Igor non è soltanto gorgonzola. E’ anche Igor Volley con le campionesse di Novara che nel 2017 hanno vinto lo scudetto. E un fine anno coronato da un altro successo: nell’incontro di ritorno con il Pesaro, disputato a Novara, alle azzurre è bastato un set per aggiudicarsi la final four. Ora l’appuntamento è a metà […]
di Paolo Guttardi Antimafia, la proroga Dalla Legge di Bilancio 2018 importanti novità; tra queste ricordiamo la “pezza/proroga” che è stata messa alla problematica della certificazione antimafia. Come noto il 19 novembre scorso è entrata in vigore la legge 17 ottobre 2017 n. 161 che obbligava tutte le persone fisiche beneficiarie di aiuti comunitari collegati […]
Inverno. La risaia è in una fase d’attesa. Alle spalle il ciclo della raccolta, ora sta aspettando la nuova stagione. Ma la risaia non è dormiente, è un laboratorio che non si ferma neppure durante i mesi invernali: molti risicoltori hanno già arato i terreni; altri li hanno già sommersi. L’allagamento delle risaie in inverno […]
Banco BPM ha perfezionato la cessione ad Anima Holding S.p.A. (“Anima Holding”) del 100% del capitale sociale di Aletti Gestielle SGR S.p.A. (“Aletti SGR”). Il perfezionamento dell’operazione è avvenuto a seguito del verificarsi delle condizioni sospensive cui era subordinata l’esecuzione del contratto di compravendita, e in particolare: • ottenimento dell’autorizzazione all’acquisto da parte della Banca […]
Banco BPM ha ricevuto la notifica, da parte della Banca Centrale Europea (“BCE“), della decisione prudenziale (“SREP decision”), contenente gli esiti del processo annuale di revisione e valutazione prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process – “SREP“). Tenuto conto delle analisi e delle valutazioni effettuate dall’Autorità di Vigilanza a partire dai dati al 31 marzo 2017 […]
di Gianfranco Quaglia “Il 2018? Sarà l’anno del riso. La maggior parte delle attenzioni sarà concentrata su questo settore che in Piemonte rappresenta oltre il 50% della risicoltura italiana. Nelle prossime settimane convocherò un tavolo dedicato, con tutti i rapresentanti della filiera e daremo inizio a un progetto di rilancio”- Giorgio Ferrero, assessore regionale all’agricoltura […]
di Gianfranco Quaglia A 87 anni è scomparso Gualtiero Marchesi, il Maestro al quale chef stellati e blasonati resi celebri dalla tv s’inchinavano e tacevano. Aveva sempre voluto farsi chiamare cuoco. Fra i suoi allievi nomi celebri, come Oldani e Cracco. Se ne è andato nella sua Milano, dove era stato protagonista e monarca della […]
di Enrico Villa Nel 2017, molti sindaci delle regioni della Pianura Padana hanno emanato ordinanze per stroncare la consuetudine ottocentesca di bruciare in campo le paglie di grano, riso, anche mais. La ragione principale contro una abitudine che un tempo aveva un significato poetico e che invitava gli appassionati agli scatti fotografici: la produzione incontrollata […]
Che l’agricoltura fosse una delle pratiche più in voga non c’è alcun dubbio. Gli Insubri (o Insubres) traevano dalla terra il loro sostentamento, per dedicarsi poi anche alla caccia e alla guerra. Erano i primi Celti d’Italia, protagonisti di quella Civiltà di Golasecca che si sviluppò 3 mila anni fa lungo il fiume Ticino e […]
Gianfranco Quaglia, direttore di Agromagazine, è stato eletto socio corrispondente dell’Accademia dell’Agricoltura di Torino, l’antica istituzione costituita nel 1785 per il progresso delle scienze. La decisione è stata presa nell’ultima assemblea 2017, presieduta dal professor Pietro Piccarolo.