Cesare Ponti “re dell’aceto”, presidente Fondazione Comunità Novarese; Giulia Maria Crespi, imprenditrice, presidente onorario Fai (Fondo ambiente italiano); lo chef Gualtiero Marchesi; l’artista Emilia Isgrò; la campionessa del mondo di sci Valentina Greggio; l’attrice Michela Quattrociocche. Sono le “Rane d’oro” 2017, il riconsocimento assegnato ogni anno a esponenti del mondo imprenditoriale, artistico e sociale da […]
Rana d’oro a Casalbeltrame (Novara) assegnata a Giulia Maria Crespi, presidente onorario Fai; Gualtiero Marchesi; all’artista Emilio Isgrò; all’imprenditore Cesare Ponti; ala sciatrice Valentina Greggio, all’attrice Michela Quattrociocche. Il tutto nell’ambito di un incontro che comprende, lunedì 25 settembre, anche uno show cooking nell’azienda agricola la Mondina.
di Paolo Guttardi Salvare il budget UE Cominciano le discussioni ad alto livello (se ne parlerà al prossimo Consiglio agricolo del 9 ottobre) attorno ai tavoli di Bruxelles per la futura Pac (Politica agricola comunitaria). In prima battuta occorrerà “blindare” il budget, ovvero la dotazione finanziaria UE per l’agricoltura, da suddividere poi tra tutti gli […]
di Gianfranco Quaglia Si scrive Farm Network, si legge laboratorio a cielo aperto di tecnologia israeliana (società Netafim), Novamont, Università di Torino, il tutto promosso e coordinato da Basf, la multinazionale tedesca dell’agrofarmaco, che nelle risaie vercellesi ha lanciato un progetto di agricoltura sostenibile. Trino Vercellese, Tenuta Darola, 1000 ettari coltivati a riso dalla famiglia […]
Fino al 24 settembre Domodossola, in Piemonte, ospita la prima edizione di “Domosofia”, Festival dedicato alle Idee e ai Saperi. Si parlerà̀ di numerosi aspetti della nostra vita, con donne e uomini appartenenti ai mondi più̀ diversi: dall’impresa alla filosofia, ma anche psicologia, medicina e scienza, sport, musica, moda e giornalismo. Più̀ di 20 appuntamenti, gratuiti e aperti a […]
Dopo il Piemunto, il marchio che caratterizza i prodotti lattiero-caseari del Piemonte venduto in alcuni supermercati della Grande Distribuzione, è in dirittura d’arrivo anche un accordo che riguarda il riso, sempre con la GDO. L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, guidato da Giorgio Ferrero, è vicino a concludere e fra qualche settimana dovrebbe essere concretizzata l’iniziativa. E’ stato […]
Sabato 23 e domenica 24 settembre a Trecate (Novara) prima edizione di “Riso, gorgonzola e antichi sapori”, evento volto a promuovere le antiche tradizioni gastronomiche del territorio e che avrà come testimonial Edoardo Raspelli, giornalista, conduttore televisivo e”cronista della gastronomia”. Oltre 50 gli espositori che parteciperanno con i propri prodotti; non mancheranno momenti culturali e […]
di Enrico Villa Il formaggio made in balma, prodotto al di sopra dei 600 metri, è stato riconosciuto dall’Unione Europea fin dal 2012 con il regolamento 1451/26, sottolineando l’importanza dei caseifici che utilizzano latte vaccino e ovino nelle montagne dei 27 partner comunitari. In questo “marchio“, con un valore non ancora del tutto legale e […]
A Torino, il 17 Ottobre 2001, nello storico Salone di palazzo Barolo, si svolgeva un incontro dal titolo: “Vino Arte Territorio – Il Barbera dei Colli Tortonesi e le grandi opere di Pellizza da Volpedo”. Promosso dall’Assessorato Agricoltura della Regione Piemonte, l’incontro era il momento conclusivo di un interessante e suggestivo progetto iniziato 5 anni […]
La grande bellezza è a Padova dove è “andato in onda” Flormart, la grande rassegna del florovivaismo che ha richiamato espositori da tutta Europa. Una vetrina per parlare anche del futuro dell’Italia, di sostenibilità, della difesa del territorioche passa soprattutto attraverso il verde coltivato. Il forum horticoltural experiences, fra i tranti momenti di questa rassegna, […]