I ministri Martina e Calenda hanno firmato a Roma due decreti che impongono di inserire l’indicazione di origine nelle etichette delle confezioni di riso e grano per la pasta. I provvedimenti introducono la sperimentazione per due anni del sistema di etichettatura, nel solco della norma già in vigore per i prodotti lattiero caseari. “È un […]
di Enrico Villa Da mercoledì 5 luglio la Stat autolinee di Casale Monferrato ripropone, come tutte le estati, i viaggi in autobus gran turismo per Cattolica, la riviera adriatica, ma soprattutto le terre del Rubicone, rosso, bianco e rosato. E’ un viaggio lungo e accattivante per raggiungere uno dei tanti alberghi disseminati lungo la riviera, […]
Le luci, gli spazi, il blu come colore dominante. Erano gli sguardi sul mondo di Bruno Polver, artista novarese scomparso a 84 anni, che ha saputo tradurre emozioni e pensieri sulle tele per oltre sessant’anni di attività pittorica e non solo. Insegnante, preside dei licei artistici di Saluzzo, Novara, Milano, lascia uina forte impronta nella […]
È stato finalmente approvato il decreto in Commissione agricoltura della Camera, recante disposizioni concernenti il mercato interno del Riso. Il decreto, di cui l’on. Giovanni Falcone, pd, Novara, (membro della Commissione agricoltura) è relatore dello schema, è stato inviato a Bruxelles per essere approvato entro la fine di agosto e impegna il Governo ad attuare […]
Continua l’iniziativa del Progetto Bruma, lanciato da Fan (Fondazione agraria novarese) con Regione Piemonte ed Ente Nazionale Risi. Quasi tutte le località, ad eccezione di Nibbia, sono interessate dalle segnalazioni. Il rischio è particolarmente elevato a Olcenengo Bollettino Brusone del 20/07/2017 Località Rischio Trino Vercellese 1 Olcenengo 2 San Giacomo Vercellese 1 Cameriano […]
Mossa europea per difendere il riso. Questa volta otto ministri dell’agricoltura hanno sottoscritto un documento strategico inviato alla Commissione europea per rendere operative misure adeguate a sostegno del comparto. La decisione è stata presa in occasione del Consiglio dei ministri Ue. Con il ministro Maurizio Martina hanno firmato anche i ministri dell’agricoltura di Francia, Spagna, […]
di Paolo Guttardi Cereali a paglia, va meglio del previsto E’ tornato il sorriso sui volti dei cerealicoltori. Si pensava a una campagna poco produttiva per via della siccità, invece si è rivelata una buona campagna sia quantitativa che qualitativa. Le rese in campo sono state soddisfacenti, sia per l’orzo che per i frumenti, ed […]
E’ musica sulle rive del Lago Maggiore. Martedì 18 luglio parte Stresa Festival, 56.a edizione, direttore artistico Gianandrea Noseda. Il primo appuntamento è con Midsummer jazz Festival. Ore 21, Lungolago La Palazzola. Chano Domínguez, pianoforte – Horacio Fumero, contrabbasso – David Xirgu, batteria, questi i primi tre concertisti che si esibiranno. Chano Domínguez, uno degli […]
L’acqua, in questa estate più che mai, al centro del dibattito in agricoltura e della siccità. L’acqua filo conduttore del convegno che si è tenuto a Novara, nella sala Leonardo dell’Associazione Est Sesia, promossa da Agorà e di cui è referente Diego Sozzani, consigliere regionale di Fi. Il convegno, intitolato “Dalla biopirateria alla Magna Charta […]
Pietro Grasso, Cazzullo, travaglio, Mauro Corona, Barbareschi, Jonathan Coe, Robbie Williams. Ancora: Saviano, Joyce Carol, Gao Xingjan. Poi: Littizzeto, Sgarbi, Alberto Angela, Ruggeri, Pivetti. Sono soltanto alcuni degli ospiti della lunga lista di “Collisioni”, il Festival AgriRock di Barolo (Cuneo) che dal 14 al 18 luglio è ancora una volta punto di riferimento internazionale. Anche […]