Import tollerance, clausola di salvaguardia, prezzi che crollano, una politica più incisiva. Questi i temi trattati nell’incontro “Il riso nasce nell’acqua e muore in Europa”, organizzato dal circolo culturale Agorà di Diego Sozzani alla tenuta Torre di Gargarengo di Vicolungo (Novara). Un vertice che si è trasformato in una specie di Stati generali della risicoltura, […]
Sarebbe piaciuto al nonno, Mario Maratelli, vedere la nipote Vittorina e la sua famiglia sull’aia di casa durante le operazioni di essiccazione della “creatura”, quel riso diverso da tutti gli altri che lui scoprì per caso nel campo, poi diventato un’icona nel panorma risicolo italiano. Il tempo ha cancellato quella manualità e da anni ormai […]
di Enrico Villa Circa 150 fra parchi nazionali, aree di tutela regionali, paludi sopravvissute alle trasformazioni umane “respirano” l’aria sempre più inquinata di M10, mettendoci al riparo dai più grandi guai di salute. In questo periodo secco, che segue una siccità disastrosa per le coltivazioni, specialmente le patologie polmonari e quelle cardiache sono in agguato. […]
“Il risotto non sarebbe niente senza le varietà”. Così scrive la rivista francese “Cuisine et vins de France” che sta distribuendo Oltralpe in allegato, un ricettario in 160 mila copie, frutto di un tour che in estate ha interessato quindici ristoranti a Parigi e Lione sotto l’egida dello chef francese Philippe Léveillé, del famoso “Miramonti […]
Si intitola “Slow Food, Storia di un’utopia possibile”. E’ il libro di cui è autore il giornalista-scrittore Gigi Padovani, che racconta la vita e l’azione di Carlin Petrini, inventore di Slow Food che è riuscito a trasformare in una rate globale presente in 160 paesi del mondo. Un percorso iniziato trent’anni fa nelle Langhe e […]
Andrea Vitali, medico-scrittore di successo, è stato ospite di Borgolavezzaro, nella Bassa novarese, dove si è svolto un incontro organizzato in biblioteca con i lettori e i cittadini. Poco prima Vitali è stato accompagnato dal sindaco e dalla presidente della biblioteca in visita all’oasi faunistica Burg Vif e alle risaie
Con uno splendido esemplare di 252 grammi l’azienda di Corneliano d’Alba, Tatufaye, di Emanuela Robaldo e Franco Canta ha vinto il Tartufo Reale 2017, consegnato ad Alba (Cuneo), durante la fiera del tartufo sul palco dell’Alba Truffle Show (Sala Beppe Fenoglio). E’ il premio che Reale Mutua, sponsor ufficiale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco […]
A nove mesi dalla fusione e dopo aver portato a termine la migrazione informatica, il Gruppo Banco BPM ha realizzato un ulteriore passo nell’attuazione del Piano strategico varando un nuovo modello di rete commerciale basato sulla centralità del cliente e sul rafforzamento del presidio sul territorio. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato le linee guida […]
Calice d’oro del’Alto Piemonte edizione 2017. Appuntamento venerdì 27 ottobre, ore 9,30, alla Camera di Commercio di Novara. A essere valutati da commissioni formate da enologi e giornalisti vini di quattro province: Novara ,vercelli, Biella e Verbano Cusio Ossola. A contendersi la conquista dell’ambito trofeo diciannove aziende, per un totale di quaranta campioni così suddivisi […]
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore Giorgio Ferrero, ha fissato i criteri per il bando del Psr sulle attività extra agricole. Il bando mette a disposizione 5, 8 milioni di euro per attività extra-agricole: agriturismi, fattorie didattiche, spazi per l’ospitalità di lavoratori stagionali avventizi. La Regione Piemonte contribuisce al bando con quasi un milione […]