Generale e donna al servizio dello Stato e del territorio. Questo il titolo di un meeting al Lions Club Novara Host, dove il vicecomandante del Corpo Forestale dello Stato, gen. Alessandra Stefani, è stato relatore. Un ritorno alla città dove alcuni anni fa ha guidato il Corpo Forestale di Novara e Verbano Cusio Ossola, prima […]
Progetto Fuoriclasse all’Istituto agrario Aniene di Roma, vincitore dell’avviso pubblico indetto dalla Regione Lazio con l’iniziativa “Work Experience geospaziali attraverso la piattaforma informatica ArcGis”. In linea con quanto indicato nella Strategia Europa 2020, per incidere sui livelli persistenti di abbandono scolastico e formativo pari al 12,5% e in lieve aumento (fonte Eurostat 2015), attraverso l’avviso […]
di Paolo Guttardi Bilancio di un’annata agraria L’11 novembre è calato il sipario su un’annata difficile per cerealicoltura, zootecnia da latte e apicoltura, ma ottima per l’uva da vino e la frutta. L’agricoltura è ancora lontana dalla ripresa. Come altri settori economici, quello primario, più di altri, soffre per il perdurare di un contesto generale […]
A Fieracavalli ha debuttato anche la prima tecnologia da indossare per il cavallo: un dispositivo che monitora salute e prestazioni dell’animale collegabile allo smartphone. E’ stato presentato da Sony al padiglione 7 di Veronafiere, insieme a Seaver, start-up specializzata in attrezzature intelligenti per gli sport equestri. Inserito nel sottopancia dell’esemplare, lo speciale rilevatore invia attraverso […]
Lino Venini, l’illustre banchiere Cavaliere del Lavoro, che per 23 anni guidò la Banca Popolare di Novara, viene ricordato ancora una volta con la cerimonia dei vincitori della terza e quarta edizione del Premio a lui intitolato. L’iniziativa, partita nel 2010 per volontà della famiglia del banchiere in collaborazione con la Fondazione BPN, prevede due […]
di Enrico Villa Governare il mercato o lasciarci governare? Il quesito è comparso in un titolo de L’Agricoltore del 15 settembre scorso (Confagricoltura Vercelli/Biella, direttore Paolo Guttardi). La domanda, interessante perché sottende una situazione precaria, si riferisce al settore del riso, con prezzi di mercato calanti. Ma può anche essere generalizzata perché si può riferire […]
Com’era il Canale Cavour oltre 150 anni fa, cioè prima della sua costruzione. Ce lo rivelano queste rarissime immagini, che riprudocono alcune stampe risalenti al periodo tra il 1854 e il 1964. Riemergono dal passato, nel 150° anniversario dell’inaugurazione. Paolo Cirri, dirigente della Banca Popolare di Novara, appassionato ed esperto di storia e responsabile del […]
Anche il talco profumato per renderli più presentabili e gradevoli. Stiamo parlando degli esemplari presentati alla trentasettesima mostra nazionale della razza Piemontese, a Cuneo. Quasi duecento i soggetti in mostra, condotti da 25 allevatori provenienti da Piemonte, Lombardia e Liguria. Oggi la presentazione di un animale alla Nazionale prevede infinite cure ed attenzioni: in primo […]
Sulla Gazzetta Ufficiale l’anticaporalato è legge Sulla Gazzetta Ufficiale n. 257 del 3 novembre 2016 e’ stata pubblicata la legge 29 ottobre 2016, n. 199 recante “Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo” . Le norme ivi contenute entrano in vigore […]
“E’ ora che siano gli agricoltori a decidere come si investono i fondi europei destinati al settore”. Così Mario Guidi presidente nazionale di Confagricoltura, a Torino, davanti alla sede dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, in mezo a migliaia di imprenditori agricoli arrivati da tutto il Piemonte per sollecitare una migliore e più efficace redistribuzione dei […]