Italia: «La situazione non è positiva.Le imprese […]

Avvisi ai naviganti: prodotti bio senza terra e contaminati da fitofarmaci?

Avvisi ai naviganti: prodotti bio senza terra e contaminati da fitofarmaci?

di Paolo Guttardi No al bio ligh C’è il rischio di un’agricoltura biologica annacquata. E’ quanto potrebbe emergere dal prossimo Consiglio dei Ministri agricoli UE in programma il prossimo lunedì 12 dicembre. Sono in discussione alcune regole (come la produzione bio senza terra e la possibilità di commercializzare come bio prodotti contaminati accidentamente da fitofarmaci) […]

Prezzo del latte alla stalla in Piemonte, il Tavolo scotta

Prezzo del latte alla stalla in Piemonte, il Tavolo scotta

In Piemonte latte ancora in ebollizione. Il problema del prezzo pagato alla stalla non è stato risolto, ma nei giorni scorsi è stto riaperto il tavolo tecnico che dovrebbe trovare le formule migliori per arrivare a una forma adeguata di prezzo. Un incontro si è svolto all’assessorato all’agricoltura della Regione. <<Solo dal dialogo – dice […]

Wooooow premia il presidente Confindustria Piemonte

Wooooow premia il presidente Confindustria Piemonte

Passione e impegno per il territorio e l’innovazione. Con questa motivazione la Consulta degli Studenti della provincia di Novara h assegnato il <<Premio Wooooow noi e il nostro futuro>> a Fabio Ravanelli, presidente dell’Associazione Industriali di Novara e di Confindustria Piemonte, titolare dell’azienda Mirato di Landiona, famosa in tutta il mondo per i prodotti della […]

Un pioppo in più per salvare l’ambiente e ridurre l’uso di fitofarmaci

Un pioppo in più per salvare l’ambiente e ridurre l’uso di fitofarmaci

di Enrico Villa Poco più di mezzo secolo fa, i filari di pioppo difendevano la risaia come frangivento e connotavano fortemente il paesaggio. Anche con decisioni della Regione Piemonte, il paesaggio è stato rivalutato in tutta la regione, con una differenza difficile da individuare negli altri siti della Pianura Padana: Vercellese e Novarese, circondato dalla […]