Vincenzi confermato presidente Anbi (Consorzi irrigui)

Vincenzi confermato presidente Anbi (Consorzi irrigui)

Francesco Vincenzi, 47 anni, è stato confermato, per acclamazione, presidente di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue); per acclamazione, il Consiglio Nazionale di ANBI ha anche eletto i Vicepresidenti e l’Esecutivo. Il Consiglio Nazionale di ANBI è composto da 15 eletti dalla recente Assemblea Nazionale, unitamente ai 20 Presidenti delle ANBI regionali, a 3 rappresentanti dei […]

Brusone, esposte le varietà più sensibili

Brusone, esposte le varietà più sensibili

Decimo bollettino sul Brusone in risaia. A seguire il commento sintetico a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi. Permane il rischio di brusone su tutta l’area interessata dal monitoraggio con valori pari a 2 nell’area risicola più a sud, verso Balzola e Trino e valori pari a 1 in tutta la restante area. L’alternarsi […]

“Risò, una goccia di positività e di gioia”

“Risò, una goccia di positività e di gioia”

“Sarà una goccia di positività e di gioia. Vogliamo portare a Vercelli l’Europa del riso”. Così Natalia Bobba, presidente di Ente Nazionale Risi, l’altra sera, nella cripta di Sant’Andrea, dove è stato presentato l’evento Risò, dal 12 al 14 settembre. Un festival internazionale dedicato al cereale più consumato nel mondo, con Vercelli e il Piemonte […]

Scotti cavalca l’estate con il riso smart

Scotti cavalca l’estate con il riso smart

Già presentato in primavera, ora Scotti torna e rilancia il riso pronto protagonista dell’estate con uno spot fresco e un jingle-tormentone. Al centro della comunicazione, il prodotto che sta già rivoluzionando il modo di gustare il riso: le nuove Cup “Apri, Scalda e Gusta come Vuoi!”, una proposta che coniuga velocità, gusto e benessere. Obiettivo […]

Brusone, presente ovunque e virulento

Brusone, presente ovunque e virulento

Nono bollettino del Progetto Brusone 2025. In allegato alcune foto riguardanti le osservazioni al microscopio, per gentile concessione di Marinella Rodolfi. Commento sintetico (a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi):  La situazione epidemiologica sta peggiorando e il livello di rischio di attacchi di brusone sta crescendo ovunque. Sono scomparsi del tutto i valori zero e in ben 4 […]

Prima il gruccione, poi i lavori

Prima il gruccione, poi i lavori

Variopinto, appartenente alla famiglia Meropidae. Detto anche merope. E’ il gruccione, bellissimo uccello al centro di un’operazione di salvataggio avvenuto in Toscana, dove i consorzi di bonifica stavano per iniziare lavori di rimodellazione di alvei fluviali. Rinviati, quando sulle rive sono state scoperte colonie di nidi di bellissimi migratori. In attesa della covata e delle […]

Pegno rotativo e vendemmia verde contro gli esuberi di vino in Piemonte

Pegno rotativo e vendemmia verde contro gli esuberi di vino in Piemonte

Arriva il “pegno rotativo” per salvare l’esubero di vino in Piemonte. Il Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ha dato via libera, rispondendo a una richiesta di parere dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, alla possibilità di ammettere al “pegno rotativo” anche i mosti parzialmente fermentati: categoria alla quale appartengono il Moscato d’Asti e il Brachetto, due fra i vini piemontesi che hanno […]

Brusone frenato, ma non abbassare la guardia

Brusone frenato, ma non abbassare la guardia

Ottavo bollettino del monitoraggio brusone in risaia con il commento sintetico a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi. L’assenza di piogge e la riduzione del periodo di bagnatura fogliare pone un leggero freno al brusone che però è compensato dalla copertura vegetale che è in crescita e crea condizioni microclimatiche favorevoli. Il livello di […]

“La Pac è stata disintegrata”

“La Pac è stata disintegrata”

“Vergognoso e indicibile attacco all’agricoltura”. Questo il commento di Cristiano Fini, presidente nazionale di Cia-Agricoltori italiani, dopo la decisione presa a Bruxelles. “La Pac annacquata con il Fondo unico e un taglio di quasi il 30% delle risorse per il settore – prosegue – faranno l’Europa a brandelli, quando tra dazi e crisi globali la […]