L’Associazione Nazionale Città del Vino ha recentemente organizzato a Torgiano (PG) un “Simposio Europeo sull’Enoturismo: Marketing e redditività d’impresa” incentrato sull’approfondimento degli aspetti tecnici imprescindibili allo sviluppo dei territori del vino italiani. Sono stati chiamati a confrontarsi alcuni prestigiosi protagonisti del mercato del turismo del vino (docenti, responsabili di progetti nazionali e internazionali per la […]
di Enrico Villa E’ aggressiva e fastidiosa. Di preferenza si annida nelle biancherie e nei panni stesi al sole perché cerca il tepore. Quando la individui e la schiacci puzza a lungo, e l’odore persiste negli ambienti chiusi. La cimice asiatica, regalataci dalla Cina e dal Sud Est asiatico, in Italia da alcuni anni è […]
Ogni anno, con l’arrivo della stagione estiva, è importante mettere in atto comportamenti e precauzioni per evitare o ridurre le conseguenze del caldo intenso. Sull’argomento abbiamo intervistato il direttore della Struttura Complessa Cardiologia e Terapia Intensiva Coronarica del Presidio Ospedaliero di Borgomanero dell’ASL Novara, dott. Umberto Parravicini, che ha fornito utili informazioni sui comportamenti corretti […]
L’urgenza di applicazione della clausola di salvaguardia per difendere il riso italiano dalle importazioni, uno dei punti fermi richeisti a Bruxelles dai ministri Martina e Calenda, è stata ribadita anche a Palazzo Madama, con una mozione presentata della senatrice Elena Ferrara (Pd), di Oleggio (NO), a prima firma della collega Maria Teresa Bertuzzi. “Il comparto […]
Quindicesimo bollettino Bruma sul pericolo di attacchi di brusone in risaia. Le condizioni di insorgenza sono ancora purtroppo favorevoli, considerato il caldo afoso di questa estate. Ecco di seguito la situazione: Trino: 1 Olcenengo: 1 San Giacomo Vercellese: 1 Cameriano: 0 Nibbia: 0 Terdobbiate: 1 Prossimo aggiornamento: 10/08/2017 Significato della segnalazione: Rischio 0 – basso: […]
di Salvatore Vullo In Piemonte quello dei fiori, piante e piante ornamentali, con circa 800 ettari di superficie e 700 aziende, rappresenta un comparto economico produttivo significativo soprattutto per l’alto valore aggiunto che esso esprime. Si tratta, infatti, di un comparto che comprende i vivai e le coltivazioni in serra, che inglobano alta tecnologia, energia […]
Un caffè in orbita e che sia espresso. Prima era stata Samantha Cristoforetti, AstroSamantha, ora è la volta di Paolo Nespoli fruire di questo comfort tutto Made in Italy. Il caffè è infatti protagonista della missione VITA (Vitality, Innovation, Technology, Ability), che ha portato Paolo Nespoli e i suoi compagni d’equipaggio a bordo della Stazione […]
di Paolo Guttardi I registri vitivinicoli nel caos I vitivinicoltori protestano ed esprimono il loro disappunto per i malfunzionamenti delle procedure informatizzate dei registri dematerializzati di cantina, tenuto conto della scadenza del 31 luglio per le dichiarazioni delle giacenze. Se ne è fatta portavoce Confagricoltura Piemonte, rinnovando la richiesta di una semplificazione delle procedure che […]
Le nuove disposizioni in materia di mercato interno del riso adesso sono legge. Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha reso noto che, dopo il parere positivo delle Camere e della Conferenza Stato-Regioni, è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo recante disposizioni concernenti il mercato interno del riso, in […]
Il titolo apparso su un quotidiano “Siccità, per un chilo di riso 3.400 litri d’acqua: la lotta per fermare lo spreco nei campi” ha destato polemiche e proteste nel mondo della risicoltura, che si è sentita ancora una volta ingiustamente messo sotto accusa. Su questo tema interviene l’Associazione Irrigua Est Sesia di Novara (direttore Roberto […]