di Paolo Guttardi Il pericolo viene dall’India C’è forte preoccupazione dei risicoltori per la possibilità che l’Ue possa concordare con l’India un allargamento della lista delle varietà di riso Basmati semigreggio da importare, ancora una volta con livello zero di dazio. La consultazione pubblica che la Commissione europea ha lanciato sul Web ha riscosso grande […]
Si apre giovedì 22 alCentro Congressi di Torino Incontra (via Nino Costa 8) la terza edizione del festival del giornalismo alimentare. Tre giorni di confronto su cibo e alimentazione, attraverso un’alternanza di panel di approfondimento, eventi collaterali, laboratori ed educational sul territorio per una platea eterogenea di giornalisti, comunicatori, foodblogger, aziende, istituzioni, uffici stampa, scienziati, […]
Il mais Ogm non è nocivo, anzi è il più sicuro. Così la ricerca della Scuola superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa pubblicata su ”Scientific Reports” e basata su 11.699 osservazioni. Su queste basi lo studio dimostra, “in maniera decisa”, che “il mais transgenico è notevolmente più produttivo (le colture Ogm hanno una resa superiore. […]
Caldo, gelate, estate equatoriale. Questo l’abito della vendemmia 2017 in Piemonte. Poca uva, maturata in fretta. Ma nel bicchiere è tutta un’altra storia: gli esperti la classificano nel gruppo delle annate eccellenti per i rossi e molto buona-ottima per i bianchi. Questa l’analisi fatta da enologi, agronomi e giornalisti di settore in Piemonte Anteprima Vendemmia […]
di Salvatore Vullo La nocciola è un prodotto simbolo del Piemonte; fino a pochi anni addietro la produzione era rimasta stabile mantenendosi sui 10.000 ettari coltivati; ma negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione per tale prodotto, sempre più richiesto dall’industria dolciaria, e la sua coltivazione è in continuo incremento: attualmente sono oltre 15.000 gli ettari […]
di Enrico Villa Nei mesi memorabili di Expo 2015 il Parlamento Italiano varò, dopo anni di perplessità e discussioni, la Legge 18/08/2015 che fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica con il numero 41. Il dispositivo legislativo, oggi più che mai attuale, colmò una lacuna che dovrebbe avviare un cambiamento nelle aree rurali del nostro […]
Grandine, vento, pioggia. Quando questi eventi meteorologici si abbattono sulla risaia scatta il capitolo avversità atmosferiche. Ed entra in azione il perito estimatore per la valutazione del danno: dipende dalla valutazione e dall’esito della perizia l’ammontare del risarcimento per le aziende agricole assicurate. Ed ecco che il professionista chiamato a svolgere questo compito deve avere competenza e […]
Giovanna è una signora che arriva da Gravellona Lomellina (Pavia), terra di risaie, nebbie, calure estive. Giovanna da anni ha lasciato quei luoghi ai quali è rimasta legata per trasferirsi a Monaco dove vive con il marito e i figli. E lì, nel cuore della Baviera, è emigrata con tutta l’italianità che si porta dentro, […]
di Gianfranco Quaglia Pma, Ptom, Cariforum, Acp, Gatt. Poi semigreggio Basmati, Vietnam, Ecuador, Egitto, Perù, America centrale, Bangladesh. E ora Mercosur. Acronimi, varietà, Paesi, che suonano come campane a morto per la risicoltura Made in Italy. Il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, dice basta e lancia un accorato appello al ministro dello Sviluppo Economico, […]
Ecco Piemondina, il riso Made in Piemonte, con il marchio ideato dall’assessorato all’Agricoltura della Regione per facilitare il consumatore. L’immagine evoca aria di Far West, in realtà è il far East del Piemonte sbarcato a Torino. Il mondo della risaia rivisitato in versione americana, ma solo per il cappello che richiama quello indossato dai cowboy […]