Fino al 24 settembre Domodossola, in Piemonte, ospita la prima edizione di “Domosofia”, Festival dedicato alle Idee e ai Saperi. Si parlerà̀ di numerosi aspetti della nostra vita, con donne e uomini appartenenti ai mondi più̀ diversi: dall’impresa alla filosofia, ma anche psicologia, medicina e scienza, sport, musica, moda e giornalismo. Più̀ di 20 appuntamenti, gratuiti e aperti a […]
Dopo il Piemunto, il marchio che caratterizza i prodotti lattiero-caseari del Piemonte venduto in alcuni supermercati della Grande Distribuzione, è in dirittura d’arrivo anche un accordo che riguarda il riso, sempre con la GDO. L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, guidato da Giorgio Ferrero, è vicino a concludere e fra qualche settimana dovrebbe essere concretizzata l’iniziativa. E’ stato […]
Sabato 23 e domenica 24 settembre a Trecate (Novara) prima edizione di “Riso, gorgonzola e antichi sapori”, evento volto a promuovere le antiche tradizioni gastronomiche del territorio e che avrà come testimonial Edoardo Raspelli, giornalista, conduttore televisivo e”cronista della gastronomia”. Oltre 50 gli espositori che parteciperanno con i propri prodotti; non mancheranno momenti culturali e […]
di Enrico Villa Il formaggio made in balma, prodotto al di sopra dei 600 metri, è stato riconosciuto dall’Unione Europea fin dal 2012 con il regolamento 1451/26, sottolineando l’importanza dei caseifici che utilizzano latte vaccino e ovino nelle montagne dei 27 partner comunitari. In questo “marchio“, con un valore non ancora del tutto legale e […]
A Torino, il 17 Ottobre 2001, nello storico Salone di palazzo Barolo, si svolgeva un incontro dal titolo: “Vino Arte Territorio – Il Barbera dei Colli Tortonesi e le grandi opere di Pellizza da Volpedo”. Promosso dall’Assessorato Agricoltura della Regione Piemonte, l’incontro era il momento conclusivo di un interessante e suggestivo progetto iniziato 5 anni […]
La grande bellezza è a Padova dove è “andato in onda” Flormart, la grande rassegna del florovivaismo che ha richiamato espositori da tutta Europa. Una vetrina per parlare anche del futuro dell’Italia, di sostenibilità, della difesa del territorioche passa soprattutto attraverso il verde coltivato. Il forum horticoltural experiences, fra i tranti momenti di questa rassegna, […]
Al weekend di Fontaneto (NO) con la Cipolla Bionda hanno partecipato davvero in tanti. “E’ stata un’edizione fantastica per la nostra Fiera – afferma il presidente della Pro Loco Eraldo Teruggi – anche grazie al prezioso aiuto della Pro Loco di Cureggio, delle Pro Loco del Quadrante e dell’Antica Consorteria del Tapulone di Borgomanero.” “Eravamo […]
di Gianfranco Quaglia Se l’appetito vien mangiando – è il caso di dirlo – la sfida lanciata all’Europa sull’etichettatura dei prodotti alimentari è appena cominciata.. “Siamo partiti con il latte, poi siamo passati aio formaggi in etichetta, al riso, al grano e alla pasta, ai pomodori. E andremo avanti”. Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole, […]
“La chiusura di Cheese con il convegno sulla etichettatura, organizzato dalla Regione Piemonte, con l’intervento finale del ministro Maurizio Martina, del presidente Sergio Chiamparino e di Carlin Petrini, è stata la degna conclusione di una straordinaria edizione della rassegna ideata da Slow Food e fortemente sostenuta dalla Regione Piemonte”. Così Giorgio Ferrero, assessore all’agricoltura del […]
Menu for change. Questa la campagna lanciata da Slow Food a Cheese, la grande rassegna internazionale dei formaggi quest’anno dedicata al latte crudo. A promuoverla è Carlin Petrini, fondatore di Slow Food: : “A chi si domanda perché un’associazione che si occupa di cultura alimentare dovrebbe promuovere una campagna sulle questioni del cambiamento climatico, posso […]