di Paolo Guttardi Tutti a scuola per la sicurezza e l’ambiente Con l’inverno si aprono le aule per gli agricoltori: è in questo periodo di stasi nei lavori in campagna infatti che prendono il via i corsi per il rinnovo/conseguimento dell’abilitazione per l’acquisto e l’impiego dei fitofarmaci (ex patentino) e i diversi momenti formativi per […]
Per fermare l’importazione a dazio zero del riso asiatico non ci sarebbe soltanto la clausola di salvaguardia, invocata dalla filiera risicola con la richiesta presentata dal Governo italiano a Bruxelles. Esistono altri strumenti. Il presidente dell’Ente Nazionale Risi Paolo Carrà ha scritto ai ministri Martina e Calenda, nonché ai presidenti dei sindacati agricoli e dell’industria risiera, per […]
Sono state presentate a Roma da Paolo De Castro le novità della politica agricola comune che saranno in vigore dal primo gennaio 2018. All’iniziativa organizzata dal primo vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo e relatore per la proposta, hanno partecipato il presidente della Commissione agricoltura della Camera dei Deputati Luca Sani, i membri delle […]
Ma che cosa mangia un grande critico gastronomico per Natale. Qual è il suo menù preferito? Risponde Edoardo Raspelli, il re dei critici. Ne propone due, suddivisi in due giorni. MENU DELLA VIGILIA A CASA RASPELLI Terrine di rosticceria con salmone gamberetti e patè caviale italiano (con Franciacorta Ca’del Bosco) guancette salame e terrina di […]
Si chiama Vintegra: un sistema specializzato di servizi integrati basato sui principi dell’economia della condivisione e dell’accesso, con l’obiettivo di ottimizzare gli investimenti delle imprese per le loro necessità tecniche nel settore vitivinicolo. L’iniziativa nasce da un accordo tra Assoenologi e Federvini. “Vogliamo applicare i principi della sharing economy all’interno della filiera vitivinicola” afferma Riccardo […]
Via libera della Cina all’import di carne bovina italiana, dopo le verifiche effettuate dalle autorità cinesi in Italia. La decisione dopo 16 anni: il bando era stato infatti introdotto nel 2001, dopo il proliferare della Bse (o mucca pazza). Nella foto: i ministri Angelino Alfano e Yang Wi.
di Gianfranco Quaglia “Non ci fosse stato l’embargo nei confronti della Russia, che ha bloccato l’export, chissà dove sarebbe arrivato il gorgonzola, s consideriamo che nel 2017 ha raggiunto le 4,7 milioni di forme, con una tendenza all’incremento ormai senza sosta. Basti pensare che nel ’96 eravamo a 3,5 milioni, nel 2013 a 4,135 milioni”. […]
di Salvatore Vullo E’ una edizione speciale la 29.a del Vinitaly di Verona, anno 1995. Speciale perché la fiera di Verona e tutti gli espositori e le rappresentanze istituzionali, l’hanno dedicata al Piemonte: regione che pochi mesi prima, nel Novembre del 1994, era stata devastata dalla alluvione, una delle più gravi della sua storia. Quel […]
di Enrico Villa Le castagne e i marroni fino al Novecento hanno ricoperto un ruolo sociale, che è anche diventato tradizione e mito. Quello che adesso si tramanda della castagna e dei suoi boschi, i quali ricoprono colline e montagne fino a 1000 metri di altitudine, hanno occupato una posizione di rilievo per la popolazione, […]
Il Mater-Bi, la plastica biodegradabile realizzata da Novamont di Novara, può salvare il mare. Nel rdcente incontro “Together against marine litter and micro-plastics”, tenutosi all’Assemba della Nazioni Unite per l’Ambiente a Nairobi, Christophe De Boissoudy, responsabile di Novamont France, ha illustrato i risultati dei test di biodegradazione marina effettuati sul MATER-BI, la famiglia di bioplastiche […]