di Gianfranco Quaglia Per Gigi Padovani non c’è alcun dubbio: il Tiramisù è stato scoperto in Friuli, esattamente a Tolmezzo, quindi è giusto che il ministero delle Politiche Agricole guidato da Maurizio Martina, abbia accolto la richiesta della Regione Friuli e Venezia Giulia, presieduta da Deborah Serracchiani (pd) inserendolo nella lista dei Pat (Prodotti agroalimentari tradizionali). […]
Oggi, lunedì 7 agosto, all’Hostaria di Bricai di Rassa (Vercelli), a cucinare, saranno i commensali. Un’opportunità unica per i pochi fortunati che sono riusciti ad accaparrarsi i posti, davvero limitati, del ‘Corso di Cucina’ annuale dello chef Giorgio De Fabiani, che è ormai sold-out. “Lo ripeteremo a settembre” assicura lo chef, finalista proprio poche settimane […]
di Paolo Guttardi Aiuti per le filiere agroalimentari Bisogna guardare oltre le emergenze attuali, che sono rappresentate dalla siccità o meglio dal “disordine climatico” che alterna bombe d’acqua e grandinate, temporali rovinosi, gelate e periodi di siccità. E allora ecco pronto un nuovo provvedimento governativo per rilanciare gli investimenti nel settore primario e rafforzare le […]
Canti e magie sul Lago Maggiore protagonista di questa estate torrida. Per i turisti arrivati da tutta Europa, per il ruolo essenziale che ancora una volta esercita nel mondo agricolo: senza la riserva d’acqua del grande bacino lacustre, che alimenta il Ticino, il Canale Regina Elena, alle risaie non sarebbe stato garantito quel flusso vitale […]
Un utile netto di 94 milioni di euro, che sale a livello adjusted a 127 milioni, trainato dalla crescita dei proventi operativi. Questo il risultto della semestrale di Banco BPM, approvato dal Consiglio d’amministrazione. Fra le principali voci: incremento delle coperture dei crediti deteriorati lordi che passano dal 34,7% del primo semestre 2016 al 49%; inoltre […]
Passione, civiltà, buongusto, amore per il bello. Sono gli ingredienti del successo di “Comuni fioriti”, un concorso volto a promuovere la cultura della bellezza edella cura del proiprio paese in tutta Italia. Inventato daRenzo Marconi, floricoltore di Verbania, presidente di Asproflor, coinvolge 150 Comuni, tra cui 8o piemontesi. L’edizione 2017 è stata presentata nella sala […]
E’ nata la Condotta Slow Food delle Colline Novaresi. Il movimento culturale internazionale fondato da Carlo Petrini ha un nuovo punto di riferimento in provincia di Novara. La costiotuzione è avvenuta a Fontaneto, con il presidente di Slow Food Piemonte Luigi Carbonero. Presenti anche Gabriella Chiusano, del Comitato Esecutivo Slow Food, e Fabrizio Dellapiana, Responsabile […]
Ceta sì Ceta nò, in Piemonte. Fa discutere l’accordo comerciale ed economico tra Ue e Canada. Il Consiglio Regionale si è espresso contro, ottenendo il plauso della Coldiretti che è intervenuta con una nota: “Bene il pronunciamento della Regione rispetto al Ceta, in seguito a nostre sollecitazioni ed ottenuto grazie all’impegno profuso dall’assessore Giorgio Ferrero […]
Lucifero, ilo nome con il quale è stata battezzata la nuova ondata di caldo in tutta Italia, sta accelerando i tempi della maturazione delle uve, le cui previsioni erano già orientate a anticipi notevoli. Ovunque si ipotizza una produzione inferiore rispetto allo scorso anno, ma una qualità ottima se non eccellente. Così anche in Piemonte, […]
I contratti stipulati in anticipo tra agricoltori e industria di trasformazione in qualche misura possono tutelare i risicoltori dalla grave crisi del settore e dall’oscillazione dei prezzi. E’ quanto sostiene Giovanni Saviolo, presidente di CVR (Consorzio Vendita Risone), cooperativa che opera nell’ambito di Confagricoltura Vercelli Biella. Saviolo ha dichiarato a Risoitaliano che “grazie ai contratti […]