Il brusone (o pyricularia orizae), il fungo patogeno che aggredisce le pianticelle di riso, quest’anno ha già alzato la testa. Dai primi rilevamenti del monitoraggio attraverso le centraline posizionate in risaia pe rcaptare le spore nell’aria si rileva che le condizioni all’insorgenza sono già presenti. Colpa delle particolari condizioni climatiche sia delle scorse settimane sia […]
Due scuole novaresi saranno oggetto di interventi finanziati nell’ambito del progetto di sponsorizzazione da parte del Banco BPM. “Progetto – spiega il sindaco Alessandro Canelli di Novara – che nasce dalla disponibilità da parte dello stesso Banco BPM, interlocutore sensibile e come sempre interessato a dare una risposta positiva alle esigenze del nostro territorio, a […]
di Enrico Villa I lupi, non i cani randagi come sostengono i burocrati, che dagli anni Settanta ripopolano le foreste delle Alpi italiane e le montagne slovene, dal mese di maggio sono meno protetti perché un progetto a loro dedicato non è più finanziato da un contributo della Comunità Europea. E con le loro scorrerie […]
Risicoltura italiana a una svolta. “Clausola di salvaguardia subito contro le importazioni a dazio zero” chiede Paolo Carrà, presidente dell’Ente Nazionale Risi, e appoggia la strategia del Governo italiano alla vigilia del Consiglio dei Ministri agricoli dell’Ue. “L’annuncio del ministro Salvini a Torino – dice Carrà – mostra che il Governo italiano si pone seriamente […]
Questo è il primo bollettino dell’anno del Progetto Bruma, emesso da Ente Nazionale Risi, Fondazione Agraria Novarese e Regione Piemonte. Monitora la presenza di spore della Pyricularia Orizae (il brusone) presenti in risaia. Trino Vercellese 0 Olcenengo 1 San Giacomo V.se 0 Cameriano 0 Nibbia 1 Terdobbiate 1 Significato della segnalazione: Rischio 0 – basso: […]
“Gente di Riso”, il viaggio (diventato libro) che Gianfranco Quaglia ha compiuto nel mondo della risicoltura piemontese, continua il suo cammino attraverso gli incontri con i lettori e i risicoltori. Dopo la presentazione ufficiale all’Est Sesia di Novara, la seconda tappa nell’azienda agricola la Fornace-Riso Rizzotti di Vespolate e l’incontro in libreria La Talpa-De Agostini […]
“Gente di Riso”, il viaggio (diventato libro) che Gianfranco Quaglia ha compiuto nel mondo della risicoltura piemontese, continua il suo cammino attraverso gli incontri con i lettori e i risicoltori. Dopo la presentazione ufficiale all’Est Sesia di Novara, la seconda tappa nell’azienda agricola la Fornace-Riso Rizzotti di Vespolate e l’incontro in libreria La Talpa-De Agostini […]
di Paolo Guttardi Fatturazione elettronica ai nastri di partenza In attesa del fatidico 1° luglio, data di entrata in vigore dell’obbligo della fatturazione elettronica per i carburanti, proseguono gli incontri formativi con gli addetti ai lavori e l’Agenzia delle Entrate. Nei prossimi giorni, in particolare, gli incontri programmati coinvolgeranno i tecnici e gli esperti fiscali […]
di Gianfranco Quaglia “Ho un figlio di due anni e mezzo. Non posso pensare di dovergli dargli da mangiare riso che arriva dalla Birmania o dalla Cambogia, trattato con fitosanitari vietati in Italia ma con il via libera dell’Europa che ha concesso le importazioni a dazio zero”. Gian Marco Centinaio, (al centro nella foto al Villaggio Coldiretti […]
“Europa scandalosa”, così Roberto Moncalvo (foto) presidente nazionale Coldiretti, ha definito l’assenza dell’Unione Europea nei confronti dei risicoltori che da quattro anni attendono di conoscere il loro futuro, in particolare se è possibile applicazione della clausola di salvaguardia contro le importazioni a dazio zero di riso dai Paesi Meno Avanzati. Il riso è, le contraffazioni in genere, […]