“Da Giuanin d’la asei a Cesare Ponti: 150 anni di aceto”. Questo il titolo della relazione che il “re dell’aceto”, ha tenuto al Lions Club Novara Host, dove la storia della grande azienda novarese è stata ripercorsa dalle origini, cominciando appunto da Giuanin d’la asei, Giovanni dell’aceto, il bisnonno dell’imprenditore, sino ai giorni nostri. La […]
“Un’esperienza bandiera per il Paese”. Così ha detto Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole, durante la celebrazione dei 150 anni del Canale Cavour, organizzata nella sala Cavour del ministero, più noto come il “Parlamentino”. Un evento voluto dalle Associazioni d’irrigazione Est e Ovest Sesia, con la Coutenza Canali Cavour, per portare a Roma il “futuro […]
di Enrico Villa I tre anni accordati dall’Unione Europea sono trascorsi. E il 16 dicembre 2016, data ultima concessa, tutti i prodotti alimentari dovranno recare l’etichetta segnalando grassi, acidi grassi saturi che secondo la sanità mondiale fanno male, carboidrati, zuccheri, proteine, sale, valore energetico. Gli Stati Uniti, che starebbero guardando in cagnesco l’Europa commerciale e […]
E’ ancora forte l’eco della manifestazione organizzata all’Eima di Bologna, dove sono stati premiati i vincitori del concorso Comuni Fioriti, una due giorni firmata da Asproflor, l’Associazione dei produttori florovivaisti. La manifestazione, cominciata con la tavola rotonda dal titolo “Tanti attori per un unico spettacolo: il verde”, moderata dalla blogger di Fiori&Foglie TgCom24 Daniela Di […]
di Paolo Guttardi Indicazioni nutrizionale degli alimenti, precisazioni sulle deroghe Con la circolare n. 361078 del 16 novembre 2016 il Mise ed il Ministero della Salute hanno chiarito l’ambito di applicazione delle deroghe all’obbligo di indicazione nutrizionale sugli alimenti anche confezionati, previste dal punto 19 dell’allegato V del Reg. (UE) 1169/111 . In particolare la […]
Una stalla trasformata in sala convegni, un compleanno (quello del museo ‘L Civel di Casalbeltrame, nel Novarese, che ha festeggiato i 10 anni) e un dibattito sui museo entografici di tutta Italia. Non poteva esserci miglior evento per celebrare l’anniversario, con la partecipazione di rappresentanti dei musei e sutdenti universitari. Gli interventi hanno fotografato la realtà […]
Semplificazione, riduzione della burocrazia e valorizzazione della vitivinicoltura italiana. Queste le tre linee guida del Testo Unico del vino approvato al Senato. Il testo tornerà ora alla Camera, in sede legislativa, per un intervento su un errore relativo alle norme sanzionatorie relative alla contraffazione o l’alterazione dei contrassegni e dei codici di identificazione e verrà […]
Giuseppe Ferraris, di Novara, è stato rieletto per acclamazione presidente del gruppo di lavoro Riso al Copa-Cogeca a Bruxelles, in rappresentanza dell’Alleanza delle Cooperative agroalimentari. Nel programma di Ferraris, responsabile nazionale del settore riso dell’Agci-Agrital, al suo secondo mandato europeo, c’è l’impegno alla collaborazione di tutta la filiera riso per difendere gli interessi della risicoltura […]
di Enrico Villa La raccolta di firme per proteggere e salvare il suolo in 26 stati dell’UE, si concluderà il 12 settembre 2017. La decisione, ammessa dalla UE, è stata formalizzata a Torino nello scorso autunno durante le manifestazioni a tutela di Terra Madre che corre rischi, comprendendo le coltivazioni in ogni parte del globo, […]
La Risicoltura: un grande avvenire dietro le spalle? Il titolo del convegno, organizzato da Confagricoltura di Novara, Gruppo Deutsche Bank, Finanza & Futuro, in collaborazione con l’Accdemia dei Georgofili, alla fine si è privato dell’interrogativo, perchè rappresenta una certezza. La risicoltura del futuro, infatti, guarda con occhi diversi rispetto a quel 1931, anno in cui […]