di Gianfranco Quaglia Fu il primo maestro di cucina italiano (e dell’Occidente) ammesso alla corte dell’imperatore Hirohito del Giappone, chiamato per insegnare i segreti della gastronomia e della buona tavola. Daniele Preda veniva da Ghemme (Novara), dove mantenne le radici: la sua gente, chef e tanti allievi, gli hanno tributato l’ultimo omaggio, pochi giorni fa, […]
Accordi con l’industria in Piemonte e in Lombardia, marchio Piemondina nella grande distribuzione, etichettatura. Questi i principali temi di cui si è parlato a Torino, nell’incontro che l’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero, ha convocato con tutti gli esponenti della filiera risicola sui problemi del settore, assediato da importazioni e crollo dei prezzi.
La Regione Piemonte ha stanziato 40 milioni di euro per aiutare la realizzazione di progetti di chimica verde e agroalimentare sostenibile. Al tempo stesso ha lanciato una nuova piattaforma tecnologica sulla bioeconomia.
di Gianfranco Quaglia Il 2017 è stato un anno movimentato per il comparto riso, con il record delle importazioni dal Sudest asiatico a dazio zero, il crollo dei prezzi sul mercato italiano, il decreto sull’etichettatura, quello sulla nuova legge del mercato interno, la nascita di movimenti spontanei come “Il dazio è tratto”, l’annuncio della Regione […]
di Enrico Villa Come per il riso, i fiori costituiscono forse una minaccia che viene dall’Asia per i floricoltori e le serre italiane ed europee. Se i dati statistici sono esatti, e comunque, vanno confermati, fiori recisi e piantine sono importati dai paesi con una forte coltura fioricola con questa graduatoria: il 13% in Europa, […]
Manrico Brustia, 45 anni, imprenditore di Novara, è stato confermato alla presidenza di Cia (Confederazione italiana agricoltori) di Novara-Vercelli-Verbano Cusio Ossola, dall’asse,blea elettiva che si è svolta a Novarello, presente il presidente nazionale Dino Scanavino. Brustia è al secondo mandato consecutivo. Vicepresidente è stato eletto Roberto Greppi di Vercelli
IDeA Taste of Italy, il fondo italiano specializzato nel settore agroalimentare gestito da *DeA Capital Alternative Funds SGR (società del Grupppo De Agostini) investe nel mondo del vino e delle bevande con due significative operazioni: la prima riguarda la Casa Vinicola Botter S.p.A. a Fossalta di Piave (Venezia), settima azienda italiana in termini di fatturato […]
Voci dalla Silicon Valley dei vino italiano, il Monferrato casalese che diede i natali al sen. Paolo Desana, padre della legge che impresse una svolta al comparto vitivinicolo con la creazione delle Doc (Denominazione d’origine controllata). Nella cittadina antica capitale del Marchesato di Aleramo, di cui è appena stato celebrato il 1050ntesimo anniversario, uno dei […]
di Paolo Guttardi Il rebus del refresh Mentre si avvia tra le incertezze, la campagna Pac 2018 che quest’anno sarà caratterizzata dal 100 % delle domande presentate in modalità grafica (e nonostante i grossi problemi che tale procedura ha creato l’anno scorso), si guarda al passato. Con le prime PEC spedite da ARPEA per il […]
di Gianfranco Quaglia Le forti nevicate dei giorni scorsi basteranno ad allontanare lo spettro della siccità e della carenza d’acqua, incubo della scorsa estate? Forse. La prudenza è di casa nei templi delle acque irrigue, Est ed ovest Sesia, che nel 2017 hanno dovuto fare i conti – per l’ennesima volta – con le difficoltà […]